
La Svizzera si appresta a diventare pioniera nella mobilità del futuro, dando il via alla guida autonoma di livello 3 sulle sue strade a partire dal 1° marzo 2025. Questa decisione segna un’importante svolta per il Paese, che si configura come il primo in Europa a implementare ufficialmente questa tecnologia avanzata. Con l’introduzione di nuove norme, la Svizzera si posiziona all’avanguardia nel panorama della mobilità intelligente.
Revisione della legge federale sulla circolazione stradale
Il progresso verso la guida autonoma è stato facilitato dalla revisione della legge federale sulla circolazione stradale del 2023. Questa riforma consente agli automobilisti di attivare il pilota automatico durante la guida in autostrada. In tale modalità, i conducenti avranno la libertà di svolgere altre attività, rimanendo però sempre pronte a riprendere il controllo del veicolo quando necessario.
Le nuove disposizioni non si limitano unicamente alle autostrade, ma si estendono anche ai veicoli completamente automatizzati, che potranno circolare in aree urbane su percorsi prestabiliti e approvati a livello cantonale. La supervisione di questi mezzi sarà affidata a centrali operative dedicate, che garantiranno un monitoraggio costante e un intervento tempestivo, se necessario.
In aggiunta, la nuova normativa prevede la possibilità di parcheggio automatico in strutture specificamente attrezzate. Questa innovazione punta a semplificare ulteriormente l’esperienza di guida, alleviando i conducenti dal compito di trovare un parcheggio.
La guida autonoma può ispirare normativi comuni in Europa
La mossa della Svizzera nel settore della mobilità autonoma potrebbe incentivare l’Unione Europea a sviluppare normative comuni in materia di guida autonoma. Gli esperti sottolineano che l’adozione di tali tecnologie potrebbe portare a significativi miglioramenti in termini di sicurezza stradale, ottimizzazione della gestione del traffico e riduzione dell’impatto ambientale.
Tuttavia, questa rivoluzione non è priva di sfide. La sicurezza informatica rappresenta un tema cruciale, poiché i sistemi di controllo dei veicoli autonomi potrebbero essere soggetti a vulnerabilità che potrebbero agevolare attacchi esterni. Un’altra area di preoccupazione riguarda il settore dei trasporti professionali che, con l’avanzare dell’automazione, potrebbe subire radicali trasformazioni. Tale cambiamento potrebbe avere ripercussioni significative su autisti e operatori, esigendo un ripensamento delle attuali modalità di lavoro.
Preparativi per una transizione sicura verso l’automazione
Per facilitare questa transizione verso una mobilità più automatizzata, le autorità svizzere hanno deciso di introdurre, dal 1° luglio 2025, una sezione specifica dedicata ai sistemi di automazione all’interno dell’esame per il conseguimento della patente di guida. Questa iniziativa si prefigge di garantire una transizione fluida e sicura, preparandosi così all’arrivo di un’era in cui i veicoli autonomi potrebbero diventare parte integrante della vita quotidiana e della mobilità urbana.
Il passo della Svizzera rappresenta dunque un esempio significativo di come un Paese possa abbracciare il progresso tecnologico nel campo della mobilità, affrontando con coraggio le sfide e le opportunità che ciò comporta. La strada verso la guida autonoma sta per essere tracciata, con l’obiettivo di garantire un futuro più sicuro e sostenibile per tutti gli utenti della strada.