Categories: Formula 1

F1 GP Cina: Leclerc della Ferrari ammette che il cambio di pressione delle gomme potrebbe aver penalizzato la squadra

La terza fila si colora di Ferrari nel Gran Premio che si svolge in Cina, con Charles Leclerc che si posiziona sesto, subito dietro a Lewis Hamilton. Il pilota monegasco ha dichiarato di sentirsi complessivamente meglio rispetto alle qualifiche del giorno precedente, anche se, paradossalmente, la sua posizione di partenza è inferiore. Questo evidenzia come gli avversari abbiano fatto progressi maggiori rispetto alle SF-25, mentre il lavoro svolto sembra essere più orientato alla gara di domani piuttosto che alla qualifica. La gestione degli pneumatici si preannuncia cruciale, come dimostrato dalla Sprint Race di stamattina, ma anche le strategie rivestiranno un ruolo fondamentale, un punto debole della scuderia a Melbourne.

Le dichiarazioni di Leclerc

“Gli altri sono migliorati, noi un po’ meno”, ha ammesso Leclerc. “Era evidente che facevamo più fatica. Ieri non ero soddisfatto del mio giro, oggi invece mi sento un po’ meglio, ma non mi aspettavo un miracolo. Come ho accennato stamattina, questa pista è complicata per me e, considerando come mi sentivo, ho dato il massimo in questo giro, ma sinceramente non c’era più margine”. Il pilota ha sottolineato l’importanza di un’analisi approfondita: “Le pressioni degli pneumatici sono cambiate, le condizioni della pista anche, e il vento ha avuto un impatto, ma questo vale per tutti”.

Le sfide da affrontare

Leclerc ha continuato ad analizzare la situazione, affermando: “Forse le pressioni ci hanno penalizzato più di altri, ma dobbiamo capire meglio perché abbiamo perso prestazioni rispetto a ieri. Lewis sta andando fortissimo, ma c’è una differenza enorme tra correre in testa con aria pulita, come lui, e dover seguire altre macchine, come nel mio caso. Questo potrebbe complicare la possibilità di replicare il passo che avevamo nella Sprint Race, anche se spero di sbagliarmi”. Nonostante la vittoria di Hamilton nella gara di stamattina sia un segnale positivo per il team, Leclerc è consapevole che la gara di domani si preannuncia difficile e impegnativa.

Le aspettative per il Gran Premio sono alte, e la Ferrari dovrà affrontare non solo le sfide interne, ma anche la competitività degli avversari. Con una strategia ben pianificata e una gestione oculata delle gomme, il team potrebbe avere la possibilità di ottenere un buon risultato nella gara di domani.

Giulia Rossetti

Giulia Rossetti è una blogger specializzata in contenuti per il sito "Flopgear", dove esplora con passione e competenza il mondo delle Auto, della Formula 1, delle Moto e della MotoGP, offrendo ai lettori notizie e approfondimenti esclusivi. La sua scrittura è riconosciuta per la capacità di trasmettere l’emozione e l’adrenalina delle competizioni motoristiche.

Recent Posts

F1: Tsunoda sostituisce Lawson in Red Bull, Vasseur spiega il motivo del cambio

La Red Bull sostituisce Liam Lawson con Yuki Tsunoda, suscitando dibattiti sulla gestione dei piloti…

1 settimana ago

RB001: un connubio tra artigianato e design innovativo per il futuro

La RB001: un'innovativa motocicletta artigianale italiana che unisce design audace e prestazioni, frutto della creatività…

1 settimana ago

F1: Red Bull pronta a comunicare la sostituzione tra Lawson e Tsunoda oggi

Liam Lawson potrebbe essere retrocesso nel team Racing Bulls per fare spazio a Yuki Tsunoda,…

1 settimana ago

F1: Tsunoda entra nel team Red Bull, Mekies esprime grande orgoglio

Yuki Tsunoda promosso in Red Bull Racing, Liam Lawson retrocesso nel team Racing Bulls dopo…

1 settimana ago

F1: Tsunoda entra in Red Bull, Horner sottolinea l’urgenza della scelta

Yuki Tsunoda confermato pilota della Red Bull per il resto della stagione 2025, sostituisce Liam…

1 settimana ago

F1: Helmut Marko critica Lawson, definendolo un errore per la Red Bull

La Red Bull ritira Liam Lawson e promuove Yuki Tsunoda in vista del Gran Premio…

1 settimana ago