×

Bomba in casa Ford, una cinese lo mette nei guai. Nessuno se lo sarebbe mai aspettato

Jim Farley, il ceo di Ford, ha recentemente attirato l’attenzione con una rivelazione davvero curiosa: ha ammesso di aver guidato per mesi una Xiaomi SU7, un’auto elettrica cinese.

Questa ammissione ha sollevato un polverone, soprattutto negli Stati Uniti, dove le sue parole sono state considerate di cattivo gusto. Un appunto, se vediamo la situazione attuale di Ford, che sta affrontando momenti difficili nel suo settore elettrico. La divisione dedicata agli EV, infatti, sta incontrando numerose difficoltà, e la pubblicità “gratuita” data alla concorrenza cinese non è stata accolta bene da tanti, in particolare da alcuni rappresentanti del settore energetico e automobilistico.

Scandalo Ford
Scandalo Ford (flopgear.it)

La situazione di Ford nella corsa all’elettrico non è delle migliori. La casa automobilistica sta cercando di rialzarsi da un periodo complicato ma, come dimostrano le parole del ceo, ci sono sfide nuove all’orizzonte. Jason Issac, del American Energy Institute, non ha digerito per niente le dichiarazioni di Farley, interpretandole come uno schiaffo per un’azienda che riceve ingenti sussidi da contribuenti statunitensi. Quel prestito da ben 9,2 miliardi di dollari concesso dal Dipartimento dell’Energia nel 2023 ha lo scopo di finanziare la costruzione di gigafactory nell’America, precisamente nel Kentucky e nel Tennessee. Così, il timore è che le parole del ceo possano minare la fiducia dei consumatori e, di riflesso, la reputazione di Ford.

Ma cosa sta succedendo realmente nella divisione elettrica di Ford? La realtà è vezzeggiata da una costante lotta contro i competitors, in particolare le aziende cinesi che stanno vivendo un’espansione incredibile. Mentre Farley enfatizza l’importanza della competitività, ci si chiede se sia davvero una strategia vincente quella di valorizzare un’auto non in vendita nel mercato statunitense e europeo.

La risposta a quella domanda forse ci viene data dalle sfide che automobilistiche storiche come Ford stanno affrontando in un contesto in cui l’innovazione e l’adattamento è vitale. Se da un lato c’è la necessità di prendere spunto dalla concorrenza, dall’altro c’è il rischio di apparire incoerenti. Insomma, la situazione si fa sempre più complessa.

La reazione alle dichiarazioni di Farley: critiche e preoccupazioni

Le parole di Farley, pur innocenti nell’intento, hanno scatenato un’ondata di critiche e preoccupazioni. Ecco perché gli scettici sono insorti: il timore è che il ceo di Ford, ammettendo di guidare una vettura cinese, possa indebolire la fiducia dei consumatori americani in un momento in cui la Ford è già fragile e in cerca di stabilità.

Anche se Farley ha cercato di giustificarsi, sottolineando che il veicolo in questione non è attualmente disponibile nel mercato occidentale e che la sua ammissione riguardava più un esercizio di onestà personale, ciò non ha placato le polemiche. Le critiche si sono allargate, coprendo un ampio ventaglio di voci, da esperti del settore a semplici appassionati di automobili.

CEO Ford al volante di una Xiaomi SU7: la critica lo definisce “uno schiaffo in faccia” – (Credit: web)

L’ironia di tutta la faccenda è che proprio mentre Ford prova a reinventarsi con nuovi modelli elettrici, si trova a fronteggiare la situazione paradossale di promuovere un’auto della concorrenza cinese. Secondo alcuni esperti, questa potrebbe sembrare una mossa quasi suicida, o, se vogliamo dirla tutta, un autogol in un gioco di strategia dove niente è scontato. Infatti, che sia per attirare attenzione o per semplice sincerità, Farley ha trasformato un argomento di discussione in una vera e propria bomba mediatica. Gli sguardi del mondo si concentrano su Ford e sulle sue scelte, alimentando tutto un dibattito che va ben oltre le quattro ruote.

Riflessioni sull’industria automobilistica e il futuro dell’elettrico

Negli anni passati molti hanno sottovalutato l’importanza delle innovazioni cinesi, un errore anche amplificato dalla storia dell’industria automobilistica. Farley, nel suo discorso, ha citato gli anni ’80, quando le auto giapponesi venivano viste come prodotti di bassa qualità, per poi conquistare il mercato globale. Oggi, il ceo teme che lo stesso possa accadere con i marchi cinesi.

Ma qual è il vero punto di vista qui? La Cina, oggi, non è più un semplice produttore di auto di scarsa qualità; le case automobilistiche cinesi stanno emergendo vittoriose nella produzione di veicoli elettrici e hanno investito enormemente in tecnologia di guida autonoma. Questo cambiamento repentino non è avvenuto senza sforzo, e la Ford, sebbene con radici molto profonde, non può ignorare questa realtà.

Il mercato dell’auto sta diventando sempre più globale e competitivo, e le aziende che desiderano prosperare devono adattarsi a queste nuove dinamiche. Farley, sottolineando l’importanza di comprendere il panorama competitivo, non solo rimarca lo stato attuale della Ford, ma apre una finestra su una future possibilità di cooperazione o, perché no, di sana competizione. Certo è che l’industria sta attraversando una fase cruciale, e le scelte di oggi determineranno il successo di domani.

Change privacy settings