Categories: Formula 1

F1 GP Cina: Lewis Hamilton commenta il suo straordinario inizio con la Ferrari

Lewis Hamilton ha dimostrato il suo talento al circuito di Shanghai, ottenendo la pole position per la Sprint Race del Gran Premio di Cina, in programma il 2 aprile 2025. Questo risultato ha riacceso le speranze della Ferrari, che schiererà anche Charles Leclerc dalla quarta posizione, pronto a scattare per i 19 giri della mini gara fissata per domani alle 11 locali (4 in Italia). Per Hamilton e la Scuderia Ferrari, si tratta della seconda pole nella storia della Sprint Race, dopo quella conquistata da Leclerc a Baku nel 2021. Con l’intento di iniziare il weekend asiatico accumulando punti preziosi, il team ha mostrato segnali di ritrovata fiducia e velocità.

Dalla sq1 alla pole: Ferrari in ottima forma

Le qualifiche Sprint si sono svolte seguendo il regolamento che richiede l’uso delle gomme medie in SQ1 e SQ2, mentre in SQ3 sono state utilizzate le gomme morbide. Fin dall’inizio, le SF-25 hanno evidenziato un buon ritmo: Hamilton ha chiuso il primo turno con il miglior tempo, mentre Leclerc si è posizionato al terzo posto. Durante SQ2, nonostante le raffiche di vento abbiano reso il tracciato più insidioso, entrambi i piloti sono riusciti a superare la fase, accedendo all’ultima manche con le gomme soft. La strategia della Ferrari in SQ3 ha puntato su un unico tentativo ben preparato. Questa scelta si è rivelata vincente per Hamilton, il quale ha realizzato un giro impeccabile con un tempo di 1:30.849, stabilendo un nuovo record della pista. Leclerc, tuttavia, ha commesso alcuni errori che lo hanno relegato alla quarta posizione, comunque promettente per la gara di domani.

Hamilton ha espresso grande soddisfazione per il risultato ottenuto: “È stato fantastico! Sono davvero felice di questo risultato. Sapevamo che la macchina aveva più potenziale di quanto visto in Australia, e qui è emerso fin dal primo giro. Il team ha lavorato alla grande dopo Melbourne e partire in pole per la Sprint è un buon punto di partenza, anche se c’è ancora molto lavoro da fare. Domani sarà il mio primo vero test sull’asciutto con la SF-25. Gli altri team sono veloci, ma noi continueremo a lottare. Voglio ringraziare i tifosi cinesi per il loro incredibile supporto: l’energia che portano ad ogni Gran Premio è straordinaria”.

Leclerc guarda al futuro

Charles Leclerc ha commentato la sua prestazione, riconoscendo che ci sono margini di miglioramento: “Oggi non siamo riusciti a mettere tutto insieme in SQ3. Abbiamo faticato soprattutto nelle curve 1, 2 e 3, ma nel complesso i valori sembrano molto vicini e vedremo dove saremo domani. Non è ideale partire dalla quarta posizione, ma darò il massimo per lottare. Dovremo concentrarci sulla gestione delle gomme e poi pensare alla qualifica per la gara di domenica”.

Ferrari, Vasseur: “Risultato che carica il team”

Il team principal della Ferrari, Frédéric Vasseur, ha sottolineato l’importanza di questo risultato dopo le difficoltà riscontrate la scorsa settimana in Australia: “Siamo chiaramente soddisfatti del risultato di oggi. Dopo la qualifica difficile di una settimana fa, la prestazione odierna dà energia a tutto il team ed è molto positiva per Hamilton, che è stato veloce fin dal primo turno. Anche Leclerc è stato competitivo, e partire con entrambe le vetture nelle prime due file ci mette in una buona posizione per raccogliere punti già domani. Sappiamo che la McLaren ha un gran passo, sia sul giro secco che in configurazione gara, ma dobbiamo rimanere concentrati e curare ogni dettaglio. La Sprint sarà fondamentale anche per ottenere indicazioni utili per il Gran Premio di domenica”.

Il sabato si preannuncia cruciale. Dopo la Sprint Race, le squadre potranno effettuare modifiche sulle monoposto in vista delle qualifiche del Gran Premio, programmato per domenica alle 15 locali (8 in Italia). I 19 giri della Sprint rappresenteranno un test significativo per valutare il comportamento delle gomme, considerando anche il nuovo asfalto del circuito cinese, caratterizzato da un buon livello di grip ma con un impatto maggiore sugli pneumatici.

Giulia Rossetti

Giulia Rossetti è una blogger specializzata in contenuti per il sito "Flopgear", dove esplora con passione e competenza il mondo delle Auto, della Formula 1, delle Moto e della MotoGP, offrendo ai lettori notizie e approfondimenti esclusivi. La sua scrittura è riconosciuta per la capacità di trasmettere l’emozione e l’adrenalina delle competizioni motoristiche.

Recent Posts

F1: Tsunoda sostituisce Lawson in Red Bull, Vasseur spiega il motivo del cambio

La Red Bull sostituisce Liam Lawson con Yuki Tsunoda, suscitando dibattiti sulla gestione dei piloti…

1 settimana ago

RB001: un connubio tra artigianato e design innovativo per il futuro

La RB001: un'innovativa motocicletta artigianale italiana che unisce design audace e prestazioni, frutto della creatività…

1 settimana ago

F1: Red Bull pronta a comunicare la sostituzione tra Lawson e Tsunoda oggi

Liam Lawson potrebbe essere retrocesso nel team Racing Bulls per fare spazio a Yuki Tsunoda,…

1 settimana ago

F1: Tsunoda entra nel team Red Bull, Mekies esprime grande orgoglio

Yuki Tsunoda promosso in Red Bull Racing, Liam Lawson retrocesso nel team Racing Bulls dopo…

1 settimana ago

F1: Tsunoda entra in Red Bull, Horner sottolinea l’urgenza della scelta

Yuki Tsunoda confermato pilota della Red Bull per il resto della stagione 2025, sostituisce Liam…

1 settimana ago

F1: Helmut Marko critica Lawson, definendolo un errore per la Red Bull

La Red Bull ritira Liam Lawson e promuove Yuki Tsunoda in vista del Gran Premio…

1 settimana ago