Categories: Formula 1

Ferrari in pista: i risultati dei test di Sakhir e le aspettative per la stagione 2025

La Scuderia Ferrari ha vissuto una giornata intensa di prove sul circuito di Sakhir, in Bahrain, durante la quale ha effettuato sostanziali valutazioni della sua nuova monoposto, la SF-25. Con Lewis Hamilton e Charles Leclerc al volante, il team di Maranello ha cercato di raccogliere dati significativi, nonostante le avverse condizioni climatiche. Mentre i piloti si preparano per la stagione 2025, le prestazioni attuali della Ferrari sono al centro dell’attenzione, specialmente in confronto ai principali rivali, tra cui la McLaren di Lando Norris.

Le condizioni meteorologiche sfidano il lavoro della Ferrari

La sessione di test, che rappresenta una delle poche occasioni di preparazione prima dell’inizio del campionato di Formula 1, è stata influenzata da piogge improvvise e temperature insolitamente fresche. Questa situazione ha costretto diverse squadre, inclusa la Ferrari, a interrompere temporaneamente le attività di test. Nonostante queste difficoltà, i piloti sono riusciti a completare alcuni dei loro obiettivi. La mattinata ha visto Hamilton come primo pilota in pista, sempre attento ad adattare le sue prestazioni alla SF-25 e a raccogliere informazioni rilevanti sul comportamento della vettura.

La pioggia ha costretto tutti a fermarsi a metà mattinata, un’interruzione non prevista che ha messo alla prova la capacità del team di adattarsi agli imprevisti. Nonostante ciò, si sono registrati dei dati utili. Lewis Hamilton, utilizzando set di gomme miste, ha infine ottenuto il miglior tempo della sessione con un crono di 1:29.379. Questa prestazione ha dimostrato come, nonostante le insidie del tempo, la Ferrari stia proseguendo con un lavoro di sviluppo fondamentale.

Adattamenti e strategie di prova per Leclerc

Dopo il lavoro di Hamilton nella sessione mattutina, è toccato a Charles Leclerc prendere il volante della SF-25 nel pomeriggio. Gli ingegneri Ferrari hanno effettuato aggiustamenti per rispondere alle preferenze del pilota monegasco, flettendo l’assetto della monoposto per ottimizzare la performance. Leclerc ha iniziato il suo turno di test con gomme usate, per poi passare a treni freschi e aumentare il passo. Anche lui ha dovuto fronteggiare una leggera pioggia che ha condizionato il suo lavoro.

La simulazione di qualifica e la successiva configurazione da gara hanno dato al pilota l’opportunità di valutare le strategie di gomma. Il suo miglior tempo è stato di 1:29.431, che, sebbene leggermente più alto rispetto a quello di Hamilton, ha fornito indicazioni utili per il team. Nel complesso, la Ferrari ha percorso 270 giri, equivalenti a 1.460 chilometri, con Leclerc che ha contribuito con 155 giri.

Sguardo verso il futuro: ultime sessioni di test e aspettative

Con l’ultima giornata di test alle porte, la Scuderia Ferrari mira a continuare il lavoro di adattamento e affinamento della SF-25. Il programma prevede che Leclerc inizi la giornata, per poi passare il volante a Hamilton durante la pausa pranzo. Questo approccio consentirà a ciascun pilota di testare la monoposto in diverse configurazioni, un aspetto cruciale per il competitivo campionato di Formula 1 futuro.

Il lavoro svolto, nonostante le avversità, ha fornito materiale prezioso sulla quale costruire le strategie di gara per Melbourne, dove si svolgerà il primo Gran Premio della stagione 2025. I risultati ottenuti finora sono un segnale di come le squadre siano pronte a competere ad alti livelli. La Ferrari entra quindi nella fase finale di preparazione, determinata a trasferire i dati raccolti in performance tangibili in pista.

Giulia Rossetti

Giulia Rossetti è una blogger specializzata in contenuti per il sito "Flopgear", dove esplora con passione e competenza il mondo delle Auto, della Formula 1, delle Moto e della MotoGP, offrendo ai lettori notizie e approfondimenti esclusivi. La sua scrittura è riconosciuta per la capacità di trasmettere l’emozione e l’adrenalina delle competizioni motoristiche.

Recent Posts

F1: Tsunoda sostituisce Lawson in Red Bull, Vasseur spiega il motivo del cambio

La Red Bull sostituisce Liam Lawson con Yuki Tsunoda, suscitando dibattiti sulla gestione dei piloti…

3 settimane ago

RB001: un connubio tra artigianato e design innovativo per il futuro

La RB001: un'innovativa motocicletta artigianale italiana che unisce design audace e prestazioni, frutto della creatività…

3 settimane ago

F1: Red Bull pronta a comunicare la sostituzione tra Lawson e Tsunoda oggi

Liam Lawson potrebbe essere retrocesso nel team Racing Bulls per fare spazio a Yuki Tsunoda,…

3 settimane ago

F1: Tsunoda entra nel team Red Bull, Mekies esprime grande orgoglio

Yuki Tsunoda promosso in Red Bull Racing, Liam Lawson retrocesso nel team Racing Bulls dopo…

3 settimane ago

F1: Tsunoda entra in Red Bull, Horner sottolinea l’urgenza della scelta

Yuki Tsunoda confermato pilota della Red Bull per il resto della stagione 2025, sostituisce Liam…

3 settimane ago

F1: Helmut Marko critica Lawson, definendolo un errore per la Red Bull

La Red Bull ritira Liam Lawson e promuove Yuki Tsunoda in vista del Gran Premio…

3 settimane ago