Auto

HVO vs Diesel: emissioni, impatto ambientale e consumi, cosa scegliere

Vuoi ascoltare la versione audio dell’articolo? clicca qui,

 

Il mondo dei carburanti è in piena evoluzione, con l’HVO (Hydrotreated Vegetable Oil) che emerge come una delle alternative più valide al diesel tradizionale.

Questo biocarburante, ottenuto da oli vegetali e grassi animali attraverso un processo di idrogenazione, promette di ridurre significativamente l’impronta ambientale rispetto al suo corrispettivo fossile.

Innovazione nei carburanti (FlopGear.it)

Un recente test condotto dall’ADAC, il rinomato automobile club tedesco, ha messo a confronto HVO e diesel su quattro auto diesel omologate per l’uso di biocarburanti, rivelando dati interessanti su consumi ed emissioni.

HVO vs Diesel: Il Confronto dell’ADAC

Secondo i risultati del test ADAC, il consumo di HVO si attesta leggermente superiore a quello del diesel tradizionale, con un incremento che varia dall’1% al 5% a seconda delle condizioni di carico del motore. Questa differenza è attribuita alla minore densità dell’HVO rispetto al diesel minerale. Tuttavia, le emissioni allo scarico risultano ridotte dal 2% al 5% quando si utilizza l’HVO – un miglioramento non trascurabile per la qualità dell’aria.

Auto cosa cambia con questa rivoluzione? (FlopGear.it)

Un dato ancor più rilevante emerge quando si considerano le emissioni di CO2 nel loro ciclo di vita completo: grazie alla sua produzione sostenibile, l’HVO può vantare una riduzione delle emissioni fino al 90% rispetto al diesel fossile. Ciò è dovuto alla cattura della CO2 durante la crescita delle piante da cui il biocarburante viene prodotto.

L’appello dell’ADAC ai costruttori automobilistici è chiaro: ampliare l’omologazione dei veicoli per consentire un uso più esteso dell’HVO potrebbe rappresentare un passaggio chiave verso una mobilità più sostenibile. Attualmente solo alcune vetture diesel sono autorizzate all’uso di questo biocarburante; una maggiore apertura potrebbe accelerare significativamente la transizione ecologica nel settore automobilistico.

Inoltre, esplorando la possibilità di miscelare HVO e diesel tradizionale in proporzioni fino al 26%, senza necessità di modifiche tecniche o autorizzazioni speciali dai costruttori, si potrebbe ottenere una riduzione fino al 20% nelle emissioni complessive di CO2. Tale approccio offrirebbe una soluzione intermedia efficace nell’immediato futuro per diminuire l’impatto ambientale dei motori diesel mentre ci avviciniamo gradualmente ad alternative completamente rinnovabili o all’elettrificazione totale del parco veicoli.

I risultati del test ADAC evidenziano come l’HVO possa giocare un ruolo cruciale nella riduzione dell’impatto ambientale dei trasporti su strada. La sfida ora sta nell’ampliare accessibilità e accettazione sia tra i produttori che tra gli utenti finali per fare della mobilità sostenibile non solo un obiettivo ma una realtà quotidiana.

flopgear.it

I contenuti pubblicati sotto la firma di questo autore vengono generati utilizzando la tecnologia di automazione. Puoi trovare maggiori informazioni sulla tecnologia utilizzata seguendo questo link. Un team dedicato di redattori di flopgear.it supervisiona il processo di produzione automatizzata dei contenuti, dall'ideazione alla pubblicazione. Questi redattori modificano e verificano accuratamente i contenuti, garantendo che le informazioni siano accurate, autorevoli e utili per il nostro pubblico. L'integrità editoriale è fondamentale per ogni articolo che pubblichiamo. Precisione, indipendenza e autorevolezza restano i principi cardine delle nostre linee guida editoriali. Per ulteriori informazioni sui contenuti automatizzati sul portale, inviare un'e-mail all'indirizzo redazione@flopgear.it

Recent Posts

F1: Tsunoda sostituisce Lawson in Red Bull, Vasseur spiega il motivo del cambio

La Red Bull sostituisce Liam Lawson con Yuki Tsunoda, suscitando dibattiti sulla gestione dei piloti…

5 giorni ago

RB001: un connubio tra artigianato e design innovativo per il futuro

La RB001: un'innovativa motocicletta artigianale italiana che unisce design audace e prestazioni, frutto della creatività…

5 giorni ago

F1: Red Bull pronta a comunicare la sostituzione tra Lawson e Tsunoda oggi

Liam Lawson potrebbe essere retrocesso nel team Racing Bulls per fare spazio a Yuki Tsunoda,…

6 giorni ago

F1: Tsunoda entra nel team Red Bull, Mekies esprime grande orgoglio

Yuki Tsunoda promosso in Red Bull Racing, Liam Lawson retrocesso nel team Racing Bulls dopo…

6 giorni ago

F1: Tsunoda entra in Red Bull, Horner sottolinea l’urgenza della scelta

Yuki Tsunoda confermato pilota della Red Bull per il resto della stagione 2025, sostituisce Liam…

6 giorni ago

F1: Helmut Marko critica Lawson, definendolo un errore per la Red Bull

La Red Bull ritira Liam Lawson e promuove Yuki Tsunoda in vista del Gran Premio…

6 giorni ago