Categories: Auto

Hyundai Inster Cross debutta in Italia: ecco il nuovo city SUV avventuriero

La Hyundai Inster Cross ha fatto il suo ingresso ufficiale in Italia, presentandosi come la versione più avventurosa del nuovo city SUV coreano. Questo modello ha debuttato durante i primi test drive della variante tradizionale e, sebbene non sia ancora disponibile sul mercato, si prevede che le vendite inizino a partire da giugno. Attualmente, il prezzo non è stato rivelato, ma si stima che potrebbe superare i 30.000 euro.

Design distintivo della Hyundai Inster Cross

La Hyundai Inster Cross si distingue per il suo design dedicato, caratterizzato da dettagli stilistici unici. La carrozzeria presenta protezioni speciali sia all’anteriore che al posteriore, conferendo un aspetto robusto e avventuroso. I paraurti sono stati riprogettati per dare una maggiore personalità al veicolo. Inoltre, sono disponibili cerchi da 17 pollici, che completano l’aspetto grintoso di questo SUV.

Sul tetto, troviamo delle barre che permettono di installare un porta pacchi, ideale per chi ama avventurarsi in escursioni e viaggi. La tavolozza dei colori è variegata e include opzioni come il bicolore, dove il tetto può essere nero. Una delle tinte più interessanti offerte è l’esclusivo Amazonas Green Matte, pensato per chi desidera un look distintivo e moderno.

Gli interni della Inster Cross, sebbene non stravolgano completamente quelli della versione tradizionale, presentano alcuni tocchi particolari, come dettagli lime che ne elevano l’estetica. Nonostante le novità estetiche, la configurazione interna rimane simile a quella del city SUV tradizionale, puntando così su un comfort collaudato.

Motorizzazione e autonomia

La nuova Hyundai Inster Cross propone una gamma di motori limitata a una sola opzione, che esclude i modelli delle varianti meno potenti. Questo SUV è equipaggiato con una powertrain composta da un motore da 115 CV e una batteria da 49 kWh. Con una coppia di 147 Nm, l’autonomia raggiunge i 360 km, un dato soddisfacente per un utilizzo quotidiano senza necessità di frequenti ricariche.

In merito alla ricarica, la Inster Cross è compatibile con infrastrutture di ricarica rapida, in grado di supportare fino a 85 kW. Tuttavia, è importante notare che non sono previsti sistemi di trazione integrale o particolari dotazioni pensate per la guida su terreni difficili, il che la rende più adatta a un uso urbano e su strade asfaltate.

Dotazioni tecnologiche al passo coi tempi

Dal punto di vista tecnologico, la Hyundai Inster Cross non delude. La vettura è dotata di due schermi da 10,25 pollici, uno dedicato alla strumentazione e l’altro all’infotainment. Grazie a queste tecnologie, gli utenti possono godere di un’esperienza di guida con navigazione avanzata, oltre al supporto per Apple CarPlay e Android Auto.

Le dotazioni comprendono anche un sistema di servizi LIVE e la telematica Bluelink, che offre informazioni utili in tempo reale. Inoltre, la Hyundai Inster Cross è equipaggiata con sensori di parcheggio posteriori e retrocamera, per facilitare le manovre in spazi ristretti. Il climatizzatore automatico aggiunge un ulteriore livello di comfort, mentre il caricatore di bordo da 11 kW garantisce una ricarica efficiente quando necessario.

Con queste caratteristiche, la nuova Hyundai Inster Cross si presenta come un SUV ben equipaggiato, pronto a soddisfare le esigenze di chi cerca un mezzo pratico e versatile per la vita di tutti i giorni.

Francesca Conticini

Francesca Conticini è una blogger che ama raccontare storie legate al mondo dei motori. Sul sito "Flopgear", condivide articoli che spaziano tra Auto, Formula 1, Moto e MotoGP, portando sempre un tocco personale. La sua passione nasce dalla curiosità per le nuove tecnologie e dalla voglia di avvicinare i lettori alle emozioni uniche di questo settore. Francesca crede che ogni articolo sia un viaggio da vivere insieme, fatto di dettagli tecnici e momenti indimenticabili.

Recent Posts

F1: Tsunoda sostituisce Lawson in Red Bull, Vasseur spiega il motivo del cambio

La Red Bull sostituisce Liam Lawson con Yuki Tsunoda, suscitando dibattiti sulla gestione dei piloti…

3 settimane ago

RB001: un connubio tra artigianato e design innovativo per il futuro

La RB001: un'innovativa motocicletta artigianale italiana che unisce design audace e prestazioni, frutto della creatività…

3 settimane ago

F1: Red Bull pronta a comunicare la sostituzione tra Lawson e Tsunoda oggi

Liam Lawson potrebbe essere retrocesso nel team Racing Bulls per fare spazio a Yuki Tsunoda,…

3 settimane ago

F1: Tsunoda entra nel team Red Bull, Mekies esprime grande orgoglio

Yuki Tsunoda promosso in Red Bull Racing, Liam Lawson retrocesso nel team Racing Bulls dopo…

3 settimane ago

F1: Tsunoda entra in Red Bull, Horner sottolinea l’urgenza della scelta

Yuki Tsunoda confermato pilota della Red Bull per il resto della stagione 2025, sostituisce Liam…

3 settimane ago

F1: Helmut Marko critica Lawson, definendolo un errore per la Red Bull

La Red Bull ritira Liam Lawson e promuove Yuki Tsunoda in vista del Gran Premio…

3 settimane ago