Secondo alcune esperienze dirette, vi sono almeno 5 ragioni per cui una persona dovrebbe diffidare dei motori termici. L’evoluzione ci ha portato a preferire le auto elettriche
Per quanto in ogni questione che la vita ci ponga di fronte vi siano dei pro e dei contro, ognuno ha la sua preferenza in merito ai temi da affrontare. Sul web, quindi, si potranno trovare una miriade di commenti effettuati dagli utenti che si pongono a difesa dei propri ideali e, quindi, anche delle proprie preferenze. Sul tema riguardante il mondo dei motori, poi, negli ultimi anni si è accesa una diatriba molto veemente sulle categorie relative a quelli elettrici e agli altri termici.
Si parte sin dalla creazione di essi in fabbrica e dagli elementi che li compongono, visti in ambo i casi come inquinanti. Su ciò vi è chi si affida di più a tutto il ciclo di vita di un’auto elettrica, visto che rilascia meno emissioni in confronto a una endotermica, del 55% circa (Ansa.it). Tale tema è quello che ha portato diversi Paesi del globo a preferire la prima di esse, così da poterne produrre delle unità adeguate a un mercato di massa (il quale andrebbe a sostituire, tramite una svolta ecologica, la seconda).
Una preferenza strategica e fondamentale per le sorti del pianeta, minacciato da eventi atmosferici estremi derivanti dai cambiamenti climatici, e di ogni singola persona, insidiata dallo smog e dalle malattie respiratorie che esso comporta. Ben 7 milioni di soggetti ogni anno perdono la vita per l’inquinamento atmosferico (Openpolis.it), dato da non sottovalutare assolutamente. Solo queste motivazioni potrebbero portare ogni cittadino cosciente a preferire le auto elettriche, ma vi sono almeno altre 5 ragioni che potrebbero mettere in ginocchio il settore endotermico.
Anche se le suddette motivazioni di interesse internazionale siano determinati per il salvataggio della vita di svariate persone, ancora ci sono dei soggetti che diffidano dal mondo delle auto elettriche.
L’ultima notizia riguardante i veicoli della Tesla bloccati a Chicago per il gelo ha dato a questi soggetti un pretesto in più per poter avanzare le loro idee, ma dati alla mano non dovrebbero avere ragione; vediamo il perché:
La Red Bull sostituisce Liam Lawson con Yuki Tsunoda, suscitando dibattiti sulla gestione dei piloti…
La RB001: un'innovativa motocicletta artigianale italiana che unisce design audace e prestazioni, frutto della creatività…
Liam Lawson potrebbe essere retrocesso nel team Racing Bulls per fare spazio a Yuki Tsunoda,…
Yuki Tsunoda promosso in Red Bull Racing, Liam Lawson retrocesso nel team Racing Bulls dopo…
Yuki Tsunoda confermato pilota della Red Bull per il resto della stagione 2025, sostituisce Liam…
La Red Bull ritira Liam Lawson e promuove Yuki Tsunoda in vista del Gran Premio…