Categories: Formula 1

F1: McLaren, Stella afferma che in Cina la differenza con Red Bull, Ferrari e Mercedes era minima

La scuderia McLaren ha dimostrato una performance notevole durante il Gran Premio di Cina, svoltosi nel marzo del 2025. La squadra di Woking ha conquistato una doppietta con Oscar Piastri che ha tagliato il traguardo in prima posizione, seguito dal compagno di squadra Lando Norris. Nonostante un avvio di weekend complicato, in particolare per il pilota britannico, le qualifiche del sabato e la gara della domenica si sono svolte senza intoppi significativi per la McLaren. Le due auto, le MCL39, hanno dato l’impressione di gestire le gomme con cautela, suggerendo che avessero un potenziale prestazionale superiore rispetto agli avversari.

Strategia e prestazioni in qualifica

Il team principal della McLaren, Andrea Stella, ha spiegato le scelte strategiche adottate durante le qualifiche, affermando che la decisione di non utilizzare le gomme soft per due giri nella qualifica sprint non era dettata da un desiderio di apparire prudenti, ma dalla necessità di essere cauti. “Non ci fidavamo di riuscire a completare un giro pulito con le gomme nuove, quindi abbiamo optato per due tentativi”, ha dichiarato a Sky. Stella ha sottolineato che, nonostante la strategia, Lando Norris ha avuto un’opportunità di migliorare il suo tempo nel secondo tentativo, ma un errore ha compromesso il suo giro.

Il team ha anche affrontato sfide con il bilanciamento della vettura e la gestione degli pneumatici, specialmente nel primo giorno di prove. “Sappiamo che la vettura non è semplice da guidare con gomme nuove”, ha aggiunto Stella, evidenziando come i piloti abbiano dovuto adattare il loro stile di guida rispetto a quello utilizzato nel Gran Premio di Melbourne. L’apprendimento e le modifiche apportate sia alla vettura che al modo di guidare sono stati fondamentali per il successo ottenuto.

Competitività nel Gran Premio di Cina

Nel corso del weekend, la McLaren ha dovuto affrontare una forte concorrenza, in particolare da parte della Ferrari, che ha mostrato prestazioni superiori durante la qualifica sprint. Stella ha riconosciuto che, nonostante i progressi, il margine di vantaggio della McLaren era limitato a pochi decimi. “Abbiamo spinto per tutta la gara, ma la gestione delle gomme rimane cruciale”, ha commentato, riferendosi all’attenzione dedicata all’analisi del comportamento degli pneumatici durante la corsa.

La competitività tra i vari team, tra cui Ferrari, Mercedes e Red Bull, è stata molto ravvicinata, confermando un trend di Formula 1 equilibrata. Stella ha evidenziato come piccoli adattamenti possano fare la differenza in un campionato così serrato. Inoltre, ha parlato delle future modifiche al regolamento per il 2026, sottolineando che ogni cambiamento porta con sé incertezze, ma anche opportunità per chi ha faticato a ottenere performance con l’attuale normativa.

La McLaren si trova attualmente in una posizione di vantaggio, ma Stella ha espresso la necessità di mantenere l’interesse per lo sport nel suo complesso, affermando che il successo di un team è significativo solo se contribuisce al benessere dell’intero movimento automobilistico. La scuderia si prepara ad affrontare le sfide future con la speranza di essere pronta per le nuove opportunità che si presenteranno.

Giulia Rossetti

Giulia Rossetti è una blogger specializzata in contenuti per il sito "Flopgear", dove esplora con passione e competenza il mondo delle Auto, della Formula 1, delle Moto e della MotoGP, offrendo ai lettori notizie e approfondimenti esclusivi. La sua scrittura è riconosciuta per la capacità di trasmettere l’emozione e l’adrenalina delle competizioni motoristiche.

Recent Posts

F1: Tsunoda sostituisce Lawson in Red Bull, Vasseur spiega il motivo del cambio

La Red Bull sostituisce Liam Lawson con Yuki Tsunoda, suscitando dibattiti sulla gestione dei piloti…

7 giorni ago

RB001: un connubio tra artigianato e design innovativo per il futuro

La RB001: un'innovativa motocicletta artigianale italiana che unisce design audace e prestazioni, frutto della creatività…

7 giorni ago

F1: Red Bull pronta a comunicare la sostituzione tra Lawson e Tsunoda oggi

Liam Lawson potrebbe essere retrocesso nel team Racing Bulls per fare spazio a Yuki Tsunoda,…

7 giorni ago

F1: Tsunoda entra nel team Red Bull, Mekies esprime grande orgoglio

Yuki Tsunoda promosso in Red Bull Racing, Liam Lawson retrocesso nel team Racing Bulls dopo…

7 giorni ago

F1: Tsunoda entra in Red Bull, Horner sottolinea l’urgenza della scelta

Yuki Tsunoda confermato pilota della Red Bull per il resto della stagione 2025, sostituisce Liam…

7 giorni ago

F1: Helmut Marko critica Lawson, definendolo un errore per la Red Bull

La Red Bull ritira Liam Lawson e promuove Yuki Tsunoda in vista del Gran Premio…

7 giorni ago