Auto

Fiat, dove vengono prodotti i motori? In tanti non sono italiani, tutta la verità

La FIAT è un simbolo dell’industria italiana, ma non tutti sanno dove realmente vengono prodotti i motori della casa piemontese.

Indubbiamente la FIAT è la società di punta nel mondo automobilistico italiano, non tanto per i modelli che non possono di certo tenere testa a miti come Ferrari, Lamborghini o Maserati, ma perché sono le vetture più acquistate sul mercato del Belpaese. Infatti nessuno si può anche solo avvicinare allo straordinario numero di vendite della Panda, ma questo non è la sola citycar degna di nota.

FIAT, produzione motori (flopgear.it)

In questi anni inoltre il Gruppo Stellantis sta cercando di rinnovarsi quanto più possibile nel settore, puntando moltissimo anche sulla componente elettrica. Questa gamma sta avendo qualche difficoltà nel mercato, soprattutto a causa dei suoi costi ingenti e questo può essere visto come un chiaro problema per un’azienda che invece punta moltissimo su prezzi contenuti.

Per questo motivo per il momento non si può far altro che continuare anche con la produzione termica. Una scelta che comporta così un sensibile sviluppo della gamma motoristica, con i propulsori che devono essere sviluppati nel migliore dei modi e ci sono degli stabilimenti che sono dedicati a questa componente dalla straordinaria importanza.

Stabilimenti FIAT: ecco dove si producono i motori

Come sempre non si può non tenere in considerazione il mitico stabilimento di Mirafiori, nonostante siano diversi mesi nei quali i metalmeccanici stanno vivendo un periodo non proprio idilliaco. Questo ha portato anche a un possibile passaggio della produzione a vetture cinesi della Leapmotor e chi non se la ride è anche la fabbrica di Bielsko Biala, in Polonia, che non produrrà più i motori 1.3 Multijet.

Stabilimento FIAT (Stellantis Press Media – flopgear.it)

Il Piemonte rimane comunque il centro principale nel quale avviene la produzione di motori da parte della FIAT, con la distribuzione di ricambi Mopar che avviene in FIAT Rivalta e questi motori sono distribuiti in tuto il mondo. Per quanto riguarda invece lo stabilimento di Verrone si creano invece i cambi a doppia frizione C635, usati anche su Jeep e Alfa Romeo.

Per i motori industriali e per l’agricoltura invece ci si affida a VM Motori di Cento, in Emilia Romagna, mentre nello stabilimento di Pratola Serra nasceranno i motori per veicoli commerciali B2.2. Al di fuori dell’Italia invece, alcuni motori sono prodotti nella sede di Betim, in Brasile, nello stabilimento di Szentgotthard, in Ungheria, in quello di Tremery, in Francia, e infine a Changsha, con la Cina che dà vita ai motori FireFly per il mercato nazionale.

Francesco Domenighini

Sono Francesco Domenighini, sono nato a Brescia il 29/03/1995, e ho iniziato a scrivere con la pagina di calcio internazionale Footbola.it. Dal 2021 scrivo libri a tematica sportiva, in particolare di motori come "Le leggende della Formula 1" e "Ferrari: Storia di una passione rampante". A luglio uscirà il mio decimo libro "Mercedes: leggenda di una stella". Lavoro per Web 365 da gennaio 2022 e dal 2024 conduco la trasmissione "Zona 300", dedicata al mondo del motorsport, su Well Tv, canale 810 di Sky.

Recent Posts

F1: Tsunoda sostituisce Lawson in Red Bull, Vasseur spiega il motivo del cambio

La Red Bull sostituisce Liam Lawson con Yuki Tsunoda, suscitando dibattiti sulla gestione dei piloti…

1 settimana ago

RB001: un connubio tra artigianato e design innovativo per il futuro

La RB001: un'innovativa motocicletta artigianale italiana che unisce design audace e prestazioni, frutto della creatività…

1 settimana ago

F1: Red Bull pronta a comunicare la sostituzione tra Lawson e Tsunoda oggi

Liam Lawson potrebbe essere retrocesso nel team Racing Bulls per fare spazio a Yuki Tsunoda,…

1 settimana ago

F1: Tsunoda entra nel team Red Bull, Mekies esprime grande orgoglio

Yuki Tsunoda promosso in Red Bull Racing, Liam Lawson retrocesso nel team Racing Bulls dopo…

1 settimana ago

F1: Tsunoda entra in Red Bull, Horner sottolinea l’urgenza della scelta

Yuki Tsunoda confermato pilota della Red Bull per il resto della stagione 2025, sostituisce Liam…

1 settimana ago

F1: Helmut Marko critica Lawson, definendolo un errore per la Red Bull

La Red Bull ritira Liam Lawson e promuove Yuki Tsunoda in vista del Gran Premio…

1 settimana ago