Auto

La nuova Dacia costa pochissimo e diventa anche un bar: può fare di tutto, italiani già innamorati

Il famoso marchio rumeno, Dacia, ha presentato un veicolo low cost rivoluzionario: può addirittura trasformarsi in un bar.

La Dacia è una delle case automobilistiche più amate del momento, grazie ai suoi modelli affidabili e caratterizzati da un design accattivante. Questo storico marchio rumeno è conosciuto anche per l’ottimo rapporto qualità-prezzo, la maggior parte dei suoi veicoli ha infatti un costo decisamente competitivo. Tuttavia, la sua prima grande espansione è arrivata quando il brand è entrato nel ricchissimo Gruppo Renault nel 1999.

Dacia, ecco il modello che si trasforma in bar (foto dacia.it) – flopgear.it

Oggi, l’obiettivo principale dei leader di Dacia è quello di offrire al popolo rumeno ed europeo un’automobile che sia al contempo affidabile e conveniente. Uno dei modelli più rivoluzionari è stato presentato di recente: si tratta di un veicolo in grado di trasformarsi persino in un bar.

Il rivoluzionario modello di Dacia

La casa automobilistica rumena ha presentato il suo ultimo gioiello: la nuova Dacia Spring. Quest’ultima è il restyling del famoso modello Spring, che è uscito per la prima volta nel 2021. Negli ultimi tre anni i vertici del marchio di Pitesti sono inoltre riusciti a vendere ben 140.000 esemplari. Si tratta quindi di una citycar a zero emissioni che ha totalizzato numerosi record in pochissimo tempo. Quest’anno arriva invece la nuova versione della Spring, la quale regala un look migliorato e delle prestazioni superiori rispetto al suo predecessore. In modo particolare, i designer hanno optato per delle forme più muscolose e smussate: il frontale, i paraurti e i bumper sono ad esempio gli elementi più rivisitati. L’auto risulta inoltre più pesante di 6 kg, rispetto alla versione del 2021; le dimensioni massime dei cerchi sono invece diventate di 15 pollici.

Nuova Dacia Spring (foto YouTube) – flopgear.it

Un altro dettaglio da non sottovalutare è il nuovo sistema di chiusura dei portelloni. Questi ultimi, possono infatti essere chiusi in modo più soft, regalando così una maggiore sensazione di robustezza. Tuttavia, le novità più importanti si trovano nell’abitacolo: il conducente e i passeggeri possono quindi trovare uno schermo da 10 pollici e una serie di porte USB. E non solo: i materiali utilizzati per gli interni sono decisamente più curati rispetto alla precedente versione. Ci sono addirittura degli elementi stampanti in 3D. Per quanto riguarda la tecnologia, la Spring dispone di un nuovissimo sistema ADAS, che permette la ricostruzione digitale di tutto ciò che si trova intorno al veicolo. Il motore sprigiona invece una potenza da 45 cavalli, anche se è possibile scegliere la variante da 65 cavalli.

Il conducente potrà inoltre percorrere circa 220 chilometri con una sola ricarica, grazie ad una batteria da 26,8 kWh. Tuttavia, la sorpresa più grande è senza dubbio la funzionalità V2L, la quale è formata da una presa Schuko da 220 V/16A. Tutto ciò che non supera i 3 kW di potenza può quindi essere collegato alla presa: un mini frigorifero, delle luci da campeggio oppure una e-bike per la ricarica. Alcuni potrebbero addirittura agganciare una macchina che prepara il caffè. Ad ogni modo, per acquistare questa automobile bisognerebbe sborsare circa 25.000 euro.

Fabio Meneghella

Sono laureato all'Accademia di Belle Arti di Bari (sez. Scenografia). Negli ultimi anni ho partecipato a varie esibizioni artistiche e ho collaborato per diverse gallerie d'arte. Alcune mie opere si trovano attualmente in collezioni private in molti paesi del mondo. Oggi lavoro come redattore per diverse testate giornalistiche sul panorama nazionale.

Recent Posts

F1: Tsunoda sostituisce Lawson in Red Bull, Vasseur spiega il motivo del cambio

La Red Bull sostituisce Liam Lawson con Yuki Tsunoda, suscitando dibattiti sulla gestione dei piloti…

1 settimana ago

RB001: un connubio tra artigianato e design innovativo per il futuro

La RB001: un'innovativa motocicletta artigianale italiana che unisce design audace e prestazioni, frutto della creatività…

1 settimana ago

F1: Red Bull pronta a comunicare la sostituzione tra Lawson e Tsunoda oggi

Liam Lawson potrebbe essere retrocesso nel team Racing Bulls per fare spazio a Yuki Tsunoda,…

1 settimana ago

F1: Tsunoda entra nel team Red Bull, Mekies esprime grande orgoglio

Yuki Tsunoda promosso in Red Bull Racing, Liam Lawson retrocesso nel team Racing Bulls dopo…

1 settimana ago

F1: Tsunoda entra in Red Bull, Horner sottolinea l’urgenza della scelta

Yuki Tsunoda confermato pilota della Red Bull per il resto della stagione 2025, sostituisce Liam…

1 settimana ago

F1: Helmut Marko critica Lawson, definendolo un errore per la Red Bull

La Red Bull ritira Liam Lawson e promuove Yuki Tsunoda in vista del Gran Premio…

1 settimana ago