Auto

La Tycan cinese sfida Porsche: costa la metà e ha oltre 1000 CV, che affare

Vuoi ascoltare la versione audio dell’articolo? clicca qui,

In un mondo dove l’innovazione tecnologica si spinge sempre più oltre, Xiaomi si prepara a lanciare una sfida senza precedenti alla Porsche Taycan.

Il colosso cinese, noto per i suoi prodotti tecnologici di alta qualità, ha deciso di entrare nel settore automobilistico con un obiettivo ambizioso: battere il record al Nürburgring attualmente detenuto dalla Taycan Turbo GT.

Xiaomi boom sul mercato delle automobili (ANSA) FlopGear.it

Secondo quanto riportato da carnewschina.com, questo tentativo avverrà a ottobre e vedrà protagonista il prototipo Xiaomi SU7 Ultra.

Non meno importante è l‘impianto frenante firmato AP Racing che garantisce decelerazioni nell’ordine dei 2,36 G grazie anche alla frenata rigenerativa integrata nel sistema dell’SU7 Ultra.

Queste caratteristiche rendono la vettura non solo estremamente veloce ma anche sicura nelle situazioni più critiche.

Il SU7 Ultra si presenta come una seria contendente al titolo attualmente detenuto dalla Porsche Taycan Turbo GT al Nürburgring.

Con prestazioni strabilianti e innovazioni tecniche all’avanguardia, Xiaomi dimostra ancora una volta la sua capacità di spingersi oltre i confini del possibile nel mondo della tecnologia avanzata.

Xiaomi Su7 sfida la Tycan: un confronto all’orizzonte

Il prototipo svelato da Xiaomi non è solo un’auto qualsiasi; l’SU7 Ultra rappresenta il culmine dell’ingegneria automobilistica del brand.

Realizzata interamente in carbonio, questa vettura si distingue per le sue prestazioni eccezionali grazie ai tre motori elettrici che le conferiscono una potenza complessiva di 1578 CV. Un vero e proprio gioiello della tecnologia che dimostra come Xiaomi sia pronta a rivoluzionare anche il settore delle auto sportive.

Xiaomi auto incredibile (ANSA) FlopGear.it

L’SU7 Ultra non impressiona solo per la sua potenza ma anche per le sue incredibili prestazioni in termini di accelerazione e velocità massima.

Con un peso di 1.900 kg e grazie a un’aerodinamica studiata nei minimi dettagli, questa vettura è capace di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 1,97 secondi e da 0 a 200 km/h in appena 5,97 secondi. La velocità massima raggiungibile è di ben 350 km/h, numeri che lasciano presagire una sfida al record molto serrata.

Uno degli aspetti più sorprendenti dell’SU7 Ultra è senza dubbio l’aerodinamica avanzata che caratterizza il design della vettura.

Oltre alle generose prese d’aria anteriori, lo splitter e le minigonne contribuiscono significativamente all’efficienza aerodinamica dell’auto. L’ala posteriore poi genera una deportanza di ben 2145 kg, elemento cruciale per garantire stabilità e performance ad altissime velocità.

Matteo Fantozzi

Giornalista pubblicista dal 2013 è laureato in storia del cinema e autore di numerosi libri tra cui “Gabriele Muccino il poeta dell’incomunicabilità” e “Gennaro Volpe: sudore e cuore”. Protagonista in tv di trasmissioni come La Juve è sempre la Juve su T9 e Il processo dei tifosi su Teleroma 56.

Recent Posts

F1: Tsunoda sostituisce Lawson in Red Bull, Vasseur spiega il motivo del cambio

La Red Bull sostituisce Liam Lawson con Yuki Tsunoda, suscitando dibattiti sulla gestione dei piloti…

2 settimane ago

RB001: un connubio tra artigianato e design innovativo per il futuro

La RB001: un'innovativa motocicletta artigianale italiana che unisce design audace e prestazioni, frutto della creatività…

2 settimane ago

F1: Red Bull pronta a comunicare la sostituzione tra Lawson e Tsunoda oggi

Liam Lawson potrebbe essere retrocesso nel team Racing Bulls per fare spazio a Yuki Tsunoda,…

2 settimane ago

F1: Tsunoda entra nel team Red Bull, Mekies esprime grande orgoglio

Yuki Tsunoda promosso in Red Bull Racing, Liam Lawson retrocesso nel team Racing Bulls dopo…

2 settimane ago

F1: Tsunoda entra in Red Bull, Horner sottolinea l’urgenza della scelta

Yuki Tsunoda confermato pilota della Red Bull per il resto della stagione 2025, sostituisce Liam…

2 settimane ago

F1: Helmut Marko critica Lawson, definendolo un errore per la Red Bull

La Red Bull ritira Liam Lawson e promuove Yuki Tsunoda in vista del Gran Premio…

2 settimane ago