Auto

I lubrificanti auto diventano “green”: le nuove formule riducono i consumi e salvano l’ambiente

Vuoi ascoltare la versione audio dell’articolo? clicca qui,

I lubrificanti, tradizionalmente associati all’industria petrolifera e chimica, stanno vivendo una rivoluzione verde grazie alle nuove tecnologie. Questi prodotti essenziali per il funzionamento dei motori stanno diventando protagonisti di un cambiamento orientato alla sostenibilità.

Innovazioni significative permettono oggi ai lubrificanti di contribuire alla riduzione dei consumi di carburante e all’aumento dell’efficienza dei motori, con una diminuzione media del consumo tra il 2,5 e il 3%.

Lubrificanti per un’auto “green” (FlopGear.it)

Questo progresso non solo migliora le prestazioni delle automobili ma si traduce anche in un impatto ambientale ridotto.

Il “Rapporto 2024 su Lubrificanti e Sostenibilità” dell’Unione Energie per la Mobilità (UNEM) mette in luce come l’utilizzo di materie prime innovative sia cruciale per questo settore. Oli più fluidi rispetto a quelli tradizionali riducono la quantità di energia necessaria per attivare i motori, portando a risparmi energetici significativi. Inoltre, l’introduzione di basi lubrificanti derivanti dall’economia circolare rappresenta un ulteriore passo avanti: gli oli ottenuti dalla rigenerazione degli oli minerali esausti contribuiscono notevolmente alla decarbonizzazione della filiera.

I lubrificanti auto diventano sostenibili

La produzione degli oli lubrificanti ha implicazioni dirette sui cambiamenti climatici soprattutto nelle fasi di estrazione e lavorazione delle materie prime. Queste operazioni richiedono infatti grandi quantità di energia e acqua, oltre alla gestione dei residui produttivi. È quindi fondamentale orientarsi verso colture che non entrino in competizione con la filiera alimentare e privilegiare sostanze a basso impatto ambientale come indicato nella lista luSC (Lubricant Substance Classification).

Un altro aspetto importante nel cammino verso la sostenibilità è rappresentato dalla scelta dei materiali d’imballaggio. L’industria sta privilegiando soluzioni completamente riciclabili come PE, PET o acciaio, dimostrando un impegno crescente nella riduzione dell’impatto ambientale anche al di fuori del contenuto stesso del prodotto.

Quando i lubrificanti diventano sostenibili (FlopGear.it)

Il Rapporto 2024 evidenzia che non esiste una singola soluzione per rendere i lubrificanti completamente sostenibili; piuttosto è necessario un approccio olistico che integri tutte le innovazioni disponibili. Solo attraverso l’applicazione combinata delle diverse strategie sarà possibile raggiungere obiettivi ambiziosi in termini di rispetto dell’ambiente e efficienza energetica.

In conclusione, mentre il settore automobilistico continua a evolversene verso standard sempre più green, i lubrificanti si confermano tra gli elementi chiave in questa transizione ecologica. Grazie agli avanzamenti tecnologici e al crescente impegno verso pratiche più responsabili da parte delle aziende leader nel settore come Petronas Lubricants International, si apre una nuova era per i lubrificanti che promette benefici tangibili sia per gli utenti finaliche per il pianeta.

Matteo Fantozzi

Giornalista pubblicista dal 2013 è laureato in storia del cinema e autore di numerosi libri tra cui “Gabriele Muccino il poeta dell’incomunicabilità” e “Gennaro Volpe: sudore e cuore”. Protagonista in tv di trasmissioni come La Juve è sempre la Juve su T9 e Il processo dei tifosi su Teleroma 56.

Recent Posts

F1: Tsunoda sostituisce Lawson in Red Bull, Vasseur spiega il motivo del cambio

La Red Bull sostituisce Liam Lawson con Yuki Tsunoda, suscitando dibattiti sulla gestione dei piloti…

2 settimane ago

RB001: un connubio tra artigianato e design innovativo per il futuro

La RB001: un'innovativa motocicletta artigianale italiana che unisce design audace e prestazioni, frutto della creatività…

2 settimane ago

F1: Red Bull pronta a comunicare la sostituzione tra Lawson e Tsunoda oggi

Liam Lawson potrebbe essere retrocesso nel team Racing Bulls per fare spazio a Yuki Tsunoda,…

2 settimane ago

F1: Tsunoda entra nel team Red Bull, Mekies esprime grande orgoglio

Yuki Tsunoda promosso in Red Bull Racing, Liam Lawson retrocesso nel team Racing Bulls dopo…

2 settimane ago

F1: Tsunoda entra in Red Bull, Horner sottolinea l’urgenza della scelta

Yuki Tsunoda confermato pilota della Red Bull per il resto della stagione 2025, sostituisce Liam…

2 settimane ago

F1: Helmut Marko critica Lawson, definendolo un errore per la Red Bull

La Red Bull ritira Liam Lawson e promuove Yuki Tsunoda in vista del Gran Premio…

2 settimane ago