Auto

FIAT e la rinascita con Marchionne, ma chi c’era prima? Ecco cosa accadde

La FIAT è resuscitata grazie alla presidenza di Sergio Marchionne: nessuno ricorda chi c’era prima del manager di Chieti.

Tutti gli esperti del settore auto concordano sul fatto che la rinascita della FIAT abbia avuto come principale protagonista Sergio Marchionne. Il dirigente d’azienda abruzzese è diventato famoso in tutto il mondo proprio per essere riuscito a rinnovare profondamente lo storico brand italiano nel periodo della sua presidenza. Marchionne venne nominato amministratore delegato della Fiat il 1 giugno 2004, subito dopo la morte di Umberto Agnelli che l’aveva fortemente voluto nel consiglio FIAT.

Marchionne ha risollevato la FIAT: chi c’era prima di lui? – Foto ANSA (Flopgear.it)

Il manager, all’epoca non così conosciuto, salvò il celebre marchio dal fallimento e lo rilanciò completamente, trasformandolo nel settimo gruppo automobilistico al mondo. Nei suoi 14 anni alla guida della FIAT si ricorda il lancio di tanti nuovi modelli che hanno riscosso un certo successo, ma anche l’introduzione della flessibilità e gli scontri con i sindacati (in particolare con la FIOM).

Mentre la figura di Marchionne è ancora ben presente a cinque anni e mezzo dalla sua morte, in tanti non ricordano affatto chi era alla guida della FIAT prima del manager di Chieti. Nel 1979 Umberto Agnelli passò la mano a Nicola Tufarelli e mise fine alla sua seconda (e brevissima) esperienza alla guida della casa automobilistica torinese. In seguito la FIAT ha cambiato diversi ‘leader’: da Carlo De Benedetti a Cesare Romiti, senza però riuscire a trovare delle soluzioni efficaci a un crollo che appariva ormai irreversibile.

Bomba FIAT: in pochi lo sanno, era proprio lui

All’inizio del nuovo millennio i problemi finanziari sembravano davvero insormontabili per la FIAT: nemmeno Alessandro Barberis, che pure aveva svolto un lavoro apprezzato alla guida della Piaggio, riuscì a rimettere in ordine i conti. Barberis rimase solo qualche mese alla guida della FIAT, prima di passare la mano a Giuseppe Morchio.

Giuseppe Morchio fu il predecessore di Marchionne: le cose non andarono bene – Foto ANSA (Flopgear.it)

Proprio il manager ligure, oggi 76enne, fu l’ultimo presidente FIAT prima dell’avvento di Sergio Marchionne. Morchio ricoprì questa carica dopo aver trascorso molti anni all’interno della storica azienda. Nonostante la fiducia riposta dai vertici anche Morchio non si rivelò all’altezza: i problemi persistevano e si aggravavano, tanto da spingere il manager di Rapallo a lasciare il ruolo di amministratore delegato della FIAT nel maggio 2004.

Una decisione che fece precipitare le azioni della FIAT in Borsa: solo l’annuncio di Sergio Marchionne come nuovo capo del brand riuscì a calmare i mercati. Da quel momento è iniziata l’epopea di Marchionne, mentre Morchio non è mai più comparso in iniziative FIAT.

Roberto Naccarella

Recent Posts

F1: Tsunoda sostituisce Lawson in Red Bull, Vasseur spiega il motivo del cambio

La Red Bull sostituisce Liam Lawson con Yuki Tsunoda, suscitando dibattiti sulla gestione dei piloti…

2 settimane ago

RB001: un connubio tra artigianato e design innovativo per il futuro

La RB001: un'innovativa motocicletta artigianale italiana che unisce design audace e prestazioni, frutto della creatività…

2 settimane ago

F1: Red Bull pronta a comunicare la sostituzione tra Lawson e Tsunoda oggi

Liam Lawson potrebbe essere retrocesso nel team Racing Bulls per fare spazio a Yuki Tsunoda,…

2 settimane ago

F1: Tsunoda entra nel team Red Bull, Mekies esprime grande orgoglio

Yuki Tsunoda promosso in Red Bull Racing, Liam Lawson retrocesso nel team Racing Bulls dopo…

2 settimane ago

F1: Tsunoda entra in Red Bull, Horner sottolinea l’urgenza della scelta

Yuki Tsunoda confermato pilota della Red Bull per il resto della stagione 2025, sostituisce Liam…

2 settimane ago

F1: Helmut Marko critica Lawson, definendolo un errore per la Red Bull

La Red Bull ritira Liam Lawson e promuove Yuki Tsunoda in vista del Gran Premio…

2 settimane ago