Auto

Ferrari, arriva la nuova gamma low cost? Gli appassionati ora sognano

La Ferrari è pronta per una mossa di mercato a dir poco estrema, che cambierà del tutto la gamma. Ecco cosa stanno facendo.

In casa Ferrari si guarda con attenzione ad un futuro che sarà pieno zeppo di novità sulla propria gamma, che per certi versi potrebbe anche diventare low cost, un qualcosa a cui non siamo di certo abituati. Per acquistare un’auto del Cavallino nuova, occorrono oltre 200 mila, e non è difficile dunque capire perché la casa di Maranello venda solo poco più di 13.000 vetture ogni anno, il che è un risultato già strepitoso per un costruttore che produce solamente supercar.

Ferrari tutte le novità (ANSA) – FlopGear.it

Il 2024 è l’anno in cui è stata lancata la nuova 12Cilindri, priva di ogni tipo di sistema ibrido e legata ad un mondo delle quattro ruote che sta man mano scomparendo, quello del motore V12 aspirato. Presto toccherà anche alla F250, ovvero l’hypercar erede della LaFerrari, in attesa che a fine 2025 si scopra finalmente la prima Ferrari elettrica della storia. Nel frattempo, il Cavallino sta pensando a prendere il controllo di un altro famoso marchio, creando una sorta di polo del lusso come era già accaduto qualche anno fa.

Ferrari, vicino l’acquisto della Maserati

In base a quelle che sono delle voci sempre più insistenti, la Ferrari potrebbe presto riprendere il controllo della Maserati, a seguito della crisi nera che il marchio del Tridente sta attraversando ormai da diverso tempo. La casa modenese è parte del gruppo Stellantis sin dalla fondazione di quest’ultimo, avvenuta nel gennaio del 2021, ma i conti non stanno dando dei buoni risultati.

Maserati in mostra (ANSA) – FlopGear.it

Stellantis ha vissuto una prima parte di 2024 da incubo, con gravi perdite su utili e ricavi, ed il CEO Carlos Tavares ha detto che i marchi meno redditizi potrebbero essere ceduti o tagliati. Già diversi mesi fa si era parlato di un possibile passaggio della Maserati sotto il controllo di Maranello, ed ora, le voci sono tornate a farsi molto insistenti in tal senso, e non sarebbe potuto essere altrimenti vista la situazione economica del Tridente.

Ricordiamo che la Ferrari ha già avuto il possesso della Maserati tra il 1997 ed il 2005, sotto la guida del presidente Luca Cordero di Montezemolo, che volle rilanciare il Tridente. Quello del polo del lusso era un sogno che aveva anche Sergio Marchionne, che ora potrebbe diventare realtà molto presto. Vedremo come si evolverà una situazione da tenere sotto controllo.

Giovanni Messi

Giornalista pubblicista. Amante del motorsport e della scrittura, passioni che ho coniugato facendone il lavoro che amo. Non fermatevi mai davanti a nulla.

Recent Posts

F1: Tsunoda sostituisce Lawson in Red Bull, Vasseur spiega il motivo del cambio

La Red Bull sostituisce Liam Lawson con Yuki Tsunoda, suscitando dibattiti sulla gestione dei piloti…

2 settimane ago

RB001: un connubio tra artigianato e design innovativo per il futuro

La RB001: un'innovativa motocicletta artigianale italiana che unisce design audace e prestazioni, frutto della creatività…

2 settimane ago

F1: Red Bull pronta a comunicare la sostituzione tra Lawson e Tsunoda oggi

Liam Lawson potrebbe essere retrocesso nel team Racing Bulls per fare spazio a Yuki Tsunoda,…

2 settimane ago

F1: Tsunoda entra nel team Red Bull, Mekies esprime grande orgoglio

Yuki Tsunoda promosso in Red Bull Racing, Liam Lawson retrocesso nel team Racing Bulls dopo…

2 settimane ago

F1: Tsunoda entra in Red Bull, Horner sottolinea l’urgenza della scelta

Yuki Tsunoda confermato pilota della Red Bull per il resto della stagione 2025, sostituisce Liam…

2 settimane ago

F1: Helmut Marko critica Lawson, definendolo un errore per la Red Bull

La Red Bull ritira Liam Lawson e promuove Yuki Tsunoda in vista del Gran Premio…

2 settimane ago