Categories: Notizie

Auto con targa straniera, attenzione alle regole: quando si rischiano multe e sanzioni esemplari

Vuoi ascoltare la versione audio dell’articolo? clicca qui,

 

Quando Matteo Salvini, all’epoca Vicepremier del Governo guidato da Giuseppe Conte, introdusse i cosiddetti decreti sicurezza, uno degli aspetti che scatenò maggiori polemiche fu senza dubbio la stretta sull’utilizzo delle auto con targa straniera in Italia.

Questa misura aveva l’obiettivo di contrastare un fenomeno ritenuto problematico per vari motivi, tra cui questioni fiscali e di sicurezza stradale.

Auto con la targa straniera (FlopGear.it)

L’attrattiva verso le auto con targa estera ha radici profonde e variegate. In primo luogo, vi è una questione economica non trascurabile: le tasse. Sia le imposte legate all’immatricolazione che quelle relative alla compravendita di veicoli usati sono spesso sensibilmente più alte in Italia rispetto ad altri Paesi. Un esempio emblematico è il bollo auto, una spesa annuale che può incidere notevolmente sul budget dei proprietari di veicoli.

Un altro motivo che ha spinto molti italiani a optare per questa soluzione riguarda la possibilità di eludere più facilmente il pagamento delle multe, soprattutto quelle generate automaticamente da dispositivi come gli autovelox. Sebbene oggi sia diventato più complesso sfuggire alle sanzioni grazie a sistemi informatizzati e accordi internazionali, questo aspetto ha contribuito alla diffusione del fenomeno.

Le normative introdotte per arginare l’utilizzo improprio delle targhe straniere prevedono sanzioni severe per chi viene sorpreso a non rispettare le regole. La gamma delle punizioni va dalla confisca del veicolo al ritiro della carta di circolazione, con multe che possono oscillare tra i 712 e i 2.848 euro. A ciò si aggiunge il sequestro dell’auto fino alla sua regolare immatricolazione in Italia o fino alla sua esportazione nel Paese d’origine.

Auto con targa straniera: un fenomeno sotto la lente

Una svolta significativa è arrivata con una legge delega europea che ha cercato di armonizzare le disposizioni italiane con quelle degli altri Stati membri dell’UE. La normativa europea ha infatti eliminato alcune restrizioni precedentemente imposte ai residenti in Italia da oltre 60 giorni ma mantiene l’obbligo della nuova immatricolazione nel nostro Paese entro tre mesi dall’inizio della residenza o del rimpatrio del veicolo.

Targa straniera in Italia (FlopGear.it)

Questa disposizione mira a garantire una maggiore equità tra i cittadini europei residenti in Italia, consentendo al contempo al governo italiano di mantenere un certo controllo sui veicoli circolanti sul proprio territorio nazionale.

Un aspetto interessante riguarda coloro che guidano un veicolo con targa straniera senza esserne i proprietari diretti: in questi casi è sufficiente portare a bordo una dichiarazione tradotta e firmata dal proprietario che autorizzi esplicitamente la guida del mezzo in Italia.

Tuttavia, se l’utilizzo supera il mese è necessario procedere all’iscrizione al PRA (Pubblico Registro Automobilistico), attraverso il quale si elimina ogni limitazione temporale relativa all’utilizzo del veicolo straniero sul suolo italiano.

flopgear.it

I contenuti pubblicati sotto la firma di questo autore vengono generati utilizzando la tecnologia di automazione. Puoi trovare maggiori informazioni sulla tecnologia utilizzata seguendo questo link. Un team dedicato di redattori di flopgear.it supervisiona il processo di produzione automatizzata dei contenuti, dall'ideazione alla pubblicazione. Questi redattori modificano e verificano accuratamente i contenuti, garantendo che le informazioni siano accurate, autorevoli e utili per il nostro pubblico. L'integrità editoriale è fondamentale per ogni articolo che pubblichiamo. Precisione, indipendenza e autorevolezza restano i principi cardine delle nostre linee guida editoriali. Per ulteriori informazioni sui contenuti automatizzati sul portale, inviare un'e-mail all'indirizzo redazione@flopgear.it

Recent Posts

F1: Tsunoda sostituisce Lawson in Red Bull, Vasseur spiega il motivo del cambio

La Red Bull sostituisce Liam Lawson con Yuki Tsunoda, suscitando dibattiti sulla gestione dei piloti…

1 settimana ago

RB001: un connubio tra artigianato e design innovativo per il futuro

La RB001: un'innovativa motocicletta artigianale italiana che unisce design audace e prestazioni, frutto della creatività…

1 settimana ago

F1: Red Bull pronta a comunicare la sostituzione tra Lawson e Tsunoda oggi

Liam Lawson potrebbe essere retrocesso nel team Racing Bulls per fare spazio a Yuki Tsunoda,…

1 settimana ago

F1: Tsunoda entra nel team Red Bull, Mekies esprime grande orgoglio

Yuki Tsunoda promosso in Red Bull Racing, Liam Lawson retrocesso nel team Racing Bulls dopo…

1 settimana ago

F1: Tsunoda entra in Red Bull, Horner sottolinea l’urgenza della scelta

Yuki Tsunoda confermato pilota della Red Bull per il resto della stagione 2025, sostituisce Liam…

1 settimana ago

F1: Helmut Marko critica Lawson, definendolo un errore per la Red Bull

La Red Bull ritira Liam Lawson e promuove Yuki Tsunoda in vista del Gran Premio…

1 settimana ago