Oggi vi parleremo di una nuova Jeep che ha già fatto saltare il banco, e che fa paura alle rivali. Ecco tutti i dettagli.
Il marchio Jeep è uno dei più amati in assoluto, visto che i SUV che mette a disposizione hanno delle caratteristiche sempreverdi. In questi giorni sono state rese note diverse offerte molto interessanti per poter avere la Compass, vale a dire il SUV di Segmento C preferito dagli italiani, ma non è di certo finita qui. Molti automobilisti sono stati piacevolmente sorpresi dalla conferma nella gamma della Renegade, che sembrava condannata a morte, e che invece ha ricevuto anche un aggiornamento per il 2024.
Il marchio Jeep vuole crescere sotto ogni punto di vista, e la grande novità di cui vi stiamo per parlare riguarda un altro modello. Si tratta della Avenger Mild Hybrid, che con la sua trazione integrale, un prezzo che dovrebbe essere conveniente e tante altre caratteristiche vuole conquistare il nostro paese. Dal nostro punto di vista, ha tutte le carte in regola per farlo, ed ora andremo a scoprire tutti i suoi segreti.
La Jeep Avenger di nuova generazione, sino a poche settimane fa, era arrivata in Italia solamente nelle sue versioni a benzina e full electric, ma ora c’è una grande novità. Da poco è disponibile anche la Avenger 4xe, con tecnologia Mild Hybrid a 48 Volt, che si va ad aggiungere alla e-Hybrid che era arrivata qualche tempo fa. La trazione è integrale, e si tratta, a tutti gli effetti, della prima a trazione integrale nata sulla piattaforma CMP.
Proprio riguardo alla trazione integrale, parliamo di un sistema che è stato implementato, ed ora il motore termico da 136 cavalli viene accoppiato a due motori elettrici da 28,5 cavalli l’uno, o 21 kw. La tecnologia utilizzata è quella del power looping, ed è proprio per questo che la trazione integrale va ad operare in maniera innovativa. Infatti, essa entra in azione indipendentemente dallo stato di carica della batteria.
Inoltre, il sistema Mild Hybrid a 48 Volt vi permetterà di guidare in modalità full electric questa Jeep alle basse velocità, grazie alla collaborazione tra il cambio automatico a doppia frizione e-Dcs6 a 6 rapporti ed al motore elettrico integrato. A vostra disposizione ci sono varie tipologie di powertrain, con ben due cambi a vostra scelta, visto che resta valida l’opzione di quello manuale, oltre al sopracitato automatico. Anche la trazione può essere selezionata in base alle vostre preferenze, visto che a quella integrale è accostata anche la trazione anteriore.
Gli ordini di questo B-SUV apriranno entro la fine del 2024, per cui, ancora non è possibile mettere le mani sul modello della casa di proprietà del gruppo Stellantis. Al momento, non è noto il suo prezzo base, ma non ci sono dubbi sul fatto che sarà superiore ai 24.300 euro della versione a benzina, mentre potrebbe essere molto simile a quello della e-Hybrid, che nella sua versione a trazione anteriore parte da 26.000 euro. Presto avremo nuovi dettagli e non mancheremo di farveli avere.
La Red Bull sostituisce Liam Lawson con Yuki Tsunoda, suscitando dibattiti sulla gestione dei piloti…
La RB001: un'innovativa motocicletta artigianale italiana che unisce design audace e prestazioni, frutto della creatività…
Liam Lawson potrebbe essere retrocesso nel team Racing Bulls per fare spazio a Yuki Tsunoda,…
Yuki Tsunoda promosso in Red Bull Racing, Liam Lawson retrocesso nel team Racing Bulls dopo…
Yuki Tsunoda confermato pilota della Red Bull per il resto della stagione 2025, sostituisce Liam…
La Red Bull ritira Liam Lawson e promuove Yuki Tsunoda in vista del Gran Premio…