Auto

La casa cinese sbaraglia il mercato: un’auto costa meno di 9mila Euro, i clienti sono sorpresi

La Cina sconvolge il mercato delle auto ed è pronta a lanciare un nuovo modello con un prezzo di soli 9 mila Euro.

Lo sviluppo in questi ultimi anni del mercato automobilistico cinese è sotto gli occhi di tutti e non ci sono dubbi sul fatto che ormai questa nazione è diventata una potenza mondiale. Un grande aiuto è derivato dal fatto che si sta puntando sempre di più sulle vetture a impatto zero, con l’elettrico che sta diventando molto popolare.

Cina, l’auto che costa solo 9 mila Euro (Canva – flopgear.it)

In Cina infatti ci sono moltissime materie prima che permettono la produzione di veicoli elettrici, motivo per il quale non solo si ha modo di progettare dei modelli eccezionali, ma si possono anche mantenere i prezzi molto contenuti. Proprio questo è uno degli aspetti principali da tenere in considerazione quando si parla di auto cinesi.

Al momento una delle tematiche che mette maggiormente in crisi le auto elettriche è proprio legato al fatto che si presentano sul mercato con un costo eccessivo. Le loro prestazioni per ora sono lontane da quelle richieste e i costi delle batterie al litio per le grandi realtà occidentali al momento sono un ostacolo difficile da superare.

La Dacia Sandero è al giorno d’oggi il veicolo del Vecchio Continente che si presenta sul mercato con il minor prezzo, infatti il proprio valore parte da 12 mila Euro. A quanto pare dalla Cina è giunto un rivale di prim’ordine, con i costi che sono ancora di più abbattuti e ora non sarà semplice rispondere a tono.

BYD Seagull: la citycar a un prezzo mai visto

A quanto pare la BYD costruisce davvero i sogni dei clienti, il nome è infatti la sigla di “Build Your Dreams”. In questo caso il sogno è realtà per l’eccezionale costo di vendita della citycar chiamata Seagull, con quest’ultima che si è presentata sul mercato nel 2023, con delle dimensioni davvero molto contenute.

BYD Seagull (YouTube – flopgear.it)

Questa auto infatti si mostra agli occhi dei clienti con una lunghezza da 378 cm, una larghezza da 171 cm e un’altezza da 154 cm. Naturalmente, da buona tradizione cinese, questa utilitaria è totalmente a impatto zero, infatti monta al proprio interno un motore che ha modo di erogare fino a un massimo di 74 cavalli, nella versione basilare.

In questo modo il picco di velocità che può toccare è di 130 km/h, con l’autonomia che è di 305 km grazie alla batteria da 30 kWh. Nel caso in cui si decidesse di acquistare la variante con 38 kWh, ecco allora che si passerebbe a un totale di 405 km con una sola ricarica, con questa auto che però si migliora anche nel motore erogando così 101 cavalli.

La grande novità però non è dettata solo dalle ottime prestazioni di questa utilitaria a impatto zero, ma è soprattutto il suo prezzo di vendita. Per il momento infatti in Cina è venduta per un valore di soli 69.800 Yuan, il che al cambio corrisponde solo a 8900 Euro. In Italia diventerà realtà questo modello da giugno, ma è di fatto impossibile pensare che il prezzo rimanga invariato, anche a causa dei dazi dell’Unione Europea verso la Cina, ma con 20 mila si potrà avere questa utilitaria.

Francesco Domenighini

Sono Francesco Domenighini, sono nato a Brescia il 29/03/1995, e ho iniziato a scrivere con la pagina di calcio internazionale Footbola.it. Dal 2021 scrivo libri a tematica sportiva, in particolare di motori come "Le leggende della Formula 1" e "Ferrari: Storia di una passione rampante". A luglio uscirà il mio decimo libro "Mercedes: leggenda di una stella". Lavoro per Web 365 da gennaio 2022 e dal 2024 conduco la trasmissione "Zona 300", dedicata al mondo del motorsport, su Well Tv, canale 810 di Sky.

Recent Posts

F1: Tsunoda sostituisce Lawson in Red Bull, Vasseur spiega il motivo del cambio

La Red Bull sostituisce Liam Lawson con Yuki Tsunoda, suscitando dibattiti sulla gestione dei piloti…

1 settimana ago

RB001: un connubio tra artigianato e design innovativo per il futuro

La RB001: un'innovativa motocicletta artigianale italiana che unisce design audace e prestazioni, frutto della creatività…

1 settimana ago

F1: Red Bull pronta a comunicare la sostituzione tra Lawson e Tsunoda oggi

Liam Lawson potrebbe essere retrocesso nel team Racing Bulls per fare spazio a Yuki Tsunoda,…

1 settimana ago

F1: Tsunoda entra nel team Red Bull, Mekies esprime grande orgoglio

Yuki Tsunoda promosso in Red Bull Racing, Liam Lawson retrocesso nel team Racing Bulls dopo…

1 settimana ago

F1: Tsunoda entra in Red Bull, Horner sottolinea l’urgenza della scelta

Yuki Tsunoda confermato pilota della Red Bull per il resto della stagione 2025, sostituisce Liam…

1 settimana ago

F1: Helmut Marko critica Lawson, definendolo un errore per la Red Bull

La Red Bull ritira Liam Lawson e promuove Yuki Tsunoda in vista del Gran Premio…

1 settimana ago