Vuoi ascoltare la versione audio dell’articolo? clicca qui,
Svanito l’effetto incentivi sulle immatricolazioni auto in Italia. Dopo la crescita del 15% registrata nel primo mese del bonus auto (giugno) e il +4,7% di luglio arriva la batosta.
Nel mese scorso abbiamo assistito a un crollo delle registrazioni del 13,4% rispetto ad agosto 2023, con poco più di 69mila autovetture immatricolate in Italia stando ai dati comunicati dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit).
Forte calo per le immatricolazioni di Stellantis in Italia: sono state 17.132, il 32,4% in meno dello stesso mese del 2023. La quota di mercato scende dal 31,8% al 24,8%.
A sorprendere in negativo sono soprattutto i dati sulle immatricolazioni delle auto elettriche. Dopo l’esaurimento degli incentivi Ecobonus nella fascia 0-20 g/km di CO2 le vendite di auto green continuano a deludere, registrando un -40,6% rispetto ad agosto 2023. Nel mese scorso sono state immatricolate in Italia 2.410 vetture full electric, con una quota di mercato pari al 3,5% dal 5,1% dello stesso mese dell’anno precedente.
“I dati indicano nuovamente un andamento molto confuso del mercato”, commenta il presidente di Motus-E, Fabio Pressi. Per evitare “un pericoloso andamento a strappi del mercato diventa fondamentale una rapida e chiara pianificazione degli strumenti incentivanti discussi nell’ultima riunione del Tavolo Automotive”, sottolinea Pressi.
Ma c’è una buona notizia: l’effetto incentivi porta in lieve crescita il consuntivo dei primi otto mesi dell’anno. Le immatricolazioni auto toccano quota 1.080.447 con una crescita del 3,8% sullo stesso periodo dell’anno precedente.
La transizione verso l’elettrico è “in evidente affanno”, ricorda Massimo Artusi di Federauto; senza adeguati stimoli da parte del governo il mercato dell’elettrico è destinato a un sostanziale immobilismo piuttosto che a una crescita spontanea e costante nel tempo.
L’auspicio è che la nuova Commissione europea possa davvero porre il settore automotive al centro di un dibattito condiviso superando la logica attuale che ha dimostrato tutti i suoi limiti.
La Red Bull sostituisce Liam Lawson con Yuki Tsunoda, suscitando dibattiti sulla gestione dei piloti…
La RB001: un'innovativa motocicletta artigianale italiana che unisce design audace e prestazioni, frutto della creatività…
Liam Lawson potrebbe essere retrocesso nel team Racing Bulls per fare spazio a Yuki Tsunoda,…
Yuki Tsunoda promosso in Red Bull Racing, Liam Lawson retrocesso nel team Racing Bulls dopo…
Yuki Tsunoda confermato pilota della Red Bull per il resto della stagione 2025, sostituisce Liam…
La Red Bull ritira Liam Lawson e promuove Yuki Tsunoda in vista del Gran Premio…