Categories: Auto

Dacia annuncia una nuova citycar elettrica: un passo verso il futuro delle auto a batteria

Il marchio Dacia, parte del Gruppo Renault, ha intrapreso lo sviluppo di una nuova citycar elettrica destinata al mercato europeo. Luca De Meo, CEO del Gruppo Renault, ha confermato che questo modello sarà strettamente legato alla futura Renault Twingo e si propone come successore della Dacia Spring. A differenza del suo predecessore, però, questa vettura non sarà importata dalla Cina, bensì prodotta direttamente in Europa.

Un modello economico ma innovativo

Luca De Meo ha enfatizzato l’obiettivo di Dacia di rendere le auto elettriche accessibili a un pubblico sempre più ampio. “Ci stiamo preparando a fare un ulteriore passo avanti in termini di convenienza dei veicoli elettrici”, ha dichiarato. Secondo le anticipazioni, il prezzo di lancio dovrebbe essere inferiore ai 18.000 euro, un valore competitivo nel panorama attuale delle citycar a batteria. È un chiaro segnale che Dacia punta a stimolare la domanda per le elettriche, rendendo il passaggio a modelli più sostenibili più attraente per i consumatori. De Meo ha poi rivelato che la vettura dovrebbe essere pronta per il mercato nell’arco di 16 mesi, sfidando la concorrenza globale a raggiungere simili tempi di sviluppo.

Questo nuovo modello non solo si propone di mantenere un prezzo competitivo rispetto alla Spring, ma ambisce anche a presentare migliorie significative in termini di prestazioni e tecnologia, rappresentando così un notevole passo avanti per il marchio. Dacia sembra avere in mente un progetto che coniuga costi accessibili a caratteristiche avanzate, in un momento in cui sempre più automobilisti stanno considerando il passaggio all’elettrico.

Tempistiche e sviluppo del progetto

Il roadmap prevista per il lancio della nuova citycar elettrica di Dacia è ambiziosa. De Meo ha dichiarato che il modello è in fase di sviluppo parallela alla nuova Twingo, condividendo la piattaforma Ampr Small, una versione più compatta dell’architettura utilizzata anche per modelli storici come Renault 4 e 5. Questo approccio strategico permette una sinergia tra i diversi modelli in fase di sviluppo, ottimizzando le risorse e accelerando il processo di realizzazione.

Secondo le dichiarazioni del CEO, la rapidità con cui Dacia intende realizzare questa vettura rappresenterebbe un record per il Gruppo Renault, il quale ha evidenziato come la competitività del mercato richieda tempi di risposta tempestivi. De Meo ha specificato: “Ci siamo mossi alla velocità della Cina”, evidenziando la volontà del marchio di adattarsi rapidamente alle esigenze dei consumatori europei.

La presentazione della nuova citycar elettrica è prevista per la metà del 2026, e rappresenterà una fase sperimentale per il marchio Dacia, soprattutto considerando che la nuova Sandero di terza generazione dovrà affrontare il mercato circa un anno dopo. Con l’introduzione di questo nuovo modello, Dacia non solo aspira a diversificare la propria gamma di veicoli, ma si prepara anche a rispondere alla crescente domanda di automobili elettriche nel mercato europeo, un settore in rapido sviluppo e in continua mutazione.

Giulia Rossetti

Giulia Rossetti è una blogger specializzata in contenuti per il sito "Flopgear", dove esplora con passione e competenza il mondo delle Auto, della Formula 1, delle Moto e della MotoGP, offrendo ai lettori notizie e approfondimenti esclusivi. La sua scrittura è riconosciuta per la capacità di trasmettere l’emozione e l’adrenalina delle competizioni motoristiche.

Recent Posts

Test di volo per le auto del futuro: l’innovativa sfida di Alef Aeronautics in California

Alef Aeronautics presenta un'auto elettrica capace di decollare e atterrare verticalmente, promettendo di rivoluzionare la…

6 ore ago

Valentino Rossi in tribuna per sostenere Matteo Berrettini ai quarti dell’Atp di Doha

Matteo Berrettini, eliminato ai quarti dell'Atp 500 di Doha, riceve il supporto dell'amico Valentino Rossi,…

8 ore ago

Ferrari: gli stipendi del top management nel 2024 superano i 10 milioni di euro

Ferrari annuncia i compensi dei vertici per il 2024: Benedetto Vigna guadagna 7,98 milioni di…

10 ore ago

Tesla Model Y 2025: un SUV elettrico rinnovato con nuove colorazioni e potenziamenti

La Tesla Model Y 2025 debutta in Italia con aggiornamenti significativi, prezzi a partire da…

11 ore ago

Alpine: Il crescente impatto della Formula 1 sulla notorietà del marchio

Alpine sfrutta la Formula 1 come strategia di marketing per aumentare vendite e visibilità, puntando…

13 ore ago

Mobilize Financial Services chiude il 2024 con risultati in crescita, utile ante imposte a 1,194 miliardi di euro

Mobilize Financial Services del Gruppo Renault registra nel 2024 una crescita significativa del prodotto netto…

15 ore ago