Notizie

Enel, il nuovo piano per l’Italia: si risparmierà tantissimo a fine mese

Un piano importante quello lanciato da Enel: l’azienda italiana dell’energia vuole puntare a far risparmiare milioni di italiani.

Dal 1962 il nome Enel fa parte dell’immaginario collettivo energetico di tutte le famiglie italiane. Infatti si tratta della società, costituita proprio dal nostro Governo, che si occupa di fornire come ente pubblico l’energia elettrica ed il gas a tutte le abitazioni e le attività su territorio nazionale.

La strategia lanciata da Enel che favorisce milioni di famiglie – Flopgear.it

Un punto di riferimento assoluto, tanto che risulta essere la 59ª azienda al mondo per fatturato sociale. Non bastasse l’erogazione dei servizi già citati in precedenza, da qualche anno Enel è entrata anche nel mondo dei motori, divenendo fonte primaria della ricarica elettrica per automobili. Sono infatti numerosissime le colonnine di ricarica targate Enel presenti in Italia.

Enel è dunque tra i promotori della tanto voluta e citata transizione ecologica motoristica, ovvero del passaggio definitivo (ancora piuttosto lontano) dai veicoli a motore a combustione interna a quelli ibridi o elettrici. Per incentivare tale rivoluzione, Enel sta mettendo in pratica un piano tariffario e promozionale che può far risparmiare tutti coloro che guidano una vettura tecnologica ed alimentata a corrente elettrica.

Nuove tariffe per Enel X: quanto risparmia chi guida un’auto elettrica

Dal 1 luglio scorso sono entrati in vigore i nuovi prezzi e le tariffe riviste di Enel X, ovvero la branca dell’azienda energetica dedicata alla ricarica delle auto elettriche. Non si parla di calo assoluto dei prezzi, ma di un piano decisamente più conveniente e leggermente più basso rispetto al recente passato.

Enel X rilancia dal 1 luglio con promozioni e piani tariffari nuovi (Ansa) – Flopgear.it

Con la tariffa base di Enel X, ovvero l’abbonamento a Pay Per Use Basic con la ricarica presso le colonnine AC, si può pagare 0,69€/kWh come già segnalato in precedenza, mentre le ricariche DC fino a 150 kWh calano fino a 0,84€ rispetto ai precedenti 0,89. In discesa anche i prezzi per le ricariche HPC che costeranno 0,94€/kWh.

Ma la convenienza aumenta se si passa ai due nuovi piani tariffari. Pay Per Use Premium 10 e Pay Per Use Premium 15. Con il primo piano si pagherà solo 4 € al mese e permette di abbassare le tariffe con uno sconto generale di 0,10€/kWh per le varie tipologie di ricarica. La seconda opzione invece costa 9 € al mese e farà calare le precedenti tariffe addirittura di 0,15 centesimi.

Scompaiono invece gli abbonamenti con KWh inclusi che avevano avuto un certo successo nei mesi scorsi, con solo la conferma del piano City, a 49 euro al mese, che permette di ricaricare fino a 80 kWh. Strategie differenti per le auto elettriche che possono comunque agevolare i guidatori.

Keivan Karimi

Recent Posts

F1: Tsunoda sostituisce Lawson in Red Bull, Vasseur spiega il motivo del cambio

La Red Bull sostituisce Liam Lawson con Yuki Tsunoda, suscitando dibattiti sulla gestione dei piloti…

2 settimane ago

RB001: un connubio tra artigianato e design innovativo per il futuro

La RB001: un'innovativa motocicletta artigianale italiana che unisce design audace e prestazioni, frutto della creatività…

2 settimane ago

F1: Red Bull pronta a comunicare la sostituzione tra Lawson e Tsunoda oggi

Liam Lawson potrebbe essere retrocesso nel team Racing Bulls per fare spazio a Yuki Tsunoda,…

2 settimane ago

F1: Tsunoda entra nel team Red Bull, Mekies esprime grande orgoglio

Yuki Tsunoda promosso in Red Bull Racing, Liam Lawson retrocesso nel team Racing Bulls dopo…

2 settimane ago

F1: Tsunoda entra in Red Bull, Horner sottolinea l’urgenza della scelta

Yuki Tsunoda confermato pilota della Red Bull per il resto della stagione 2025, sostituisce Liam…

2 settimane ago

F1: Helmut Marko critica Lawson, definendolo un errore per la Red Bull

La Red Bull ritira Liam Lawson e promuove Yuki Tsunoda in vista del Gran Premio…

2 settimane ago