Auto

Ford, che guaio per questi modelli: c’è un problema, dovete riportarli indietro

Che guaio in casa Ford! La notizia sta facendo discutere in tutto il mondo, c’è un problema molto serio.

Nonostante i tanti controlli e l’attenzione che le aziende ripongono sulla sicurezza dei propri veicoli, può capitare che qualche modello possa presentare difetti di fabbrica. Ci sono diversi esempi di problemi in sede di costruzione per quanto riguarda automobili che poi diventano diffuse sul mercato. Quando le auto coinvolte sono un piccolo numero normalmente si riesce a risolvere il problema agevolmente, ma può capitare anche che vi sia bisogno di un’azione più su larga scala da parte dell’azienda per riuscire a sostituire le componenti difettose e garantire la sicurezza del mezzo.

Ford, che guaio: richiamate migliaia di auto, cosa sta succedendo? (AnsaFoto) FlopGear.it

Questo è quello che sta accadendo in casa Ford, dove sarebbe stata rilevata una problematica particolare che avrebbe costretto la casa di produzione a richiamare tantissimi modelli.

Un problema molto serio che avrebbe costretto la casa statunitense ad agire prontamente per non andare incontro a problemi ancora più seri. Ma cosa sta accadendo nella fattispecie? Si tratta di problemi software legati alla batteria, che avrebbero spinto ad una comunicazione urgente,

Ford, che guaio: richiamati migliaia di veicoli, che succede?

Per la precisione sono oltre 456mila i veicoli coinvolti e sui quali Ford ha dovuto agire con una comunicazione di richiamo. I modelli coinvolti sono il Suv Bronco Sport (403.000 veicoli circa) e il pick-up Maverick (53.000 veicoli circa).

Ford, che guaio: richiamate migliaia di auto, cosa sta succedendo? (Ford.com) FlopGear.it

La National Highway Traffic Safety Administration ha spiegato come i moduli di controllo della carrozzeria e del gruppo propulsore dei veicoli richiamati avrebbero delle falle nel sistema: il problema risiederebbe nella rilevazione dei cambiamenti di carica della batteria,  aumentando cosi il rischio di incidenti per i possessori delle auto, come riportato dal portale autoevolution.

I guidatori, in sostanza, potrebbero trovarsi alla guida senza conoscere concretamente lo stato della batteria. Cosa succederà adesso? I concessionari ricalibreranno gratuitamente i moduli di controllo della carrozzeria e del gruppo propulsore dei veicoli richiamati. Il tutto ovviamente sta facendo discutere ed anche in casa Ford c’è chi non è contento di questa particolare situazione.

Certo, il tutto sarà risolvibile in passaggi molto semplici, e questo tiene ovviamente al sicuro tutti gli appassionati del brand: lo stato di preoccupazione, dunque, non ha motivo di esistere, soprattutto considerando anche quando la casa di produzione sia stata trasparente e netta nell’andare a risolvere il problema.

Gennaro Di Finizio

Recent Posts

F1: Tsunoda sostituisce Lawson in Red Bull, Vasseur spiega il motivo del cambio

La Red Bull sostituisce Liam Lawson con Yuki Tsunoda, suscitando dibattiti sulla gestione dei piloti…

2 settimane ago

RB001: un connubio tra artigianato e design innovativo per il futuro

La RB001: un'innovativa motocicletta artigianale italiana che unisce design audace e prestazioni, frutto della creatività…

2 settimane ago

F1: Red Bull pronta a comunicare la sostituzione tra Lawson e Tsunoda oggi

Liam Lawson potrebbe essere retrocesso nel team Racing Bulls per fare spazio a Yuki Tsunoda,…

2 settimane ago

F1: Tsunoda entra nel team Red Bull, Mekies esprime grande orgoglio

Yuki Tsunoda promosso in Red Bull Racing, Liam Lawson retrocesso nel team Racing Bulls dopo…

2 settimane ago

F1: Tsunoda entra in Red Bull, Horner sottolinea l’urgenza della scelta

Yuki Tsunoda confermato pilota della Red Bull per il resto della stagione 2025, sostituisce Liam…

2 settimane ago

F1: Helmut Marko critica Lawson, definendolo un errore per la Red Bull

La Red Bull ritira Liam Lawson e promuove Yuki Tsunoda in vista del Gran Premio…

2 settimane ago