Dacia, la decisione dell’azienda è una vera mazzata per i clienti. Sono destinate a sparire, cosa sta succedendo.
I numeri di Dacia parlano da sé. Il colosso rumeno, parte del gruppo Renault, è tra i marchi più venduti in Europa, e nell’ultimo ventennio ha venuto l’astronomica cifra di oltre otto milioni di auto. L’azienda rumena è diventata una sorta di sinonimo di auto dai costi contenuti e accessibili a tutti, e certamente l’ottimo rapporto qualità prezzo ha in grandissima parte contributo alle fortune della casa automobilistica. Adesso però le cose potrebbero cambiare, e a farne le spese potrebbero essere gli automobilisti.
La sostenibilità ambientale è oggi uno dei requisiti fondamentali per l’industria dei motori e un obbiettivo dichiarato da tutti i principali gruppi a livello mondiale. La totale decarbonizzazione dell’industria dei motori è un traguardo bramato anche dal gruppo Renault, che entro il 2040 vuole raggiungere la neutralità carbonica per quanto riguarda l’Europa (anche in virtù delle politiche dell’Unione Europea che punta a fermare la produzione delle auto tradizionali a diesel e benzina entro il 2035. Questo però pone qualche dubbio e preoccupazione per quanto riguarda Dacia.
Dacia, come detto, ha fatto dei prezzi contenuti il suo punto di forza. Ma non solo. Il marchio ha continuato a puntare sui motori a diesel e benzina anche quando le concorrenti via via spostavano la propria produzione verso l’elettrico. L’aver fatto breccia nelle esigenze di risparmio e nelle perplessità legate alle zero emissioni da parte di una buona fetta di pubblico hanno giocato a favore dell’azienda.
Essendo parte del gruppo Renault però inevitabilmente i modelli con motore a combustione di Dacia sembrano destinati a sparire, e già negli ultimi tempi l’azienda ha aperto verso l’elettrico. Visti i costi ancora piuttosto elevati delle automobili ibride ed elettriche, è un duro colpo per gli automobilisti e in molti si sono chiesti come questo possa impattare sui numeri dell’azienda che proprio sui modelli a combustione e sui bassi costi ha costruito la propria forza.
Da parte sua Dacia ha a disposizione tecnologie all’avanguardia che consentano di accelerare i tempi di produzione e ottimizzare le risorse, e come dimostrato dall’uscita della prima Dacia Spring elettrica il marchio punta a dare continuità al proprio progetto fatto di modelli economici e accessibili a tutti. Sino ad ora, le decisioni dell’azienda sembrano avere dato ragione al gruppo. Vedremo se, anche questa volta, i risultati premieranno la decisione del gruppo Renault nonostante le perplessità manifestate da alcuni.
La Red Bull sostituisce Liam Lawson con Yuki Tsunoda, suscitando dibattiti sulla gestione dei piloti…
La RB001: un'innovativa motocicletta artigianale italiana che unisce design audace e prestazioni, frutto della creatività…
Liam Lawson potrebbe essere retrocesso nel team Racing Bulls per fare spazio a Yuki Tsunoda,…
Yuki Tsunoda promosso in Red Bull Racing, Liam Lawson retrocesso nel team Racing Bulls dopo…
Yuki Tsunoda confermato pilota della Red Bull per il resto della stagione 2025, sostituisce Liam…
La Red Bull ritira Liam Lawson e promuove Yuki Tsunoda in vista del Gran Premio…