
GP CINA – La prima e unica sessione di prove libere del Gran Premio di Cina, svoltasi il 2 marzo 2025, ha visto Lando Norris della McLaren trionfare, stabilendo il miglior tempo sul circuito di Shanghai. A causa della Sprint Race prevista, i piloti non avranno ulteriori sessioni di prove libere nel corso del weekend. Durante la sessione, si è verificata un’interruzione a causa di un problema idraulico sull‘Alpine di Mick Doohan, che ha costretto gli organizzatori a esporre la bandiera rossa.
Dopo la ripresa delle attività, i piloti hanno montato gomme rosse per i loro tentativi di migliorare i tempi. Norris ha chiuso la sessione con un tempo di 1:31.504, precedendo Charles Leclerc della Ferrari, che ha accusato un distacco di +0.454 secondi. Oscar Piastri, compagno di squadra di Norris, ha completato il podio virtuale, mentre Lewis Hamilton ha conquistato il quarto posto con la sua Mercedes. George Russell e Nico Hulkenberg, rispettivamente in quinta e sesta posizione, hanno dimostrato una buona competitività, seguiti da Alex Albon della Williams e Fernando Alonso dell’Aston Martin.
Un altro giovane talento, Kimi Antonelli, ha fatto notizia confermandosi nella TOP 10 con il nono tempo, mentre Yuki Tsunoda ha chiuso la classifica dei primi dieci. Max Verstappen, invece, ha scelto di concentrarsi sulla messa a punto della sua vettura, finendo al sedicesimo posto.
Dettagli della sessione di prove libere
La sessione di prove libere si è svolta in un clima di attesa e tensione, con i piloti che hanno cercato di ottimizzare le loro performance in vista delle qualifiche. La scelta delle gomme è stata cruciale, con molti piloti che hanno optato per le gomme gialle inizialmente, per poi passare alle rosse quando è stato il momento di cercare il tempo migliore. La bandiera rossa ha interrotto il flusso della sessione, ma non ha impedito a Norris di mostrare il suo potenziale.
Le squadre hanno analizzato attentamente i dati raccolti durante la sessione, cercando di capire come migliorare le prestazioni in vista delle qualifiche e della gara. Le strategie di gestione delle gomme sono state al centro delle discussioni, con molti team che hanno cercato di massimizzare l’efficacia delle loro mescole.
La McLaren, in particolare, ha dimostrato di avere un buon ritmo, con Norris e Piastri che hanno evidenziato la competitività della vettura. Leclerc ha dato segnali di forza per la Ferrari, ma la squadra dovrà lavorare sodo per ridurre il gap dai leader.
Prossimi appuntamenti e aspettative
L’attenzione ora si sposta verso le Qualifiche Sprint, programmate per le 8:30 del mattino, dove i piloti avranno un’altra opportunità per dimostrare il loro valore. La Sprint Race offre un’importante chance di guadagnare punti e posizioni in griglia, rendendo ogni sessione cruciale per le strategie delle squadre.
I fan sono in attesa di vedere come si svilupperà la competizione, con la McLaren che sembra in ottima forma e la Ferrari pronta a rispondere. Le previsioni meteo per il weekend indicano condizioni variabili, il che potrebbe influenzare le prestazioni in pista.
Con il Gran Premio di Cina che si avvicina, l’atmosfera è carica di aspettative e la competizione si preannuncia intensa. Gli appassionati di Formula 1 possono prepararsi per un weekend emozionante al circuito di Shanghai, con le squadre pronte a dare il massimo.