L’esordio ufficiale per la Formula 1 nella stagione 2025 è segnato dai primi test delle monoposto presso le varie scuderie. Uno dei team più attesi è il Sauber, che ha iniziato a far girare in pista la C45. Questa vettura segna non solo un nuovo capitolo per la scuderia, ma rappresenta anche l’ultima opportunità di utilizzo di una power unit Ferrari, prima dell’adozione ufficiale della tecnologia Audi, prevista per il 2026.
Dalle immagini rilasciate dalla Sauber, l’airbox della C45 appare simile a quello della monoposto del 2024. La scelta di mantenere un design con tre ingressi d’aria serve a garantire un raffreddamento adeguato per il motore e i radiatori, dimostrando una certa continuità nel processo di progettazione. Questa decisione è fondamentale in un contesto altamente competitivo come la Formula 1, dove anche il minimo dettaglio può fare la differenza in termini di prestazioni sul circuito.
Il 2025 rappresenta un’epoca di transizione per il team con sede a Hinwil. Mentre la C45 si prepara ad affrontare le sfide imminenti, il team è già concentrato sulla programmazione del proprio futuro. Con l’arrivo di Audi nel 2026, si prevede un cambiamento significativo: la power unit sarà sviluppata in Germania, segnando così una nuova era per il team.
Nell’ambito di questa transizione, Sauber ha reso noto l’intento di aprire una nuova sede in Inghilterra durante l’estate. Questo passo strategico mira a reclutare ingegneri e talenti provenienti da altre scuderie, un’attività che potrebbe accelerare notevolmente il processo di rafforzamento del team in vista del cambio di generazione delle monoposto. Il supporto di personale esperto sarà cruciale per affrontare le nuove sfide e massimizzare il potenziale della C45.
La composizione del team per il 2025 subirà un notevole rinnovamento. Nico Hülkenberg e il giovane talento Gabriel Bortoleto saranno i piloti a questo giro. Hülkenberg, con la sua esperienza conquistata in due stagioni con il team Haas, apporterà una solida presenza e capacità di gestione della vettura in pista. Dall’altra parte, la scelta del debuttante Bortoleto, che ha alle spalle successi in Formula 2 e Formula 3, dimostra l’intenzione di Sauber di investire nel futuro e di integrare nuovi talenti.
L’accensione della C45 costituisce una tappa importante nella preparazione del team in vista dei test pre-stagionali, programmati nel breve termine a Bahrain. Mentre il team guarda a lungo termine, l’obiettivo immediato è quello di concludere con Ferrari nel modo migliore, mantenendo alte aspettative e ambizioni prima di imbarcarsi sulla nuova avventura con Audi.
Luca De Meo, CEO del Gruppo Renault, discute l'importanza della libertà per gli ingegneri e…
Il Gruppo BMW annuncia ritardi nella produzione delle MINI elettriche a Oxford, rivedendo le strategie…
Volkswagen Group Italia ha sostenuto l'iniziativa "Energia al Cubo", promossa da Erion Energy, per educare…
Carlos Sainz è stato nominato nuovo direttore della Grand Prix Driver Association, succedendo a Sebastian…
La mostra "The Golden Age of Rally" arriva in Giappone, presentando auto iconiche e celebrando…
La Scuderia Ferrari si prepara per la stagione 2025 con Charles Leclerc e Lewis Hamilton,…