Auto

Il piano cinese per costruire auto in Italia: “Così superano dazi di Bruxelles”

L’industria automobilistica italiana potrebbe presto vivere una rivoluzione con l’arrivo di costruttori cinesi pronti a investire nel Bel Paese.

Questa prospettiva non solo risponde alle ambizioni del Governo italiano di incrementare la produzione nazionale di auto, ma offre anche una soluzione al progressivo disimpegno di Stellantis, che ha suscitato tensioni tra il colosso franco-americano e l’Esecutivo.

Il piano cinese in Italia (FlopGear.it)

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha sottolineato l’importanza del rilancio dell’auto in Italia, richiamando Stellantis alle sue responsabilità verso il paese che ha visto nascere Fiat.

L’Italia si propone come terreno fertile per gli investimenti cinesi grazie alle zone economiche speciali nel Mezzogiorno, offrendo incentivi fiscali e semplificazioni amministrative. Anche Torino gioca un ruolo chiave con l’ex impianto Maserati Giovanni Agnelli ancora disponibile per nuovi proprietari.

La posizione geografica dell’Italia rappresenta un vantaggio logistico non indifferente per i costruttori cinesi, permettendo loro di accedere facilmente al mercato europeo ed evitare i recenti dazi su auto elettriche impostati da Bruxelles.

Auto cinesi costruite in Italia: un nuovo orizzonte industriale

Il Governo italiano è impegnato in trattative avanzate con Dongfeng per la realizzazione di uno stabilimento produttivo che servirebbe come hub europeo. Queste discussioni sono state centrali nelle recenti mission diplomatiche in Cina da parte del ministro Urso e della presidente del consiglio Giorgia Meloni, culminate nella firma di un memorandum d’intesa per una collaborazione industriale tra i due paesi. Inoltre, è stata annunciata una partnership strategica tra EuroGroup Laminations ed Hixih Rubber Industry Group, rafforzando ulteriormente i legami industrial-commerciale tra Italia e Cina.

Auto cinesi in Italia (FlopGear.it)

Massimo Di Risio ha proposto un piano ambizioso per espandere il sito produttivo di Macchia d’Isernia con l’introduzione di nuovi impianti dedicati all’assemblaggio completo dei veicoli termici, ibridi ed elettrici progettati da giganti automobilistici cinesi quali Chery, Baic e Dongfeng. Questa mossa permetterebbe non solo di aggirare i dazi europee su prodotti Made in China ma anche di creare postazioni lavorative localmente contribuendo alla crescita economica regionale.

Non solo le aziende cinesi mostrano interesse verso l’Italia; anche Aehra, startup italo-americana specializzata in vetture elettriche ad alta gamma prevede la costruzione del suo impianto industriale a Mosciano Sant’Angelo (Teramo). Con un investimento stimato in 1,2 miliardi euro coperto parzialmente dal Fondo Automotive dello Stato italiano questo progetto promette la creazione di almeno 650 postazioni lavorative su una superficie superiore ai 200 mila metri quadrati.

flopgear.it

I contenuti pubblicati sotto la firma di questo autore vengono generati utilizzando la tecnologia di automazione. Puoi trovare maggiori informazioni sulla tecnologia utilizzata seguendo questo link. Un team dedicato di redattori di flopgear.it supervisiona il processo di produzione automatizzata dei contenuti, dall'ideazione alla pubblicazione. Questi redattori modificano e verificano accuratamente i contenuti, garantendo che le informazioni siano accurate, autorevoli e utili per il nostro pubblico. L'integrità editoriale è fondamentale per ogni articolo che pubblichiamo. Precisione, indipendenza e autorevolezza restano i principi cardine delle nostre linee guida editoriali. Per ulteriori informazioni sui contenuti automatizzati sul portale, inviare un'e-mail all'indirizzo redazione@flopgear.it

Recent Posts

F1: Tsunoda sostituisce Lawson in Red Bull, Vasseur spiega il motivo del cambio

La Red Bull sostituisce Liam Lawson con Yuki Tsunoda, suscitando dibattiti sulla gestione dei piloti…

1 settimana ago

RB001: un connubio tra artigianato e design innovativo per il futuro

La RB001: un'innovativa motocicletta artigianale italiana che unisce design audace e prestazioni, frutto della creatività…

1 settimana ago

F1: Red Bull pronta a comunicare la sostituzione tra Lawson e Tsunoda oggi

Liam Lawson potrebbe essere retrocesso nel team Racing Bulls per fare spazio a Yuki Tsunoda,…

1 settimana ago

F1: Tsunoda entra nel team Red Bull, Mekies esprime grande orgoglio

Yuki Tsunoda promosso in Red Bull Racing, Liam Lawson retrocesso nel team Racing Bulls dopo…

1 settimana ago

F1: Tsunoda entra in Red Bull, Horner sottolinea l’urgenza della scelta

Yuki Tsunoda confermato pilota della Red Bull per il resto della stagione 2025, sostituisce Liam…

1 settimana ago

F1: Helmut Marko critica Lawson, definendolo un errore per la Red Bull

La Red Bull ritira Liam Lawson e promuove Yuki Tsunoda in vista del Gran Premio…

1 settimana ago