La Williams ha finalmente svelato la sua nuova monoposto per la stagione 2025, presentata durante un filiming day a Silverstone. La FW47 si distingue per diverse migliorie e aggiornamenti rispetto al modello dell’anno precedente. Il team, che continua a lavorare per recuperare terreno in Formula 1, ha ottimizzato vari aspetti della vettura, mentre i piloti Carlos Sainz e Alexander Albon hanno testato le prime prestazioni. Con l’obiettivo di mettere in mostra le novità tecniche e attrarre l’attenzione degli sponsor, la scuderia di Grove ha scelto una presentazione che abbiamo seguito in diretta streaming, proprio come fatto dalla rivale McLaren.
La Williams è stata il secondo team a presentare ufficialmente la monoposto per la stagione 2025, dopo il gruppo di Woking. I due piloti, Sainz e Albon, hanno infatti collaudato la vettura in un evento che ha visto il team percorrere i 200 km previsti dal regolamento. Durante il filming day, è stata lanciata anche una presentazione tradizionale, concepita per esaltare i partner commerciali della scuderia. James Vowles, Team Principal della Williams, ha elogiato la nuova FW47, rinnovata e tecnicamente avanzata. Le aspettative si concentrano su una vettura che si è dimostrata “ben realizzata e bella da vedere”.
Analizzando le innovazioni più significative della FW47, il design anteriore ha attirato l’attenzione, soprattutto il muso, che è stato accorciato e fa apparire la monoposto più affusolata. La nuova ala anteriore presenta una forma che scivola dolcemente verso l’esterno, migliorando le prestazioni aerodinamiche. A livello di pance, il team ha deciso di mantenere il concetto che aveva caratterizzato la parte finale della scorsa stagione, con gli ingressi d’aria a forma di “bocca di squalo”. Tuttavia, il canale aerodinamico per il flusso d’aria verso il retrotreno è stato perfezionato, risultando più lineare rispetto al passato.
Il cofano motore, a differenza delle scelte fatte da McLaren, gode di dimensioni ampliate, segno di un approccio differente nella disposizione dei componenti. Una delle novità conclude con l’ala posteriore, sostenuta da un pilone maggiorato e più rettilineo, che sostituisce la versione precedente. Infine, il fondo, componente cruciale di questa generazione di monoposto, ha ricevuto un ulteriore miglioramento con l’inserimento di un’aletta sulla “floor edge” senza modificarne drasticamente il design.
La vera rivoluzione da notare nella nuova FW47 risiede nel sistema di sospensione posteriore. Dopo aver utilizzato la vecchia specifica pull-rod nella stagione precedente, abbandonata da Mercedes alla fine del 2023, la Williams ha fatto un deciso passo avanti. Quest’anno, infatti, ha adottato lo schema push-rod, già utilizzato dalla scuderia fornitrice di Power Unit e retrotreno. Questo cambiamento è probabilmente indirizzato a migliorare l’aerodinamica della vettura, e implica una modifica sostanziale rispetto alla FW46, che ha corso nella scorsa stagione.
In sintesi, la Williams FW47 ha rivelato caratteristiche uniche e un approccio innovativo, mirato a dare maggiore competitività in questa stagione di Formula 1. Con gesti e scelte che rappresentano un passo avanti nella ricerca della velocità e dell’efficienza, il team di Grove si prepara ad affrontare la sfida del 2025, puntando a migliorare le proprie prestazioni in pista.
Luca De Meo, CEO del Gruppo Renault, discute l'importanza della libertà per gli ingegneri e…
Il Gruppo BMW annuncia ritardi nella produzione delle MINI elettriche a Oxford, rivedendo le strategie…
Volkswagen Group Italia ha sostenuto l'iniziativa "Energia al Cubo", promossa da Erion Energy, per educare…
Carlos Sainz è stato nominato nuovo direttore della Grand Prix Driver Association, succedendo a Sebastian…
La mostra "The Golden Age of Rally" arriva in Giappone, presentando auto iconiche e celebrando…
La Scuderia Ferrari si prepara per la stagione 2025 con Charles Leclerc e Lewis Hamilton,…