
La casa automobilistica Kia ha intrapreso un percorso di trasformazione significativo, introducendo una serie di modelli che includono vetture completamente elettriche. Tra queste, la nuova EV3 si distingue per le sue caratteristiche e dimensioni, collocandosi tra i segmenti B e C. Questo modello, lungo 4,30 metri, è stato testato per valutarne le prestazioni nella vita quotidiana.
Design esterno innovativo
Il design della Kia EV3 si presenta con forme esterne pulite e irregolari, seguendo la filosofia del marchio conosciuta come “opposites united“. La parte anteriore del veicolo è caratterizzata da una reinterpretazione moderna della tradizionale calandra Tiger Nose, con una sottile apertura che ospita le luci LED. I passaruota squadrati e il tetto che prosegue fino allo spoiler sul lunotto contribuiscono a un aspetto dinamico. Sul retro, la continuità del design si manifesta con un’estensione verticale dei gruppi ottici, mentre le superfici a contrasto sui montanti e sui passaruota snelliscono l’insieme, conferendo un aspetto elegante e contemporaneo.
Interni spaziosi e tecnologici
L’abitacolo della Kia EV3 offre un ampio spazio, ben proporzionato rispetto alle dimensioni esterne. La plancia, caratterizzata da uno stile moderno e a tutto schermo, si estende in larghezza, creando una continuità visiva con il corpo del veicolo. Il volante “spaziale” a due razze permette una visione ottimale della strumentazione digitale. La configurazione interna include tre display, dedicati rispettivamente al quadro strumenti, al climatizzatore e al sistema multimediale, per un totale di quasi 30 pollici. I comandi fisici sono limitati a quelli essenziali, come la regolazione del climatizzatore e il volume dell’impianto audio, mentre altri pulsanti sono posizionati sul bracciolo. Questa disposizione contribuisce a creare una sensazione di maggiore spazio, accentuata dalla collocazione del comando di avviamento sul piantone dello sterzo. Anche i passeggeri posteriori possono godere di un buon comfort, con sufficiente spazio sopra la testa e un tunnel piatto che facilita la seduta del passeggero centrale. Il vano di carico offre una capacità di 460 litri, a cui si aggiungono 25 litri nel pozzetto anteriore.
Prestazioni e comfort alla guida
Quando si è al volante della Kia EV3, la posizione di guida offre una visibilità ottimale nel traffico, grazie alle proporzioni equilibrate del veicolo. Il comfort è notevole, grazie all’ottima insonorizzazione e alla taratura delle sospensioni, che assorbono efficacemente le irregolarità della strada. Con una potenza di 204 CV, l’accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in soli 7,5 secondi, mentre la risposta del motore è sempre pronta. È possibile guidare utilizzando un solo pedale, gestendo i tre livelli di rigenerazione attraverso le palette dietro il volante.
Tecnologia avanzata e autonomia
La Kia EV3 è dotata di sistemi di assistenza alla guida all’avanguardia e dell’Electric Dynamic Torque Vectoring Control, che ottimizza la distribuzione della potenza alle ruote, migliorando la stabilità in curva. Inoltre, per facilitare le manovre nei parcheggi, il veicolo può essere gestito da remoto tramite il Remote Smart Parking Assist. Per quanto riguarda l’autonomia, la EV3 offre un raggio d’azione fino a 605 km, secondo i dati del ciclo di omologazione WLTP. In fase di ricarica, è possibile recuperare dal 10 all’80% dell’energia in circa 30 minuti utilizzando colonnine a corrente continua.
Le opzioni di batteria includono due varianti, da 58 e 81 kWh, con un prezzo di partenza di quasi 36.000 euro per il modello con la batteria più piccola e di meno di 40.000 euro per quello con la batteria di capacità maggiore.