Auto

E’ elettrica ma fa impallidire diesel e benzina: questo modello cinese è già da record, costa pochissimo

Un prestigioso produttore cinese ha recentemente presentato un veicolo elettrico ad alte prestazioni: il suo prezzo di listino è bassissimo.

L’attuale cambiamento climatico, che sta imperversando in tutto il mondo, obbliga le case automobilistiche ad accelerare la famosa transizione all’auto elettrica. Tantissimi ingegneri stanno infatti lavorando duramente per risolvere i vari problemi legati all’elettrificazione dei veicoli. Ciò che frena il mercato delle automobili a zero emissioni è soprattutto il prezzo di listino delle vetture presenti nelle concessionarie. I costi altissimi sono soprattutto dovuti ai materiali rari con cui le batterie sono realizzate: litio, cobalto, nichel e tanti altri.

Cina, ecco il nuovo modello low cost (foto ansa) – flopgear.it

Tuttavia, un famoso produttore di auto cinese ha mostrato al mondo un’automobile elettrica rivoluzionaria, le cui prestazioni potrebbero addirittura superare quelle di un veicolo termico.

L’auto elettrica cinese che rivoluzionerà il mercato

La casa automobilistica cinese BYD, fondata nel 2003 a Shenzhen, ha finalmente presentato un’automobile elettrica, affidabile e low cost: la BYD Seagull. Quest’ultima è una vettura appositamente progettata per superare la concorrenza, ha infatti un costo decisamente competitivo. In Cina può ad esempio essere acquistata a soli 69.800 yuan, che corrispondono a circa 9.000 euro. La BYD Seagull è inoltre diventata l’auto dei record: il marchio di Shenzhen ha addirittura venduto 10.000 esemplari in 24 ore. Si tratta quindi di un modello estremamente accattivante, ecologico e a bassissimo costo. E non solo: ciò che attira maggiormente i clienti è il fatto che sia un A-SUV lungo ben 3,78 metri, largo 1,71 ,metri e alto 1,54 metri.
BYD Seagull (foto YouTube) – flopgear.it
In altre parole, è un veicolo elettrico low cost che supera le dimensioni della nuova Fiat Pandina, presentata a febbraio 2024. Quando la Seagull sbarcherà per la prima volta in Europa e negli Stati Uniti, rivoluzionerà sicuramente il mercato automobilistico dei due continenti. Secondo gli esperti, sul territorio europeo potrebbe essere venduta a meno di 20.000 euro: in questo momento, nessun modello a zero emissioni raggiunge una cifra così bassa. Bisogna inoltre ricordare che l’automobile elettrica più economica attualmente in circolazione è la Dacia Spring. Quest’ultima può essere acquistata sborsando circa 21.000 euro. Tuttavia, nell’attuale mercato automobilistico europeo è difficile riuscire a trovare un’auto termica e ibrida a meno di 20.000 euro.

Ciò significa che la BYD Seagull influenzerà anche le vendite dei modelli ibridi, a benzina e a diesel. Persino gli Stati Uniti temono l’arrivo dell’innovativo veicolo cinese, soprattutto perché le case americane non possono competere con il gigante asiatico. I produttori di auto della Cina riescono infatti ad abbassare i prezzi di listino grazie ai continui aiuti finanziari, che arrivano costantemente dal governo di Xi Jinping. Per fronteggiare questa invasione cinese l’Europa e gli Stati Uniti dovrebbero quindi iniziare ad aiutare le proprie case automobilistiche, proprio come fa la Cina.
Fabio Meneghella

Sono laureato all'Accademia di Belle Arti di Bari (sez. Scenografia). Negli ultimi anni ho partecipato a varie esibizioni artistiche e ho collaborato per diverse gallerie d'arte. Alcune mie opere si trovano attualmente in collezioni private in molti paesi del mondo. Oggi lavoro come redattore per diverse testate giornalistiche sul panorama nazionale.

Recent Posts

F1: Tsunoda sostituisce Lawson in Red Bull, Vasseur spiega il motivo del cambio

La Red Bull sostituisce Liam Lawson con Yuki Tsunoda, suscitando dibattiti sulla gestione dei piloti…

2 settimane ago

RB001: un connubio tra artigianato e design innovativo per il futuro

La RB001: un'innovativa motocicletta artigianale italiana che unisce design audace e prestazioni, frutto della creatività…

2 settimane ago

F1: Red Bull pronta a comunicare la sostituzione tra Lawson e Tsunoda oggi

Liam Lawson potrebbe essere retrocesso nel team Racing Bulls per fare spazio a Yuki Tsunoda,…

2 settimane ago

F1: Tsunoda entra nel team Red Bull, Mekies esprime grande orgoglio

Yuki Tsunoda promosso in Red Bull Racing, Liam Lawson retrocesso nel team Racing Bulls dopo…

2 settimane ago

F1: Tsunoda entra in Red Bull, Horner sottolinea l’urgenza della scelta

Yuki Tsunoda confermato pilota della Red Bull per il resto della stagione 2025, sostituisce Liam…

2 settimane ago

F1: Helmut Marko critica Lawson, definendolo un errore per la Red Bull

La Red Bull ritira Liam Lawson e promuove Yuki Tsunoda in vista del Gran Premio…

2 settimane ago