Auto

Cosa succede se non si ricaricano le auto ibride plug-in: il problema delle batterie

Vuoi ascoltare la versione audio dell’articolo? clicca qui,

Le flotte aziendali canadesi stanno incrementando il numero di veicoli ibridi plug-in (PHEV) nelle loro collezioni, evidenziando una tendenza crescente verso la mobilità sostenibile.

Tuttavia, emerge un dato preoccupante: queste auto vengono utilizzate in modalità elettrica solo per il 14% del tempo.

Cosa succede se l’auto ibrida non si ricarica? (FlopGear.it)

Questo comportamento non solo riduce i benefici ambientali ed economici potenziali di tali veicoli, ma solleva anche questioni sull’effettiva convenienza e sull’impatto ambientale delle PHEV.

Nonostante le auto ibride plug-in offrano la possibilità di combinare l’efficienza dei motori elettrici con l’autonomia dei motori termici, molti proprietari non ricarichino abbastanza frequentemente le loro vetture.

Di conseguenza, la batteria, anziché essere una fonte di risparmio energetico e riduzione delle emissioni, diventa una zavorra che contribuisce a incrementare i consumi e i costi operativi. Uno studio condotto da Geotab per Electric Autonomy Canada su 1.776 veicoli aziendali ha evidenziato questo scenario.

Auto ibride plug-in: tra potenzialità e realtà d’uso

Il fenomeno dell’utilizzo limitato della modalità elettrica non riguarda solo le flotte aziendali, ma si estende anche ai proprietari privati. Studi recentemente pubblicati dalla Commissione Europea hanno mostrato come le emissioni reali delle PHEV possano essere significativamente superiori a quelle dichiarate nei test WLTP, confermando una tendenza all’utilizzo predominante del motore termico anche tra i privati.

Problema batteria auto ibride (FlopGear.it)

La situazione canadese trova riscontri simili in altre parti del mondo. Per esempio, l’International Council On Clean Transportation ha rilevato che negli Stati Uniti il consumo reale di carburante delle PHEV può superare del 42-67% le stime ufficiali EPA. Anche in Europa si osserva una discrepanza significativa tra i dati dei test ufficialmente riconosciuti e l’utilizzo effettivo dei veicoli.

L’evidente discrepanza tra il potenziale ecologico ed economico delle auto ibride plug-in e il loro utilizzo reale suggerisce la necessità di un cambiamento nell’approccio degli automobilisti verso questi veicoli. Promuovere una maggiore consapevolezza sui vantaggi dell’utilizzo della modalità elettrica è fondamentale sia per quanto riguarda la riduzione dell’impatto ambientale sia per il contenimento dei costi operativi.

flopgear.it

I contenuti pubblicati sotto la firma di questo autore vengono generati utilizzando la tecnologia di automazione. Puoi trovare maggiori informazioni sulla tecnologia utilizzata seguendo questo link. Un team dedicato di redattori di flopgear.it supervisiona il processo di produzione automatizzata dei contenuti, dall'ideazione alla pubblicazione. Questi redattori modificano e verificano accuratamente i contenuti, garantendo che le informazioni siano accurate, autorevoli e utili per il nostro pubblico. L'integrità editoriale è fondamentale per ogni articolo che pubblichiamo. Precisione, indipendenza e autorevolezza restano i principi cardine delle nostre linee guida editoriali. Per ulteriori informazioni sui contenuti automatizzati sul portale, inviare un'e-mail all'indirizzo redazione@flopgear.it

Recent Posts

Cambiare olio alla Bugatti conviene (quasi) meno che comprarne una: ecco perché

L’acquisto di una Bugatti, tra le supercar più desiderate, rappresenta un investimento leggendario ma anche…

2 ore ago

Spie auto, impara a conoscerle: l’elenco completo

La conoscenza delle spie auto è fondamentale sia per l'esame di patente che per la…

1 giorno ago

Android Auto e Apple CarPlay, come collegarli all’auto senza fili

Android Auto è un sistema multimediale utile, ma spesso i cavi possono essere fastidiosi. Ecco…

2 giorni ago

Come si chiamerà la prima Ferrari elettrica: nome scelto da John Elkann

Ferrari si appresta a segnare una svolta storica con il debutto della Ferrari elettrica. Sarà…

3 giorni ago

Affidabilità giapponese, il report ADAC sfata un mito

Affidabilità giapponese messa in discussione dal report ADAC 2024: le auto elettriche dimostrano una maggiore…

4 giorni ago

Skoda continua a puntare sui motori diesel: spiegato il motivo

Skoda non abbandona i motori diesel, contrariamente a molti marchi del Gruppo Volkswagen. La casa…

5 giorni ago