Fai attenzione se usufruisci degli incentivi governativi: è vietato farlo, se ti beccano sono dolori e rischi una stangata
Il governo italiano anche quest’anno ha confermato gli incentivi destinati a coloro che intendono investire nell’acquisto di un’automobile. Un modo per favorire la sostituzione del parco macchine (tra i più vecchi d’europa), aiutare il passaggio verso l’utilizzo di automobili a zero emissioni tutelando l’ambiente e sostenere economicamente i cittadini in un momento sicuramente non semplice dal punto di vita economico. In questi mesi il discorso sugli incentivi e sullo stallo dell’erogazione dei bonus ha tenuto banco, ma ora la situazione sembra vicino a sbloccarsi. Nel mese di Maggio potrebbe infatti arrivare il tanto atteso via libera.
Se siete tra coloro che intendono usufruire o hanno usufruito in passato dei benefici governativi, c’è una cosa che dovete sapere e tenere a mente se volete evitare brutte sorprese. Se trasgredite a questa regola vi troverete a dover pagare una cifra esorbitante.
Il decreto prevede che chi ha acquistato una nuova auto utilizzando i bonus statali non possa rivenderlo prima che sia trascorso un anno dall’acquisto (in caso si tratti di persone fisiche, mentre in caso di entità giuridica il periodo sale sino a due anni). Discorso simile per quanto riguarda le moto, per le quali è necessario anche dimostrare che il mezzo rottamato sia stato di proprietà per almeno un anno della persona o di un membro della sua famiglia convivente.
Nel caso in cui si venga meno a questi requisiti chiaramente espressi dalla normativa la sanzione è pesantissima, anche per scoraggiare i “furbetti” dall’usare il bonus . Di fatto il bonus precedentemente ritenuto viene annullato: la persona infatti è tenuta a restituire dopo poco tempo all’Agenzia delle entrate quanto ricevuto.
Si perde dunque il bonus e si è costretti a sborsare una cifra piuttosto consistente, se si pensa che per le famiglie con un Isee inferiore a 30.000 euro gli incentivi possono arrivare a raggiungere la cifra di 13.500 euro, e che anche per le moto, pur se ovviamente di entità inferiore, i bonus raggiungono un massimo comunque considerevole di 4.000 euro. Un danno non da poco. E’ bene attenersi alla normativa, dunque, e eventualmente separarsi dal proprio mezzo solo dopo un anno dall’acquisto, evitando così di pagarlo per intero e dovere sborsare una grossa cifra.
La Red Bull sostituisce Liam Lawson con Yuki Tsunoda, suscitando dibattiti sulla gestione dei piloti…
La RB001: un'innovativa motocicletta artigianale italiana che unisce design audace e prestazioni, frutto della creatività…
Liam Lawson potrebbe essere retrocesso nel team Racing Bulls per fare spazio a Yuki Tsunoda,…
Yuki Tsunoda promosso in Red Bull Racing, Liam Lawson retrocesso nel team Racing Bulls dopo…
Yuki Tsunoda confermato pilota della Red Bull per il resto della stagione 2025, sostituisce Liam…
La Red Bull ritira Liam Lawson e promuove Yuki Tsunoda in vista del Gran Premio…