
Il Volkswagen Transporter T7 rappresenta un importante passo avanti nel panorama dei veicoli commerciali, dimostrando come la tradizione possa fondersi con l’innovazione. Il nuovo modello, presentato dalla casa automobilistica di Wolfsburg, continua la sua lunga storia di successo, offrendo nuove opportunità per trasporto e utilizzo. Questa generazione introduce motorizzazioni moderne e una dotazione tecnologica avanzata, mantenendo il diesel come motore principale, ma con l’aggiunta di versioni elettriche e plug-in, confermando il suo status di leader di mercato.
Design, dimensioni ed esterni del Volkswagen Transporter T7
Il rinnovato Volkswagen Transporter colpisce per il suo design moderno e funzionale. La nuova mascherina anteriore, caratterizzata da una forma trapezoidale, è separata da una linea orizzontale, conferendogli un aspetto distintivo. Le dimensioni sono state rideterminate: rispetto alla generazione precedente T6.1, il nuovo modello guadagna oltre 14 cm, raggiungendo una lunghezza di 5,05 metri per la versione standard, mentre la variante allungata tocca i 5,45 metri. Il passo è aumentato a 3,10 metri e 3,50 metri, offrendo maggior stabilità e spazio interno.
In aggiunta, l’altezza è disponibile in due varianti, 2 e 2,48 metri, adattandosi così a diverse esigenze di carico. Per facilitare l’accesso e il carico, il Transporter T7 è dotato di serie di una porta scorrevole sul lato del passeggero e un portellone posteriore sdoppiato, rendendo il carico e scarico più pratico. Le opzioni per la configurazione del veicolo consentono di personalizzarlo ulteriormente, garantendo grande versatilità per gli utenti professionali.
Motorizzazioni e prestazioni del Volkswagen Transporter
Il motore a gasolio continua a dominare la gamma del Transporter, con il collaudato 2.0 TDI presente in tre varianti di potenza: 110, 150 e 170 Cv. La versione base è abbinata a un cambio manuale a sei rapporti, mentre le varianti intermedie e superiori offrono anche il cambio automatico a otto marce, con la possibilità di trazione integrale 4Motion. La piattaforma, condivisa con il costruttore Ford, introduce anche una variante interamente elettrica, disponibile con quattro diverse potenze, che vanno da 115 a 286 Cv, affiancata da un ibrido plug-in atteso per il 2026. Quest’ultimo abbinerà un motore a quattro cilindri a un propulsore elettrico, raggiungendo una potenza combinata di 232 Cv e promettendo un’autonomia a zero emissioni di circa 60 km.
Autonomia e consumi
I propulsori presentano un buon equilibrio tra potenza e consumi. Durante un test su strade extraurbane nei pressi di Atene, la versione da 170 Cv ha mostrato consumi contenuti, con una media di 6,9 litri ogni 100 km, dimostrando così l’efficienza del veicolo anche con un impiego non carico. Questo equilibrio renderebbe il Transporter ideale per coloro che necessitano di un veicolo versatile per lunghe percorrenze.
Interni e tecnologia del nuovo Transporter
L’interno del Volkswagen Transporter T7 è stato adeguatamente ristrutturato, enfatizzando comfort e funzionalità. Il cruscotto digitale da 12 pollici offre grafiche personalizzabili, mentre lo schermo dell’infotainment da 13 pollici è compatibile con Android Auto e Apple CarPlay, supportando una connettività wireless innovativa. La configurazione standard prevede tre posti, con la possibilità di sostituire la panchetta dei passeggeri con un sedile singolo per ottenere una plancia più ampia.
L’ergonomia è ben curata, con spazi di stivaggio ampli nelle portiere e un cassetto supplementare davanti al passeggero. La leva del cambio automatico è posta in una posizione strategica per un accesso facilitato. Quattro porte USB sono disponibili nell’abitacolo, con diverse tipologie per soddisfare diverse esigenze di connessione. Tra gli optional, è disponibile una presa 230V sotto al sedile del conducente, un elemento particolarmente utile per chi utilizza il veicolo in ambito lavorativo.
Versatilità e configurazioni del Volkswagen Transporter
Una delle caratteristiche di punta del Volkswagen Transporter è la sua versatilità, riflessa nelle varie configurazioni di carrozzeria disponibili. Completamente diverse, queste opzioni includono il van per il trasporto passeggeri Caravelle e versioni speciali non sempre disponibili in Italia. Il furgone per il trasporto merci si presenta in varianti con passo corto o lungo e diverse altezze.
Per esempio, la versione diesel è in grado di trasportare carichi fino a 1.326 kg e ha una capacità di rimorchio che arriva a 2.800 kg per il motore più potente. Il Transporter Kombi si distingue per la sua funzionalità, fornendo spazio per otto persone e la possibilità di rimuovere le file di sedili aggiuntive per ottenere uno spazio di carico notevolmente ampliato. Esiste anche una versione con telai cabinati, esclusivamente a doppia cabina, progettata per impieghi specifici.
Ecco come si comporta su strada
Durante un test di guida, il Volkswagen Transporter T7 si è dimostrato all’altezza delle aspettative. In un percorso di circa 70 km intorno ad Atene, con strade extraurbane e un carico minimo, il propulsore da 170 Cv ha una buona reattività, riuscendo a mantenere una velocità di crociera senza difficoltà.
Questa generazione di Transporter offre un comportamento di guida simile a quello di un’auto, grazie a uno sterzo morbido e manovrabile, che facilita il parcheggio e le manovre urbane. L’insonorizzazione è adeguata: il motore, pur non essendo silenzioso, è sufficientemente contenuto, e gli eventuali fruscii aerodinamici sono quasi impercettibili.
Punti di forza e debolezze del Volkswagen Transporter
Il nuovo Volkswagen Transporter ha attirato attenzioni per diversi aspetti positivi e negativi.
Tra i pro vi sono sicuramente il numero elevato di varianti disponibili, con opzioni che coprono ogni esigenza di utilizzo, e l’adeguata potenza dei motori, che garantisce prestazioni valide. I consumi si sono rivelati in linea con le aspettative, rendendo il veicolo efficiente. Inoltre, la disponibilità di quattro porte USB è un plus apprezzabile per gli utenti moderni.
D’altro canto, alcune mancanze includono l’assenza di palette al volante per il cambio automatico, che limitano l’interazione durante la guida. Le versioni speciali, sebbene presenti a catalogo, risultano non sempre accessibili in Italia, limitando ulteriormente le opzioni disponibili per i clienti locali.
Scheda tecnica del Volkswagen Transporter
- Motore: 4 cilindri turbo diesel
- Cilindrata: 1.996 cc
- Potenza: 170 Cv
- Coppia: 390 Nm
- Trazione: anteriore
- Cambio: automatico a 8 rapporti
- Consumi rilevati: 6,9 l/100 km
- Lunghezza: 5.050 mm
- Larghezza: 1.999 mm
- Altezza: 1.978 mm
- Passo: 3.100 mm
- Carico utile: 1.330 kg
- Volume cargo: 5,8 – 9 metri cubi
- Peso rimorchiabile: 2.800 kg
- Prezzo da: 41.180 euro
Il Volkswagen Transporter T7 si presenta quindi come un’opzione valida e versatile nel mercato dei veicoli commerciali, continuando a rappresentare un punto di riferimento nel settore.