Auto

Auto idrogeno, continua la corsa delle grandi case: “A che punto sono Ferrari e Stellantis”

Negli ultimi anni, l’industria automobilistica ha assistito a una svolta significativa verso la sostenibilità, con un crescente interesse per le auto alimentate a idrogeno.

Questa tendenza è stata ulteriormente evidenziata dalle recenti iniziative di aziende come Hype, Stellantis e Iveco, che stanno spingendo l’acceleratore sulla transizione energetica.

Ferrari idrogenoFerrari idrogeno
Ferrari cosa fa con l’Idrogeno? (FlopGear.it)

La startup francese Hype ha fatto parlare di sé durante gli ultimi giochi olimpici di Parigi, dove ha operato come sponsor ufficiale promuovendo veicoli alimentati a idrogeno. Fondato nel 2015, Hype si è distinto per la sua flotta di oltre 700 taxi nella regione dell’Ile-de-France e l’espansione dei suoi servizi in città come Bordeaux e Bruxelles. Con piani ambiziosi per il futuro, prevede di installare 10 stazioni di ricarica a idrogeno entro il 2024.

Stellantis emerge come uno dei giganti dell’auto più impegnati nella transizione verso l’idrogeno. Con veicoli commerciali leggeri come il furgone K-Zero alimentati da celle a combustibile ad idrogeno prodotti nello stabilimento francese di Hordain, Stellantis sta guidando l’avanzamento tecnologico nel settore. L’impegno dell’azienda è stato rafforzato dall’acquisizione della partecipazione in Symbio insieme a Faurecia e Michelin e dall’avvio della produzione in una gigafactory capace di produrre fino a 50 mila unità all’anno.

Anche Iveco si sta facendo strada nell’universo dell’idrogeno attraverso importanti partnership internazionali. Il progetto H2Accelerate rappresenta uno degli sforzi più significativi del marchio per promuovere l’utilizzo dell’idrogeno nei trasporti pesanti. In collaborazione con giganti del settore energetico e automobilistico, Iveco prevede la distribuzione di una flotta consistente di camion alimentati ad idrogeno entro il 2029 in Europa.

Auto a Idrogeno: la rivoluzione verde sulle strade

Non solo i veicoli commerciali ma anche i marchi prestigiosi come Ferrari stanno esplorando le potenzialità delle celle a combustibile a idrogeno. Il deposito del brevetto per un motore alimentato a idrogeno gassoso segna un passaggio importante verso opzioni più verdi anche nel segmento dei veicoli passeggeri.

Auto a Idrogeno: posizione Ferrari e Stellantis (FlopGear.it)

Per realizzare pienamente il potenziale delle auto ad idrogene è fondamentale sviluppare una rete capillare di distribuzione del carburante ecologico. Aziende come Snam stanno investendo significativamente nella costruzione della rete necessaria per supportare questa transizione energetica su larga scala con progetti ambiziosi che mirano alla creazione di infrastrutture dedicate all’idrogene su tutto il territorio europeo.

In conclusione, queste innovazioni rappresentano solo la punta dell’iceberg nell’impegno globale verso un futuro più pulito ed efficiente dal punto vista energetico. Le auto a idrogeno non sono più un semplice concetto futuristico ma una realtà tangibile che sta guadagnando terreno grazie agli sforzi congiunti delle aziende automobilistiche globalmente riconosciute e dei fornitori tecnologici avanzati.

flopgear.it

I contenuti pubblicati sotto la firma di questo autore vengono generati utilizzando la tecnologia di automazione. Puoi trovare maggiori informazioni sulla tecnologia utilizzata seguendo questo link. Un team dedicato di redattori di flopgear.it supervisiona il processo di produzione automatizzata dei contenuti, dall'ideazione alla pubblicazione. Questi redattori modificano e verificano accuratamente i contenuti, garantendo che le informazioni siano accurate, autorevoli e utili per il nostro pubblico. L'integrità editoriale è fondamentale per ogni articolo che pubblichiamo. Precisione, indipendenza e autorevolezza restano i principi cardine delle nostre linee guida editoriali. Per ulteriori informazioni sui contenuti automatizzati sul portale, inviare un'e-mail all'indirizzo redazione@flopgear.it

Recent Posts

Affidabilità giapponese, il report ADAC sfata un mito

Affidabilità giapponese messa in discussione dal report ADAC 2024: le auto elettriche dimostrano una maggiore…

6 ore ago

Skoda continua a puntare sui motori diesel: spiegato il motivo

Skoda non abbandona i motori diesel, contrariamente a molti marchi del Gruppo Volkswagen. La casa…

1 giorno ago

F1: Tsunoda sostituisce Lawson in Red Bull, Vasseur spiega il motivo del cambio

La Red Bull sostituisce Liam Lawson con Yuki Tsunoda, suscitando dibattiti sulla gestione dei piloti…

4 settimane ago

RB001: un connubio tra artigianato e design innovativo per il futuro

La RB001: un'innovativa motocicletta artigianale italiana che unisce design audace e prestazioni, frutto della creatività…

4 settimane ago

F1: Red Bull pronta a comunicare la sostituzione tra Lawson e Tsunoda oggi

Liam Lawson potrebbe essere retrocesso nel team Racing Bulls per fare spazio a Yuki Tsunoda,…

4 settimane ago

F1: Tsunoda entra nel team Red Bull, Mekies esprime grande orgoglio

Yuki Tsunoda promosso in Red Bull Racing, Liam Lawson retrocesso nel team Racing Bulls dopo…

4 settimane ago