Auto

Auto ibride, quali sono le differenze tra mild hybrid, full hybrid e plug-in hybrid

Vuoi ascoltare la versione audio dell’articolo? clicca qui,

In un mondo automobilistico in rapida evoluzione, le auto ibride rappresentano una delle innovazioni più significative e discusse. Quali sono le differenze.

Questi veicoli, che combinano un motore termico con uno elettrico, promettono prestazioni migliorate con consumi e emissioni ridotti.

Auto ibrida, qual è la differenza tra le varie tipologie? (FlopGear.it)

Il panorama delle auto ibride è quindi caratterizzato da una notevole diversità tecnologica che va dalle mild hybrid economiche ma limitate nelle prestazioni puramente ecologiche fino alle plug-in hybrid che offrono maggiore autonomia elettrica ma richiedono infrastrutture dedicate per la ricarica completa della batteria.

Ma quali sono esattamente le differenze tra i vari tipi di auto ibride disponibili sul mercato?

Auto Ibride: le differenze

Ogni tipo di vettura ibrida presenta progetti ingegneristici specifici volti a ottimizzare l’integrazione tra motorizzazione termica ed elementi elettrici secondo differenti filosofie costruttive; ciò permette agli automobilisti più coscientemente ecologici o semplicemente interessati ad una guida più efficiente dal punto vista dei consumi di trovare nel mercato attuale opzioni sempre più affinate ai propri bisognini personalizzabili.

Auto ibride, le varie differenze (FlopGear.it)

Mild Hybrid: il primo passo verso l’elettrificazione

Le auto mild hybrid, o MHEV (Mild Hybrid Electric Vehicle), costituiscono il livello d’ingresso nell’universo dell’elettrificazione automobilistica. Equipaggiate con un piccolo motore elettrico alimentato da una batteria compatta a 12 o 48 Volt, queste vetture non utilizzano l’unità elettrica per la trazione diretta del veicolo.

Il loro sistema ibrido leggero si limita a fornire assistenza al motore termico in specifiche situazioni, come la partenza o durante l’accelerazione per ridurre consumi ed emissioni. Nonostante i limitati benefici in termini di guida puramente elettrica, le MHEV offrono vantaggi significativi come l’accessibilità alle zone a traffico limitato e possibili esenzioni fiscali.

Full Hybrid: sinergia tra elettrico e termico

Salendo di categoria troviamo le full hybrid (FHEV o HEV), che rappresentano un avanzamento significativo rispetto alle mild hybrid. In questi modelli il motore elettrico gioca un ruolo attivo nella trazione del veicolo, lavorando in sinergia con il motore termico per ottimizzare consumi ed emissioni.

A differenza delle MHEV, le full hybrid possono viaggiare per brevi distanze in modalità completamente elettrica grazie all’energia accumulata durante la frenata rigenerativa. Tuttavia, non essendo dotate di presa esterna per la ricarica, la loro autonomia in modalità puramente elettrica è limitata rispetto alle plug-in hybrid.

Plug-In Hybrid: l’ibrido ricaricabile

Le plug-in hybrid (PHEV) rappresentano il vertice dell’elettrificazione ibrida prima del passaggio ai veicoli completamente elettrici. Queste vetture combinano i vantaggi delle full hybrid con la possibilità di essere ricaricate da una fonte esterna di energia tramite una presa dedicata.

Grazie a batterie di maggiore capacità rispetto alle HEV tradizionali, le PHEV possono coprire distanze maggiormente significative in modalità totalmente elettrica – spesso oltre i 50-60 chilometri – offrendo così un compromesso ideale tra efficienza energetica e autonomia.

flopgear.it

I contenuti pubblicati sotto la firma di questo autore vengono generati utilizzando la tecnologia di automazione. Puoi trovare maggiori informazioni sulla tecnologia utilizzata seguendo questo link. Un team dedicato di redattori di flopgear.it supervisiona il processo di produzione automatizzata dei contenuti, dall'ideazione alla pubblicazione. Questi redattori modificano e verificano accuratamente i contenuti, garantendo che le informazioni siano accurate, autorevoli e utili per il nostro pubblico. L'integrità editoriale è fondamentale per ogni articolo che pubblichiamo. Precisione, indipendenza e autorevolezza restano i principi cardine delle nostre linee guida editoriali. Per ulteriori informazioni sui contenuti automatizzati sul portale, inviare un'e-mail all'indirizzo redazione@flopgear.it

Recent Posts

Rolls Royce, saluta la produzione auto: si cimenta in un nuovo settore

Avresti mai pensato di vedere un'auto simile con il marchio Rolls Royce? E' da un…

7 ore ago

Incidente Robotaxi, mondo sotto shock: Musk ha esagerato stavolta

Musk non vuole crederci. L'esperimento non sembra procedere bene, ora le critiche sulla sicurezza si…

13 ore ago

Dacia Bigster trasformata totalmente: “Questa variante diventerà regina”

La versione più incredibile di Dacia in vendita: guarda come è fatta! La Dacia Bigster…

1 giorno ago

Questo rumore non andrebbe mai ignorato: il tuo motore ti avverte che sta per lasciarti

Comprendere i segnali di usura e intervenire tempestivamente è essenziale per evitare danni più gravi…

2 giorni ago

Colosso italiano vicino alla morte: hanno prodotto solo 45 auto, è un dramma

Uno storico marchio automobilistico italiano deve fronteggiare una crisi senza precedenti. Tutti i dettagli sull'allarmante…

2 giorni ago

Bruxelles stufa della supremazia cinese: 6 aziende otterranno milioni per produrre batterie in Europa

Era ora di imporsi con prodotti europei: l'Europa prende il toro per le corna, stanziando degli…

3 giorni ago