Categories: Formula 1

F1 GP Cina: Williams spiega il caso delle telecamere a Shanghai come un errore di comunicazione

La scuderia Williams ha emesso un comunicato ufficiale in merito agli eventi verificatisi durante il weekend del Gran Premio di Cina, tenutosi nel mese di aprile 2025. Questa nota arriva in seguito all’indagine avviata dalla FIA riguardo a una presunta irregolarità procedurale connessa alle nuove norme tecniche introdotte per la stagione in corso.

Al centro della questione vi è la mancata consegna tempestiva delle immagini registrate dalle microcamere installate sull’ala posteriore della monoposto. Tale operazione è fondamentale per garantire la conformità strutturale degli elementi aerodinamici, come stabilito dal regolamento. Secondo le direttive della Federazione, i team devono fornire tali filmati entro un’ora dalla conclusione delle prove libere, in conformità agli articoli 3.2.2 e 3.15.16 del Regolamento Tecnico.

Le motivazioni del ritardo

La squadra, guidata da James Vowles, ha chiarito le motivazioni che hanno portato al ritardo nella consegna delle immagini. Nel comunicato, la Williams ha evidenziato che l’episodio non è da attribuire a violazioni tecniche, bensì a un malinteso nella gestione operativa. “Durante la prima sessione di prove libere, abbiamo riscontrato problemi con le telecamere, e abbiamo quindi comunicato con la FIA per tutta la durata della sessione”, si legge nel comunicato. “Successivamente, sia la FIA che noi abbiamo riesaminato tutte le procedure e possiamo confermare che la mancata fornitura delle riprese nei tempi stabiliti è stata causata da una comunicazione errata. Pertanto, adotteremo misure interne per evitare che situazioni simili si ripetano in futuro”.

In aggiunta, Williams ha ribadito la conformità della propria monoposto, esprimendo la disponibilità a collaborare con gli organi di controllo. “Non abbiamo dubbi sulla legalità della nostra ala. Essa è identica a quella utilizzata a Melbourne, ed è pienamente conforme. Non abbiamo apportato modifiche in seguito all’introduzione della nuova direttiva tecnica. Per completezza, abbiamo fornito tutte le riprese richieste a Melbourne senza alcun problema e continueremo a supportare la FIA, garantendo la tempestiva consegna delle immagini in futuro”.

La sanzione della FIA

Nonostante la Williams abbia chiarito la propria posizione, la FIA ha deciso di infliggere una multa di 50.000 euro al team, pur riconoscendo l’assenza di violazioni sostanziali. La scuderia britannica ha accolto la decisione con un atteggiamento collaborativo: “Comprendiamo che, per garantire un controllo equo delle normative tecniche, la FIA ha ritenuto necessario emettere la multa e la ringraziamo per le conversazioni costruttive e la gestione equilibrata di questa situazione”. Durante la Sprint di questa mattina, i piloti Alexander Albon e Carlos Sainz hanno concluso rispettivamente in 11ª e 17ª posizione, mentre nelle qualifiche per la gara di domani si sono piazzati in 10ª e 15ª posizione.

Giulia Rossetti

Giulia Rossetti è una blogger specializzata in contenuti per il sito "Flopgear", dove esplora con passione e competenza il mondo delle Auto, della Formula 1, delle Moto e della MotoGP, offrendo ai lettori notizie e approfondimenti esclusivi. La sua scrittura è riconosciuta per la capacità di trasmettere l’emozione e l’adrenalina delle competizioni motoristiche.

Recent Posts

F1: Tsunoda sostituisce Lawson in Red Bull, Vasseur spiega il motivo del cambio

La Red Bull sostituisce Liam Lawson con Yuki Tsunoda, suscitando dibattiti sulla gestione dei piloti…

1 settimana ago

RB001: un connubio tra artigianato e design innovativo per il futuro

La RB001: un'innovativa motocicletta artigianale italiana che unisce design audace e prestazioni, frutto della creatività…

1 settimana ago

F1: Red Bull pronta a comunicare la sostituzione tra Lawson e Tsunoda oggi

Liam Lawson potrebbe essere retrocesso nel team Racing Bulls per fare spazio a Yuki Tsunoda,…

1 settimana ago

F1: Tsunoda entra nel team Red Bull, Mekies esprime grande orgoglio

Yuki Tsunoda promosso in Red Bull Racing, Liam Lawson retrocesso nel team Racing Bulls dopo…

1 settimana ago

F1: Tsunoda entra in Red Bull, Horner sottolinea l’urgenza della scelta

Yuki Tsunoda confermato pilota della Red Bull per il resto della stagione 2025, sostituisce Liam…

1 settimana ago

F1: Helmut Marko critica Lawson, definendolo un errore per la Red Bull

La Red Bull ritira Liam Lawson e promuove Yuki Tsunoda in vista del Gran Premio…

1 settimana ago