Vuoi ascoltare la versione audio dell’articolo? clicca qui,
Tra tutti gli aspetti della guida di una moto, le curve rappresentano uno dei momenti più esaltanti per ogni motociclista.
Guidare una moto è un’esperienza che offre un senso di libertà e adrenalina unici.
Ma come si affrontano correttamente per godere appieno di questa esperienza senza compromettere la sicurezza?
La pratica costante su tratti noti permette di concentrarsi sulla posizione in sella e sullo stile di guida più adatto alle diverse situazioni che si possono incontrare su strada. Dedicarsi al miglioramento delle proprie abilità significa elevare sia il livello di sicurezza sia quello del piacere nella guida su due ruote.
Quando ci si trova ad affrontare curve strette a bassa velocità, lo stile di guida “press” risulta essere il più efficace. Questo metodo prevede di inclinare la moto verso l’interno della curva mantenendo il corpo del pilota il più possibile verticale rispetto alla strada. È fondamentale mantenere lo sguardo fisso verso l’uscita della curva e utilizzare in modo adeguato il freno posteriore per garantire stabilità.
Per le fasi di guida più rilassate, magari con un passeggero al seguito, lo stile “laying” è quello consigliato. In questo caso, l’asse della schiena del pilota segue l’inclinazione della moto nella curva creando una connessione perfetta con il mezzo. Anche qui, la posizione dello sguardo e una leggera pressione sul manubrio o sulle pedane poggiapiedi sono cruciali per migliorare la dinamica in curva.
Con l’aumento del ritmo di guida diventa necessario adattare la propria posizione in sella per contrastare la forza centrifuga che spinge verso l’esterno della curva. Utilizzando il busto come contrappeso e spostando leggermente il bacino verso l’interno della curva si riduce l’angolo di piega necessario, migliorando così grip e stabilità.
In tutte le tecniche descritte, uno degli elementi chiave è dove si posiziona lo sguardo del pilota. Mantenere gli occhi puntati sulla traiettoria desiderata aiuta non solo a guidare la moto con maggiore precisione ma anche a anticipare eventuali ostacoli o cambiamenti nel manto stradale.
Indipendentemente dalla tecnica utilizzata o dal ritmo tenuto durante la guida, è essenziale sempre guidare con un margine di sicurezza adeguato alle proprie capacità e alle condizioni della strada. Evitare comportamenti rischiosi come invadere la carreggiata opposta o tagliare le traiettorie garantisce non solo il proprio benessere ma anche quello degli altri utenti della strada.
La Red Bull sostituisce Liam Lawson con Yuki Tsunoda, suscitando dibattiti sulla gestione dei piloti…
La RB001: un'innovativa motocicletta artigianale italiana che unisce design audace e prestazioni, frutto della creatività…
Liam Lawson potrebbe essere retrocesso nel team Racing Bulls per fare spazio a Yuki Tsunoda,…
Yuki Tsunoda promosso in Red Bull Racing, Liam Lawson retrocesso nel team Racing Bulls dopo…
Yuki Tsunoda confermato pilota della Red Bull per il resto della stagione 2025, sostituisce Liam…
La Red Bull ritira Liam Lawson e promuove Yuki Tsunoda in vista del Gran Premio…