Auto

Come funziona davvero la benzina E85: perché costa poco e dove si trova in Italia

Vuoi ascoltare la versione audio dell’articolo? clicca qui,

Con l’escalation dei prezzi di benzina e diesel, gli automobilisti italiani sono alla ricerca di alternative più economiche per alimentare i loro veicoli.

Tra queste, emerge la benzina E85, conosciuta anche come bioetanolo.

Come funziona la benzina E85? (FlopGear.it)

Questo tipo di carburante promette non solo un impatto ambientale ridotto, ma anche un costo inferiore rispetto ai tradizionali derivati del petrolio. Ma cosa rende l’E85 una scelta conveniente e quali sono le sfide legate alla sua adozione in Italia?

La benzina E85 si distingue per la sua composizione: 85% etanolo e 15% benzina. L’etanolo è prodotto dalla fermentazione di biomasse e scarti vegetali, rendendolo una risorsa rinnovabile a basso impatto ambientale.

Il costo relativamente basso dell’E85 deriva sia dalla natura delle materie prime utilizzate sia dagli incentivi fiscali applicati in alcuni paesi, che ne abbassano il prezzo finale per i consumatori.

Tuttavia, è importante sottolineare che l’E85 presenta una densità energetica inferiore rispetto alla benzina tradizionale.

Ciò significa che i veicoli alimentati con questo carburante tendono a consumare dal 15% al 27% in più rispetto a quelli che utilizzano esclusivamente benzina. Pertanto, nonostante il prezzo per litro sia più vantaggioso, il costo effettivo del consumo potrebbe non essere così competitivo.

La Disponibilità dell’E85 in Italia

Nonostante la vendita di etanolo sia legale nel nostro Paese, trovare stazioni di servizio che offrono E85 può risultare complicato. La distribuzione limitata è dovuta principalmente all’assenza di incentivi governativi significativi e alle problematiche tecniche legate all’utilizzo del bioetanolo nei motori tradizionali.

La disponibilità della benzina (FlopGear.it)

Infatti, solo i veicoli dotati di motori “Flexifuel” possono utilizzare senza problemi l’E85; nei motori standard potrebbe causare danneggiamenti dovuti alla corrosione dei materiali non compatibili con alte concentrazioni di etanolo. Questa limitazione rappresenta uno degli ostacoli principali all’adozione diffusa dell’E85 come alternativa ai carburanti fossili in Italia.

L’introduzione della benzina E85 sul mercato italiano offre indubbiamente alcuni vantaggi interessanti come la riduzione delle emissioni nocive e un costo inferiore al litro. Tuttavia, le sfide legate al maggiore consumo specifico del carburante e alla scarsa disponibilità delle stazioni di rifornimento ne limitano fortemente l’attrattiva.

Per molti automobilisti italiani la soluzione ideale rimane ancora da trovare. Potrebbe essere necessario un intervento diretto del Governo per regolare i prezzi dei carburanti fossili o incentivare ulteriormente l’utilizzo delle energie rinnovabili nel settore dei trasporti.

Nel frattempo, chi cerca soluzioni immediate dovrà affidarsi alle strategie tradizionali per risparmiare sul pieno o esplorare alternative come il trasporto pubblico o i veicoli completamente elettrici.

Matteo Fantozzi

Giornalista pubblicista dal 2013 è laureato in storia del cinema e autore di numerosi libri tra cui “Gabriele Muccino il poeta dell’incomunicabilità” e “Gennaro Volpe: sudore e cuore”. Protagonista in tv di trasmissioni come La Juve è sempre la Juve su T9 e Il processo dei tifosi su Teleroma 56.

Recent Posts

F1: Tsunoda sostituisce Lawson in Red Bull, Vasseur spiega il motivo del cambio

La Red Bull sostituisce Liam Lawson con Yuki Tsunoda, suscitando dibattiti sulla gestione dei piloti…

6 giorni ago

RB001: un connubio tra artigianato e design innovativo per il futuro

La RB001: un'innovativa motocicletta artigianale italiana che unisce design audace e prestazioni, frutto della creatività…

6 giorni ago

F1: Red Bull pronta a comunicare la sostituzione tra Lawson e Tsunoda oggi

Liam Lawson potrebbe essere retrocesso nel team Racing Bulls per fare spazio a Yuki Tsunoda,…

6 giorni ago

F1: Tsunoda entra nel team Red Bull, Mekies esprime grande orgoglio

Yuki Tsunoda promosso in Red Bull Racing, Liam Lawson retrocesso nel team Racing Bulls dopo…

6 giorni ago

F1: Tsunoda entra in Red Bull, Horner sottolinea l’urgenza della scelta

Yuki Tsunoda confermato pilota della Red Bull per il resto della stagione 2025, sostituisce Liam…

6 giorni ago

F1: Helmut Marko critica Lawson, definendolo un errore per la Red Bull

La Red Bull ritira Liam Lawson e promuove Yuki Tsunoda in vista del Gran Premio…

6 giorni ago