Categories: Auto

Ferrari svela la prima auto elettrica: attesa per il quarto trimestre del 2025

La Ferrari continua a scommettere sul futuro della mobilità, annunciando che la sua prima vettura elettrica sarà presentata nel quarto trimestre del 2025. L’amministratore delegato Benedetto Vigna ha condiviso queste notizie durante una lectio magistralis all’Università di Urbino, chiarendo la direzione strategica dell’azienda in un contesto di crescente attenzione verso l’elettrificazione.

La strategia della neutralità tecnologica

Durante il suo intervento, Benedetto Vigna ha delineato la visione della Ferrari in merito alle diverse motorizzazioni. “In Ferrari siamo per la neutralità tecnologica”, ha dichiarato, sottolineando l’importanza di offrire ai clienti una gamma diversificata di opzioni. La casa automobilistica, rimarcando il proprio impegno verso le auto termiche e ibride, si prepara ad integrare anche modelli completamente elettrici. L’amministratore delegato ha spento ogni polemica sull’abbandono delle motorizzazioni tradizionali, affermando che nel futuro della Ferrari ci sarà spazio per tutti i tipi di veicoli.

Vigna ha evidenziato che la prossima vettura elettrica rappresenterà un importante passo avanti per l’azienda, sia in termini di sostenibilità che di innovazione tecnologica. La presentazione del modello è programmata per la fine del 2025, una data che segna un nuovo capitolo per il marchio, noto per la sua storia e la tradizione nelle prestazioni ad alte prestazioni.

L’importanza dell’errore nell’innovazione

Un tema centrale nel discorso di Vigna è stata la filosofia aziendale che lega la cultura del fallimento a quella del successo. L’amministratore delegato ha parlato della necessità di imparare dagli errori, un processo inevitabile nell’ambito della ricerca e dello sviluppo. “Bisogna però trarne frutto”, ha sottolineato, evidenziando come gli sbagli possano accelerare l’apprendimento.

La sua metafora riguardo all’innocenza di un bambino che impara a camminare illustra perfettamente la mentalità che intende promuovere all’interno della Ferrari. “Senza errore c’è solo produzione, mai innovazione”, ha affermato, indicando che la capacità di rischiare e osare è fondamentale. Ha discusso diverse dicotomie e regole del compasso che guidano il processo innovativo, tra cui la curiosità abbinata alla focalizzazione e l’ambizione accompagnata da umiltà.

La centralità delle persone nell’organizzazione

Un altro aspetto cruciale che Vigna ha messo in risalto è l’importanza delle persone all’interno dell’organizzazione. “Alla Ferrari le persone sono al centro”, ha commentato, aggiungendo che il successo dell’azienda è il risultato della collaborazione di tutti i membri del team. Ha espresso la sua convinzione che non esistano ruoli più o meno importanti: ogni parte dell’organizzazione svolge un compito essenziale.

Questa visione olistica del lavoro di squadra si riflette anche nel modo in cui Vigna conduce le sue interazioni con i nuovi assunti, ai quali comunica che l’azienda opera come un organismo vivente. “Non c’è differenza se si è vestiti di bianco, di blu o di rosso”, ha detto, sottolineando che ogni individuo contribuisce in modo significativo al funzionamento dell’insieme.

Infine, ha condiviso una sua personale abitudine, la lettura di “The Daily Stoic”, un libro di aforismi che lo accompagna per iniziare la giornata. La scelta di togliere il superfluo, come suggerito dall’odierna lettura, rappresenta un principio di lavoro che riflette il suo approccio alla leadership: semplice ed essenziale.

Marco Bianchi

Marco Bianchi è un blogger esperto e appassionato, collaboratore del sito "Flopgear", dove si dedica alla scrittura di articoli su Auto, Formula 1, Moto, MotoGP e le ultime Notizie del settore. Con uno stile diretto e informativo, Marco riesce a combinare competenza tecnica e curiosità, offrendo ai lettori contenuti che catturano l'attenzione degli appassionati di motori.

Recent Posts

Grande attenzione per i test di Lewis Hamilton con la Ferrari a Montmeló: ecco cosa è successo

Il test privato di Lewis Hamilton con Ferrari a Montmeló segna l'inizio di una nuova…

1 ora ago

Ferrari SF-25: il dibattito sui test al simulatore e le aspettative per la prossima stagione

Il giornalista Leo Turrini avverte contro le speculazioni sui presunti miglioramenti della Ferrari SF-25, sottolineando…

4 ore ago

Škoda Auto registra un incremento della produzione nel 2024: oltre 925.000 veicoli assemblati

Škoda Auto ha assemblato oltre 925.000 veicoli nel 2024, con un incremento del 4,2%. La…

6 ore ago

McLaren Artura 2025: La super ibrida si rinnova con potenza potenziata e nuove prestazioni

La McLaren Artura 2025 si distingue per un motore ibrido potenziato da 700 CV, prestazioni…

8 ore ago

Geely e Toyota puntano sul metanolo e sull’idrogeno: nuove frontiere nel motorsport

L'industria automobilistica si evolve verso la sostenibilità con Geely e Toyota, che introducono tecnologie a…

17 ore ago

Toyota Yaris Cross 2025: Look rinnovato e prestazioni consolidate per il SUV giapponese

La nuova Toyota Yaris Cross 2025 si rinnova con un design moderno, opzioni di personalizzazione…

19 ore ago