Uno dei marchi automobilistici più importanti al mondo ha annunciato un cambiamento importante nelle proprie strategie di vendita e distribuzione
Ci riferiamo alla Hyundai che ha deciso di non rendere più disponibili sul mercato europeo le auto N con motore endotermico. Si tratta di modelli dalle prestazioni importanti, ma dotate dei tradizionali propulsori benzina o diesel. L’azienda invece vuole favorire la diffusione dei modelli con propulsori elettrici e questa sembra una strategia efficace per intraprendere la grande strada della svolta definitiva.
Perciò i clienti europei sono chiamati ad abituarsi fin da subito all’idea di non poter più trovare nelle concessionarie del marchio i modelli i20 N e i30 N. Stesso discorso per la Kona N, la quale prima di tutte è già stata esclusa dai listini. Ma perché la decisione così netta riguarda proprio l’Europa?
Il motivo per il quale la nota azienda asiatica ha dato tale indirizzo alla non-vendita delle sue vetture nel Vecchio Continente è dovuta alle nuove norme stabilite a livello europeo. Queste a breve giro limiteranno fortemente la vendita di veicoli endotermici soprattutto per ciò che riguarda il settore sportive.
Sono stati limiti ben precisi per le emissioni, che renderanno molto circoscritta la categoria di auto endotermiche ammesse in circolazione, alimentate a benzina e con elevate prestazioni. Quindi i volumi di vendita saranno sensibilmente ridotti o, come nel caso della Hyundai, addirittura cancellati.
Chiaramente il rammarico c’è per la i20 N e la i30 N, considerata la loro diffusione e la quantità di immatricolazioni avute in anni recenti. Tuttavia, l’attenzione è concentrata sul modificare del tutto il comparto N con l’intenzione di avere a disposizione una gamma di prodotti a zero emissioni entro il 2035 ed entro il 2045 arrivare a operare solo con veicoli elettrici, una percorso questo già intrapreso da altri produttori.
Hyundai vuole convertirsi nel pioniere di questa tendenza. Non a la sua IONIQ 5 N è tra le finaliste nella categoria World Performance Car 2024 dei World Car Awards.
La Red Bull sostituisce Liam Lawson con Yuki Tsunoda, suscitando dibattiti sulla gestione dei piloti…
La RB001: un'innovativa motocicletta artigianale italiana che unisce design audace e prestazioni, frutto della creatività…
Liam Lawson potrebbe essere retrocesso nel team Racing Bulls per fare spazio a Yuki Tsunoda,…
Yuki Tsunoda promosso in Red Bull Racing, Liam Lawson retrocesso nel team Racing Bulls dopo…
Yuki Tsunoda confermato pilota della Red Bull per il resto della stagione 2025, sostituisce Liam…
La Red Bull ritira Liam Lawson e promuove Yuki Tsunoda in vista del Gran Premio…