Due grandi nazioni europee sono collegate….sotto l’acqua! Puoi andarci in treno, ecco dove si trova.
L’uomo ha abituato nel corso del tempo ad opere di ingegno davvero incredibili. A volte, addirittura sfidando le leggi della natura. Basti pensare al viaggio, per esempio. Grazie ad aerei e navi, treni e macchine, sottomarini e ogni altro tipo di mezzo che ormai fa parte delle nostre vite percorrere chilometri in poco tempo non è più un problema. Si possono scavalcare mari e monti, o addirittura, come nel caso del sottomarino, andare sott’acqua. Ci sono ancora, però, cose che possono sorprenderci.
Se prendere un aereo o salire a bordo di una nave non è più una sorpresa, l’idea di viaggiare sott’acqua è ancora nella maggioranza dei casi ben più lontana dalla nostra idea di normalità. Ci sono i sottomarini, certo, ma quanti possono dire di avere provato quella esperienza?
Eppure, con il tempo (e l’ingegneria) l’uomo è riuscito a superare anche la barriera del viaggiare sott’acqua. Dei territori divisi dal mare sono stati collegati con sofisticati ponti e infrastrutture che consentono di attraversare senza problemi a bordo di un treno (o della propria auto) il mare e viaggiare in totale comodità. Sapevate, per esempio, che non troppo tempo fa in Europa è stato costruito un sistema simile che collega due grandi nazione europee?
ll Ponte di Øresund (Øresundsbron) collega Svezia e Danimarca, da Malmo infatti il tunnel sottomarino arriva sino a Copenaghen. La maestosa struttura è opera del danese George K.S. Rotne, e dal 2000 accoglie un fiorente traffico stradale e ferroviario.
Si tratta del ponte sospeso più lungo d’europa, con ben 490 metri di campata centrale e 8 chilometri di lunghezza nella parte esterna. Il tratto sottomarino, che si dirama a partire da un’isola artificiale e passa sotto il Canale di Flint, si distende per ben 4 Km.
L’opera è davvero mastodontica. Basti pensare che ogni singolo elemento del tunnel è lungo 176 metri e largo 43 per 9 di altezza, e ha il peso di 57.000 tonnellate. Per sigillare le diverse parti sono servite enormi paratie, e i pezzi sono stato trainati da enormi rimorchiatori. Il tunnel è stato costruito e assemblato all’esterno salvo poi venire immerso.
Grazie a quest’opera incredibile e al genio di Rotne, i due paesi scandinavi sono collegati, semplificando la vita dei viaggiatori.
La Red Bull sostituisce Liam Lawson con Yuki Tsunoda, suscitando dibattiti sulla gestione dei piloti…
La RB001: un'innovativa motocicletta artigianale italiana che unisce design audace e prestazioni, frutto della creatività…
Liam Lawson potrebbe essere retrocesso nel team Racing Bulls per fare spazio a Yuki Tsunoda,…
Yuki Tsunoda promosso in Red Bull Racing, Liam Lawson retrocesso nel team Racing Bulls dopo…
Yuki Tsunoda confermato pilota della Red Bull per il resto della stagione 2025, sostituisce Liam…
La Red Bull ritira Liam Lawson e promuove Yuki Tsunoda in vista del Gran Premio…