Questa Bugatti è in vendita al prezzo di una Toyota. Un modello più unico che raro e che è stato in grado di far esaltare gli appassionati
Il noto marchio francese ha da sempre messo in strada degli esemplari sportivi e da corsa, anteguerra, di altissimo valore. La Bugatti che andremo a descrivervi oggi, però, così non si era mai vista e al momento è in vendita a un prezzo che si aggira intorno a quello che possiede un modello di Toyota. Per questa sua stima e per i dettagli tecnici che possiede è già finita fra le mira dei tanti appassionati del genere, ma anche di molti addetti ai lavori.
Purtroppo per loro, però, è stata creata in edizione limitatissima e saranno pochissime le persone che potranno averne una. Quella che ci apprestiamo a presentarvi è una vettura da competizione, la quale ha anche partecipato a importanti gare di fama internazionale. Il telaio che monta è a longheroni e traverse in acciaio, sul quale è stato assemblato un tipo di motore a 8 cilindri in linea da ben 2819 cm³ e con particolare distribuzione bialbero in testa.
La potenza massima che questo esemplare riesce a raggiungere è di 250 Cv e la vettura riesce, quindi, a toccare una velocità massima da 250 km/h. Il peso è di 750 kg, proprio come richiesto da parte della categoria Gran Prix in cui ha partecipato da protagonista.
Difficile pensare che un’auto di extra-lusso come quella creata da parte dell’azienda francese, con sede a Molsheim, possa avere un prezzo come una Toyota. Invece è pura realtà, ma la motivazione di tale stima è da identificare sui particolari dettagli che possiede.
Infatti, parliamo di un modellino che è stato posto in commercio da parte di Amalgam Collection e che costa quanto una Yaris Cross prodotta dall’azienda giapponese. Si tratta dell’esemplare di Bugatti Type 59, il quale è stato anche vincitore in pista di ben due gare internazionali, una il Gran Premio del Belgio e l’altra quello di Tripoli. A guidarle in quell’occasione, era il lontano 1934, c’erano due talentuosi piloti, ossia René Dreyfus e Jean Pierre Wimille.
Per sviluppare questo modellino, sono state necessarie all’incirca 5 mila ore, anche perché è stato riprodotto con la massima cura a ogni singolo dettaglio. La minuziosità nella ricerca delle informazioni per poter arrivare a riproporre un esemplare tale e quale a quello reale, ma in scala da 1:8, è stata l’arma per arrivare al successo dell’operazione commerciale. Sono state già vendute 3 delle 5 uniche unità poste sul mercato e il costo per ognuna di esse è di 25.830 euro.
La Red Bull sostituisce Liam Lawson con Yuki Tsunoda, suscitando dibattiti sulla gestione dei piloti…
La RB001: un'innovativa motocicletta artigianale italiana che unisce design audace e prestazioni, frutto della creatività…
Liam Lawson potrebbe essere retrocesso nel team Racing Bulls per fare spazio a Yuki Tsunoda,…
Yuki Tsunoda promosso in Red Bull Racing, Liam Lawson retrocesso nel team Racing Bulls dopo…
Yuki Tsunoda confermato pilota della Red Bull per il resto della stagione 2025, sostituisce Liam…
La Red Bull ritira Liam Lawson e promuove Yuki Tsunoda in vista del Gran Premio…