
L’industria automobilistica globale sta assistendo a un’accelerazione senza precedenti da parte della Cina, con BYD che si erge come il principale concorrente di Tesla nel settore delle auto elettriche. Nonostante le difficoltà legate ai dazi, il gruppo di Shenzhen, supportato da Warren Buffett, ha superato Tesla in termini di ricavi nel 2024, raggiungendo un traguardo storico di 777,1 miliardi di yuan, equivalenti a circa 107,2 miliardi di dollari. Questo risultato ha segnato un’importante evoluzione nel panorama delle auto elettriche, con BYD che ha superato i 97,7 miliardi di dollari riportati da Tesla.
Risultati finanziari di BYD nel 2024
Nel corso del 2024, BYD ha registrato un incremento significativo dei ricavi, con un aumento del 29% rispetto all’anno precedente, superando le previsioni degli analisti che stimavano un fatturato di 766 miliardi di yuan. L’utile netto ha mostrato una crescita ancora più impressionante, con un rialzo del 34%, portandosi a 40,3 miliardi di yuan. Questo successo è stato in parte alimentato dalla presentazione di una nuova tecnologia di batterie, che promette di consentire ai veicoli di percorrere fino a 470 chilometri con una ricarica di soli cinque minuti. La nuova batteria, con un sistema di ricarica da 1.000 kW, supera di gran lunga i Supercharger di Tesla, che si fermano a 500 kW. Il 20 marzo 2024, il prezzo delle azioni di BYD ha raggiunto il picco storico di 424,20 dollari di Hong Kong, sostenuto dalle aspettative positive sui risultati finanziari.
Le azioni di BYD hanno chiuso la seduta con un incremento del 3%, mentre dall’inizio dell’anno hanno guadagnato oltre il 50%. Al contrario, le azioni di Tesla hanno registrato un calo del 34%, evidenziando un netto divario tra le due aziende. Nonostante il successo di BYD, la sua capitalizzazione di mercato rimane inferiore a un quinto di quella di Tesla, la cui valutazione è scesa da 1.700 miliardi a meno di 800 miliardi di dollari.
Espansione internazionale e innovazione
Le vendite di BYD hanno beneficiato di una crescente domanda di modelli ibridi plug-in in Cina, dove l’azienda ha saputo ridurre i costi di produzione e gestire efficacemente le richieste dei fornitori. Questo approccio ha permesso a BYD di mantenere margini di profitto a doppia cifra, rendendo più gestibili i dazi imposti in Europa e in altre regioni. L’espansione all’estero rappresenta una priorità per il gruppo, fondato da Wang Chuanfu, attualmente presidente. Dopo l’apertura di impianti in Turchia e Ungheria, è previsto un terzo stabilimento, probabilmente in Germania.
Nel 2024, le vendite internazionali di BYD hanno superato le 400.000 unità e l’azienda ha recentemente raccolto quasi 6 miliardi di dollari per finanziare i suoi piani di espansione. A gennaio e febbraio, BYD ha rappresentato circa il 16% delle auto esportate dalla Cina, dimostrando la sua crescente influenza nel mercato globale.
L’innovazione continua a essere un punto di forza per BYD, che ha introdotto la ricarica ultraveloce, considerata dagli analisti un elemento chiave per conquistare ulteriori quote di mercato. La nuova gamma di tecnologie per veicoli elettrici include un sistema di guida avanzato denominato God’s Eye e l’integrazione con i software di intelligenza artificiale sviluppati da DeepSeek, una startup cinese che ha già attirato l’attenzione per i suoi prodotti economici ma performanti.
Le sfide di Tesla e il futuro del mercato
Mentre BYD cresce, Tesla affronta una serie di sfide. Nonostante un rimbalzo del titolo a Wall Street, che ha visto un incremento oltre il 10%, le vendite di auto e il valore delle azioni di Tesla sono in calo, in parte a causa delle posizioni politiche di Elon Musk. La compagnia sta investendo molto nell’intelligenza artificiale, ma gli investitori iniziano a esprimere preoccupazioni riguardo alla gestione delle finanze. Secondo il Financial Times, è emersa una discrepanza di 1,4 miliardi di dollari tra le spese dichiarate e il valore reale degli asset acquistati, sollevando interrogativi sulla solidità dei controlli interni.
La situazione attuale suggerisce un panorama competitivo in evoluzione, con BYD che continua a guadagnare terreno e Tesla che deve affrontare sfide significative per mantenere la sua posizione di leader nel mercato delle auto elettriche.