Notizie

Auto elettriche, rivoluzionata la ricarica: adesso sarà facilissimo farla, addio alle app

Le auto elettriche stanno diventando sempre più richieste in Italia e ora c’è un nuovo modo per poterle ricaricare.

Muoversi in strada non è mai stato tanto innovativo come in questi ultimi anni, considerando infatti come i Governi di tutto il mondo stanno spingendo sempre di più verso un incentivo per la produzione di auto elettriche. Questo permetterà così di ridurre sensibilmente l’impatto inquinante delle automobili nelle città italiane, garantendo anche una gamma rivoluzionata.

Ricarica auto elettrica, ecco la rivoluzione (Canva – flopgear.it)

Questi due aspetti infatti devono essere tenuti in considerazione, visto come lo sviluppo delle auto a impatto zero aiuta anche a rinnovare il mercato. Come ha spiegato più volte Akio Toyoda, il numero uno di Toyota Motors, il futuro non deve essere solo regolato dalle auto elettriche, ma ci dovrà ancora essere un forte impegno per la produzione di vetture termiche.

Al momento infatti la strada da percorrere per produrre delle auto elettriche che possano soddisfare pienamente i clienti è ancora molto lunga. Le motivazioni sono legate a dei costi ancora troppo più alti rispetto alle varianti termiche e soprattutto le prestazioni delle vetture elettriche sono davvero deludenti.

Il tasto dolente di queste vetture è la batteria, tanto è vero che nel mondo si sta iniziando a ragionare per dare vita a una produzione che possa essere di batterie al sodio e non al litio. Una decisione che sicuramente permetterà di risparmiare moltissimo in fase di sviluppo dell’auto e dunque in secondo tempo garantirà un prezzo di vendita inferiore a quelli odierni. A cambiare sarà però anche il sistema di ricarica, con questo che subirà importanti modifiche.

Delta rivoluziona le ricariche: pronta UFC500

Il mondo delle automobili elettriche ha nell’Asia il proprio Continente di riferimento, tanto è vero che si stanno producendo moltissimi modelli a impatto zero, dunque anche tutte le componenti collaterali a queste vetture si devono perfezionare. Lo sa molto bene la Delta EMEA, un’azienda di Taiwan che ha deciso di dare vita alla storica stazione di ricarica UFC 500.

Delta Emea UFC 500 (Delta EMEA Press Media – flopgear.it)

Si tratta in questo caso di una stazione che ha modo di erogare in modo continuativo corrente fino a un massimo di ben 500 kW. In questo modo di abbatterebbero sensibilmente i tempi di ricarica, con questo che è uno dei vari problemi che attanagliano le auto elettriche. La Delta EMEA infatti ha dichiarato che in sole due ore di tempo sarebbe possibile ricaricare completamente una batteria da ben 460 Wh.

Questo sarebbe un grande incentivo per le aziende per acquistare i veicoli commerciali e i TIR elettrici, con questa stazione che presenta anche dei cavi dalla lunghezza di 4 metri. Inoltre non sarà più necessario l’abbonamento e l’utilizzo di uno smartphone per pagare la ricarica, ma si potrà completare l’operazione con l’uso della carta di credito.

Il funzionamento di UFC 500 avviene grazie a dei semiconduttori di silicio e carbonio, prendono il nome di SiC, e garantiscono una gande efficienza di conversione. Al suo interno inoltre presenta il software DeltaGrid WVM, con questo che permette contribuisce alla ricarica, limitando così un rischio di carichi eccesso di carichi per le rete locali, una rivoluzione che contribuirà così allo sviluppo delle auto elettriche.

Francesco Domenighini

Sono Francesco Domenighini, sono nato a Brescia il 29/03/1995, e ho iniziato a scrivere con la pagina di calcio internazionale Footbola.it. Dal 2021 scrivo libri a tematica sportiva, in particolare di motori come "Le leggende della Formula 1" e "Ferrari: Storia di una passione rampante". A luglio uscirà il mio decimo libro "Mercedes: leggenda di una stella". Lavoro per Web 365 da gennaio 2022 e dal 2024 conduco la trasmissione "Zona 300", dedicata al mondo del motorsport, su Well Tv, canale 810 di Sky.

Recent Posts

F1: Tsunoda sostituisce Lawson in Red Bull, Vasseur spiega il motivo del cambio

La Red Bull sostituisce Liam Lawson con Yuki Tsunoda, suscitando dibattiti sulla gestione dei piloti…

1 settimana ago

RB001: un connubio tra artigianato e design innovativo per il futuro

La RB001: un'innovativa motocicletta artigianale italiana che unisce design audace e prestazioni, frutto della creatività…

1 settimana ago

F1: Red Bull pronta a comunicare la sostituzione tra Lawson e Tsunoda oggi

Liam Lawson potrebbe essere retrocesso nel team Racing Bulls per fare spazio a Yuki Tsunoda,…

1 settimana ago

F1: Tsunoda entra nel team Red Bull, Mekies esprime grande orgoglio

Yuki Tsunoda promosso in Red Bull Racing, Liam Lawson retrocesso nel team Racing Bulls dopo…

1 settimana ago

F1: Tsunoda entra in Red Bull, Horner sottolinea l’urgenza della scelta

Yuki Tsunoda confermato pilota della Red Bull per il resto della stagione 2025, sostituisce Liam…

1 settimana ago

F1: Helmut Marko critica Lawson, definendolo un errore per la Red Bull

La Red Bull ritira Liam Lawson e promuove Yuki Tsunoda in vista del Gran Premio…

1 settimana ago