
Quello che è accaduto nel weekend del 25-26 marzo 2025 a Shanghai ha avuto un impatto significativo sulla Ferrari, che ha affrontato un inizio di stagione difficile. La scuderia di Maranello ha subito la squalifica di entrambe le vetture dalla classifica finale del Gran Premio di Cina, un evento che ha gettato un’ombra sul weekend. Tuttavia, l’unico momento positivo è arrivato dalla vittoria di Lewis Hamilton nella Sprint Race, che ha brillato come un faro in un contesto altrimenti complicato.
La Ferrari, attualmente in lotta per il Campionato Costruttori, si trova in una situazione delicata, con soli 17 punti raccolti nelle prime due gare della stagione, appaiata alla Williams dell’ex pilota Carlos Sainz. Frederic Vasseur, team principal della Ferrari dal 2023, ha cercato di gestire le polemiche e ha invitato alla calma, sottolineando l’importanza di non trarre conclusioni affrettate.
Le parole di Vasseur sulla situazione attuale
Vasseur ha richiamato alla memoria la situazione dello scorso anno, quando la Red Bull sembrava già inarrestabile dopo poche gare, ma poi la stagione ha preso una piega inaspettata. “Ricordo ancora la conferenza stampa dopo la seconda gara dell’anno scorso. Mi è stato chiesto se la Red Bull si sarebbe confermata campione del mondo entro giugno,” ha dichiarato Vasseur. Questo esempio serve a mettere in guardia contro giudizi affrettati e a mantenere una visione equilibrata della competizione.
Il team principal ha anche riconosciuto il buon stato di forma della McLaren, attualmente considerata un passo avanti rispetto alla Ferrari. “Naturalmente la McLaren è in buona forma. La squadra sta facendo un buon lavoro, il ritmo è chiaramente forte,” ha affermato Vasseur, evidenziando che, nonostante le difficoltà, la Ferrari non è ancora fuori dai giochi per il campionato.
Le sfide future per la Ferrari
Con la stagione appena iniziata, la Ferrari dovrà affrontare una serie di sfide significative. La pressione aumenta con ogni gara, e la squalifica in Cina non fa che complicare ulteriormente la situazione. La scuderia di Maranello deve ora concentrarsi su come recuperare terreno in un campionato che si preannuncia competitivo.
La prossima gara sarà cruciale per la Ferrari, che dovrà dimostrare di avere la capacità di risollevarsi e di competere con le migliori squadre. La strategia e la gestione delle gomme saranno fondamentali, come evidenziato anche da altri team, inclusa la McLaren, che ha mostrato una gestione efficace delle risorse in pista.
Con la stagione che si sviluppa, è essenziale che la Ferrari mantenga la calma e si concentri sul miglioramento delle prestazioni, evitando di farsi sopraffare dalla pressione esterna. La lotta per il titolo è ancora lunga e ogni punto guadagnato sarà vitale per le ambizioni della scuderia.