Auto

Auto elettrica, ecco dove ricaricarla al prezzo migliore: tutte le tariffe a confronto

Vuoi ascoltare la versione audio dell’articolo? clicca qui,

 

Le tariffe per la ricarica delle auto elettriche variano notevolmente in base al fornitore del servizio e alla potenza della colonnina utilizzata.

Quando si parla di mobilità elettrica, uno degli aspetti più discussi è sicuramente quello relativo ai costi di ricarica.

Auto elettrica, costo ricarica (FlopGear.it)

In Italia, diverse aziende offrono soluzioni differenti, rendendo il panorama delle tariffe estremamente variegato.

Scegliere la migliore opzione tra le diverse tariffe richiede una valutazione attenta delle proprie esigenze specifiche legate all’utilizzo dell’auto elettrica: frequenza delle ricariche necessarie durante il mese; preferenze tra pagamento “pay-per-use” o formula abbonamento; necessità o meno della flessibilità nell’utilizzo delle stazioni rapide o ultra-rapide.

Infine l’appartenenza o meno ai programmi fedeltà dei fornitori energetici può influenzare significativamente i costi finali.

Le tariffe per ricaricare l’auto elettrica

Tariffe elettrico (FlopGear.it)

A2A propone sia una tariffa a consumo che varia da 0,65 euro/kWh a 0,90 euro/kWh in base alla potenza della colonnina utilizzata, sia diversi abbonamenti che permettono di acquistare un certo quantitativo di kWh al mese ad un prezzo agevolato. Per esempio, l’abbonamento E-moving Large per i non clienti A2A Energia offre 200 kWh al mese a 106 euro (0,53 euro a kWh), mentre per i clienti A2A Energia il costo scende a 85 euro (0,425 euro a kWh).

ACEA si concentra invece su una tariffa pay per use senza abbonamenti. Il costo della ricarica varia da 0,69 euro/kWh per le colonnine Quick fino a 0,89 euro/kWh per quelle Fast. ACEA offre anche la possibilità di acquistare una tessera prepagata (ACEA e-mobility card) al costo di 16 euro.

Plenitude + Be Charge propone sia tariffe pay per use che pacchetti prepagati. La loro offerta Be Free varia da 0,65 euro/kWh fino a 0,95 euro/kWh in base alla potenza erogata dalla colonnina. Inoltre dispongono dei pacchetti prepagati come il Be Card 150 che offre un credito prepagato di 170 euro al costo di 150 euro.

Duferco Energia presenta un’offerta flessibile con tariffe pay per use variabili in base all’orario e al giorno della settimana oltre ad abbonamenti mensili come la Tariffa Flat che include 200 kWh al mese ad un costo agevolato.

Enel X Way si distingue per le sue soluzioni innovative con riduzioni dei costi annunciati dal primo luglio del prossimo anno. Offre sia la modalità Pay Per Use Basic con prezzi variabili in base alla tipologia di corrente fornita dalla colonnina sia piani Premium con sconti sulle ricariche e servizio di prenotazione illimitato.

IONITY punta sui suoi abbonamenti IONITY PASSPORT che consentono tariffe ridotte sulla ricarica ad alta velocità mentre Tesla apre alcuni dei suoi Supercharger anche agli utenti non Tesla offrendo comunque condizioni vantaggiose ai proprietari delle sue auto attraverso specifiche fasce orarie e abbonamenti mensili.

Matteo Fantozzi

Giornalista pubblicista dal 2013 è laureato in storia del cinema e autore di numerosi libri tra cui “Gabriele Muccino il poeta dell’incomunicabilità” e “Gennaro Volpe: sudore e cuore”. Protagonista in tv di trasmissioni come La Juve è sempre la Juve su T9 e Il processo dei tifosi su Teleroma 56.

Recent Posts

F1: Tsunoda sostituisce Lawson in Red Bull, Vasseur spiega il motivo del cambio

La Red Bull sostituisce Liam Lawson con Yuki Tsunoda, suscitando dibattiti sulla gestione dei piloti…

2 settimane ago

RB001: un connubio tra artigianato e design innovativo per il futuro

La RB001: un'innovativa motocicletta artigianale italiana che unisce design audace e prestazioni, frutto della creatività…

2 settimane ago

F1: Red Bull pronta a comunicare la sostituzione tra Lawson e Tsunoda oggi

Liam Lawson potrebbe essere retrocesso nel team Racing Bulls per fare spazio a Yuki Tsunoda,…

2 settimane ago

F1: Tsunoda entra nel team Red Bull, Mekies esprime grande orgoglio

Yuki Tsunoda promosso in Red Bull Racing, Liam Lawson retrocesso nel team Racing Bulls dopo…

2 settimane ago

F1: Tsunoda entra in Red Bull, Horner sottolinea l’urgenza della scelta

Yuki Tsunoda confermato pilota della Red Bull per il resto della stagione 2025, sostituisce Liam…

2 settimane ago

F1: Helmut Marko critica Lawson, definendolo un errore per la Red Bull

La Red Bull ritira Liam Lawson e promuove Yuki Tsunoda in vista del Gran Premio…

2 settimane ago