Formula 1

F1, svolta per i track limits: decisione definitiva della FIA

I track limits continuano a far discutere nel mondo della Formula Uno: all’orizzonte, una svolta che può quantomeno arginare il problema.

Anche questa stagione di Formula Uno che si è appena conclusa, è stata caratterizzata dalla polemica relativa ai track limits. Una regola di gara che ha fatto spesso discutere e per cui si continua a lavorare per trovare una soluzione che possa venire incontro alle esigenze di tutti. La soluzione più comoda sembra quella che si è vista in Qatar, con la striscia di ghiaia al fianco dei vari cordoli, anche se tale soluzione ovviamente non può essere praticabile ovunque.

Per questo, la FIA potrebbe presto avvalersi dell’Intelligenza Artificiale per arginare il problema dei track limits e non solo: la Federazione, infatti, è pronta a implementare nuovi sistemi per aiutare gli steward nella gestione delle penalità nel corso delle varie sessioni, compresa quella legata per l’appunto ai track limits. Secondo la FIA, tale provvedimento potrebbe aumentare il valore di tutto il motorsport, con una gestione sempre più precisa delle varie penalità che avrebbe così una svolta forse una svolta decisiva. Gli appassionati della Formula Uno attendono, frattanto, novità più precise in merito a quella che può diventare una vera e propria soluzione dei tanto discussi track limits.

Formula Uno, la FIA pronta a puntare sull’IA: i dettagli

L’Intelligenza Artificiale, presto, potrebbe rivoluzionare il mondo della Formula Uno: le indiscrezioni di queste ore stanno già alimentando il dibattito tra i vari appassionati, che spesso in questa ultima stagione hanno lamentato una gestione non impeccabile da parte della direzione gara per le varie penalità.

F1, in arrivo la svolta per i track limits – Screen Sky sport – flopgear.it

Presto, il Dipartimento Tecnico della FIA potrebbe introdurre nuove risorse per aumentare le informazioni a disposizione della direzione gara per le varie decisioni sulle penalità da infliggere nel corso dei vari weekend. In particolare, sono tre i punti focali di questa nuova tecnologia:

  • Si parte dal miglioramento degli standard di sicurezza e dall’introduzione di misure preventive per ridurre gli incidenti. Tale tecnologia, dunque, può rendere ancora più sicure le piste per i piloti.
  • Tale tecnologia andrà a migliorare l’efficienza, automatizzando le attività e lasciando maggior tempo al personale per le questioni più importanti e complesse.
  • Infine, l’IA fornirà ulteriori strumenti per quanto concerne la rilevazione automatica delle infrazioni, tra cui proprio i track limits.

Ci si aspetta, nelle prossime settimane, ulteriori dettagli nell’applicazione di tale tecnologia che, almeno sulla carta, potrebbe placare, seppur parzialmente, le polemiche sui track limits.

Francesco

Recent Posts

F1: Tsunoda sostituisce Lawson in Red Bull, Vasseur spiega il motivo del cambio

La Red Bull sostituisce Liam Lawson con Yuki Tsunoda, suscitando dibattiti sulla gestione dei piloti…

2 settimane ago

RB001: un connubio tra artigianato e design innovativo per il futuro

La RB001: un'innovativa motocicletta artigianale italiana che unisce design audace e prestazioni, frutto della creatività…

2 settimane ago

F1: Red Bull pronta a comunicare la sostituzione tra Lawson e Tsunoda oggi

Liam Lawson potrebbe essere retrocesso nel team Racing Bulls per fare spazio a Yuki Tsunoda,…

2 settimane ago

F1: Tsunoda entra nel team Red Bull, Mekies esprime grande orgoglio

Yuki Tsunoda promosso in Red Bull Racing, Liam Lawson retrocesso nel team Racing Bulls dopo…

2 settimane ago

F1: Tsunoda entra in Red Bull, Horner sottolinea l’urgenza della scelta

Yuki Tsunoda confermato pilota della Red Bull per il resto della stagione 2025, sostituisce Liam…

2 settimane ago

F1: Helmut Marko critica Lawson, definendolo un errore per la Red Bull

La Red Bull ritira Liam Lawson e promuove Yuki Tsunoda in vista del Gran Premio…

2 settimane ago