Ferrari si appresta a segnare una svolta storica con il debutto della Ferrari elettrica. Sarà il primo modello completamente elettrico.
John Elkann ha confermato il nome e l’impegno nella elettrificazione. A Maranello, sono sviluppati tutti i componenti elettrici. Ferrari continuerà a produrre anche modelli ibridi e a benzina. La Ferrari si appresta a entrare in una nuova era, segnando un capitolo fondamentale della sua storia con il debutto della sua prima automobile completamente elettrica.
Questo atteso evento avrà luogo il prossimo 9 ottobre 2025 e rappresenta uno dei momenti più significativi nel panorama automobilistico mondiale. John Elkann, presidente della casa automobilistica del cavallino rampante, ha recentemente confermato che il nome scelto per questo innovativo modello sarà proprio “Ferrari Elettrica”, come già anticipato nei mesi scorsi.
La scelta di questo nome non è casuale, ma riflette l’approccio strategico della Ferrari verso l’elettrificazione. Elkann ha sottolineato l’importanza di un percorso che la casa automobilistica ha intrapreso decenni fa, iniziando con l’implementazione di tecnologie ibride nella Formula Uno e proseguendo con le sue auto da corsa e sportive.
“L’elettrificazione è un percorso che seguiamo da decenni”, ha dichiarato Elkann durante l’assemblea annuale degli azionisti. La Ferrari Elettrica non solo rappresenta un passo verso la sostenibilità, ma è anche un simbolo di come il marchio intenda rimanere all’avanguardia in un settore in continua evoluzione.
La transizione verso l’elettrico è un passo fondamentale per la Ferrari, che ha sempre puntato su prestazioni straordinarie e design distintivo. La nuova vettura promette di mantenere questi standard elevati, integrando tecnologie all’avanguardia e design iconico.
Elkann ha evidenziato che l’azienda continuerà a mantenere il “controllo completo” sui componenti essenziali delle sue auto, garantendo così l’eccellenza e l’innovazione che caratterizzano il marchio. Questo approccio non solo assicura che la Ferrari Elettrica rispetti gli alti standard di qualità del marchio, ma anche che l’azienda possa rispondere in modo agile alle sfide del mercato.
Un elemento chiave del futuro elettrico di Ferrari è l’e-building, recentemente inaugurato a Maranello, che fungerà da centro di ricerca e sviluppo. Questa struttura moderna fornirà all’azienda una maggiore flessibilità produttiva e la capacità di innovare continuamente. “Ora possiamo anche affermare che tutti i nostri componenti elettrici chiave sono sviluppati e realizzati artigianalmente a Maranello”, ha affermato Elkann, sottolineando l’importanza di mantenere la produzione in loco per garantire standard elevati e un controllo rigoroso sulla qualità.
Durante l’assemblea, Benedetto Vigna, amministratore delegato di Ferrari, ha ribadito che l’azienda continuerà a produrre veicoli con motore a benzina, ibridi e completamente elettrici. Questa strategia diversificata è mirata a soddisfare le esigenze di una clientela sempre più variegata e attenta alle questioni ambientali. Questo approccio è evidente nel fatto che, nel corso dell’anno passato, il 51% delle vendite globali di Ferrari è stato rappresentato da modelli ibridi, un chiaro segno del successo della strategia di diversificazione adottata dalla casa di Maranello.
La Ferrari Elettrica si inserisce quindi in un contesto più ampio di trasformazione del settore automobilistico, in cui l’innovazione e la sostenibilità sono al centro delle strategie delle case automobilistiche. Con la sua nuova supercar elettrica, Ferrari non solo intende attrarre nuovi clienti, ma anche consolidare la sua reputazione come simbolo di prestazioni e lusso. La sfida che si presenta è quella di mantenere l’essenza del marchio mentre si abbraccia l’elettrificazione, e gli occhi di appassionati e critici saranno puntati su questo debutto, che promette di essere un evento memorabile nel mondo dell’automobile.
Android Auto è un sistema multimediale utile, ma spesso i cavi possono essere fastidiosi. Ecco…
Affidabilità giapponese messa in discussione dal report ADAC 2024: le auto elettriche dimostrano una maggiore…
Skoda non abbandona i motori diesel, contrariamente a molti marchi del Gruppo Volkswagen. La casa…
La Red Bull sostituisce Liam Lawson con Yuki Tsunoda, suscitando dibattiti sulla gestione dei piloti…
La RB001: un'innovativa motocicletta artigianale italiana che unisce design audace e prestazioni, frutto della creatività…
Liam Lawson potrebbe essere retrocesso nel team Racing Bulls per fare spazio a Yuki Tsunoda,…