Auto

La rivale inglese della Jeep Avenger mette in apprensione Stellantis: farà gola a tutti, che classe

La Jeep Avenger trema di fronte alla nuova rivale inglese, con Stellantis che ora deve fare i conti con questo modello eccezionale.

Il Gruppo Stellantis è una delle realtà di punta nel mondo dei motori, tanto è vero che ha saputo progettare nel corso degli anni una serie di modelli eccezionali. Tra le società che hanno dimostrato di poter rinnovarsi maggiormente rispetto alla propria tradizione vi è senza dubbio la Jeep, con il colosso statunitense che ha nella Avenger un modello a basso costo e di eccelso livello.

Jeep Avenger, la sua rivale è inglese (Jeep Press Media – flopgear.it)

A rendere grande questa vettura vi è il fatto che ha dimostrato di poter essere di ottima caratura sia per quanto riguarda il modello a benzina che per l’elettrico. Siamo di fronte a un crossover dalle ottime caratteristiche estetiche, con le dimensioni che sono abbastanza contenute, visto come la lunghezza è di 408 cm, la larghezza di 172 cm e l’altezza di 153 cm.

Questo però le permette comunque di essere omologata per cinque posti e di presentare allo stesso tempo una guida comoda e scattante. Tutti quanti infatti, anche i neofiti della strada, si possono trovare a proprio agio con la Avenger, considerando come siano molti gli aspetti tecnologici che aiutano il guidatore.

Per quanto riguarda il classico modello a benzina abbiamo di fronte un motore 3 cilindri da 1200 di cilindrata che eroga un massimo di 101 cavalli. Il picco di velocità è di 184 km/h, con i consumi che sono di soli 5,6 litri ogni 100 km. Il vero interesse è però attorno alla variante elettrica, con questa che eroga fino a 156 cavalli, con la sua autonomia che è di 400 km. Il costo di partenza è di 39.400 Euro, ma ora Stellantis trema.

Mini Aceman: la grande novità

Se il Gruppo Stellantis è in costante crescita, chi non ha mai smesso di migliorarsi è quello BMW. La casa bavarese non è solo legata al marchio di Monaco di Baviera, ma nel corso degli ha saputo rendere ancora più straordinario il marchio inglese della Mini, con questa che sta cercando di imporsi anche nel mondo elettrico.

Mini Aceman (BMW Press Media – flopgear.it)

I crossover sono delle novità molto interessanti al giorno d’oggi, con la Avenger che sembra aver fatto scuola e con la nuova Mini Aceman che sembra ricalcare lo stile statunitense. Si tratta di un modello che si presenta con una lunghezza di 407 cm, una larghezza di 175 cm e un’altezza di 150 cm, portandola così a essere omologata per cinque posti.

Internamente non mancano di certo gli aspetti tecnologici di livello. Per esempio è confermato lo schermo OLED circolare che è presente su Countryman e Cooper e inoltre l’accensione avviene con il sistema Digital Key. La Aceman è un modello solo elettrico e si può scegliere tra due tipologie.

La prima eroga fino a 184 cavalli, con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 7,9 secondi, mentre la seconda eroga 218 cavalli e necessita di 7,1 secondi per arrivare a 100 km/h da ferma. L’autonomia nel primo caso è di 310 km, mentre nel secondo si spinge a ben 407. Sarà un’auto pronta per autunno 2024 e il suo costo di partenza si aggirerà attorno ai 43.500 Euro, poco più della Avenger.

Francesco Domenighini

Sono Francesco Domenighini, sono nato a Brescia il 29/03/1995, e ho iniziato a scrivere con la pagina di calcio internazionale Footbola.it. Dal 2021 scrivo libri a tematica sportiva, in particolare di motori come "Le leggende della Formula 1" e "Ferrari: Storia di una passione rampante". A luglio uscirà il mio decimo libro "Mercedes: leggenda di una stella". Lavoro per Web 365 da gennaio 2022 e dal 2024 conduco la trasmissione "Zona 300", dedicata al mondo del motorsport, su Well Tv, canale 810 di Sky.

Recent Posts

F1: Tsunoda sostituisce Lawson in Red Bull, Vasseur spiega il motivo del cambio

La Red Bull sostituisce Liam Lawson con Yuki Tsunoda, suscitando dibattiti sulla gestione dei piloti…

2 settimane ago

RB001: un connubio tra artigianato e design innovativo per il futuro

La RB001: un'innovativa motocicletta artigianale italiana che unisce design audace e prestazioni, frutto della creatività…

2 settimane ago

F1: Red Bull pronta a comunicare la sostituzione tra Lawson e Tsunoda oggi

Liam Lawson potrebbe essere retrocesso nel team Racing Bulls per fare spazio a Yuki Tsunoda,…

2 settimane ago

F1: Tsunoda entra nel team Red Bull, Mekies esprime grande orgoglio

Yuki Tsunoda promosso in Red Bull Racing, Liam Lawson retrocesso nel team Racing Bulls dopo…

2 settimane ago

F1: Tsunoda entra in Red Bull, Horner sottolinea l’urgenza della scelta

Yuki Tsunoda confermato pilota della Red Bull per il resto della stagione 2025, sostituisce Liam…

2 settimane ago

F1: Helmut Marko critica Lawson, definendolo un errore per la Red Bull

La Red Bull ritira Liam Lawson e promuove Yuki Tsunoda in vista del Gran Premio…

2 settimane ago