BMW e Honda stanno dominando il settore motociclistico al giorno d’oggi, ma ora c’è una nuova grande rivale tra le maxi enduro.
Al giorno d’oggi è diventato sempre più florido e ricco il mondo motociclistico, con tantissime aziende che stanno puntando al vertice. BMW e Honda sono due casi eccellenti, considerando inoltre come il loro impegno non avvenga solo per le moto, ma spazi anche con le automobili, spesso anche di lusso.
La qualità dunque è alla basa dell’azienda di Monaco di Baviera e di quella di Tokyo, motivo per il quale aumentano sensibilmente i clienti che vogliono acquistare i suoi modelli. I casi più evidenti sono quelli legati alle maxi enduro, con la casa tedesca che ha nella R 1300 GS il proprio punto di forza, mentre per quella giapponese si vira sulla Africa Twin.
Due versioni che, in modo differente tra di loro, hanno saputo fare la storia della gamma delle maxi enduro, ma in questo periodo storico sono tante le aziende che stanno puntando in questo ambito. Ecco allora che Honda e BMW devono iniziare a tremare, perché dall’Italia giunge una straordinaria novità che può rivoluzionare tutto.
Dopo qualche anno nel quale non era riuscita a farsi largo come avrebbe voluto, la MV Agusta sta tornando in pompa magna in questo periodo, grazie a una serie di innovazioni davvero straordinarie. Lo si vede per esempio con il progetto legato alla maxi enduro LXP Orioli, un colosso che è difficile da poter contrastare.
Le dimensioni evidenziano infatti una moto da 236 cm di lunghezza, una larghezza da 89 cm e un’altezza della sella da 85 cm, con il peso complessivo che è di 224 kg. Il motore che monta internamente è un favoloso tricilindrico da 931 di cilindrata che dà modo così di erogare fino a un massimo di 124 cavalli. Eccellente anche lo sviluppo tecnologico, come lo si evince dalla presenza di ben 5 livelli diversi di trazione.
Tra questi vi è anche la possibilità di avere due variabili off-road e inoltre anche il sistema Rain. Non è solo una moto molto potente, ma risulta anche essere comoda visto l’ampiezza della sella, con la risposta del motore in fase di accelerazione che è straordinaria. L’unico dettaglio da tenere in considerazione che è “più stradale che enduro”, dunque meglio usarla nelle strade asfaltate. Il prezzo di partenza di questo bolide è di ben 30.600 Euro.
La Red Bull sostituisce Liam Lawson con Yuki Tsunoda, suscitando dibattiti sulla gestione dei piloti…
La RB001: un'innovativa motocicletta artigianale italiana che unisce design audace e prestazioni, frutto della creatività…
Liam Lawson potrebbe essere retrocesso nel team Racing Bulls per fare spazio a Yuki Tsunoda,…
Yuki Tsunoda promosso in Red Bull Racing, Liam Lawson retrocesso nel team Racing Bulls dopo…
Yuki Tsunoda confermato pilota della Red Bull per il resto della stagione 2025, sostituisce Liam…
La Red Bull ritira Liam Lawson e promuove Yuki Tsunoda in vista del Gran Premio…