La Audi Q4 e-tron, un modello che sta spopolando nel mondo delle auto elettriche, si arricchisce di una nuova versione: la Q4 e-tron 40. Questa opzione a trazione posteriore si colloca tra la versione base da 170 Cv e quella più potente, la Q4 e-tron 45 da 286 Cv. Con un motore da 204 Cv e una batteria da 59 kWh, questa novità rende il modello più accessibile a una clientela più vasta. La Q4 e-tron 40 si presenta come un’ottima scelta per chi cerca prestazioni elevate unite a un’autonomia notevole, nonché a un prezzo competitivo. Si prevede che la prevendita inizierà a metà febbraio e i prezzi partono da 49.900 euro per la versione SUV e da 51.100 euro per quella Sportback.
La potenza di 204 Cv e i 310 Nm di coppia del motore posteriore permettono alla Audi Q4 e-tron di raggiungere i 100 km/h in soli 8,1 secondi, con una velocità massima limitata elettronicamente a 160 km/h. Queste specifiche la collocano nel segmento medio delle auto elettriche, assicurando prestazioni soddisfacenti per l’uso quotidiano e per percorrenze più lunghe. In termini di capacità di traino, la Q4 e-tron 40 mostra ottime doti: entrambe le varianti, SUV e Sportback, possono trainare fino a 1.000 kg su pendenze del 12% e fino a 1.200 kg con pendenze dell’8%.
Un altro aspetto significativo è rappresentato dai tempi di ricarica, migliorati grazie a un nuovo sistema di condizionamento automatico della batteria. Quest’ultimo è attivabile anche manualmente, fornendo un’opzione flessibile rispetto alla gestione automatica proposta dall’e-tron trip planner. Ciò rende la ricarica più efficiente e accessibile, elemento fondamentale per chi utilizza l’auto elettrica come principale mezzo di trasporto.
La Q4 e-tron 40 non delude neppure per quanto riguarda la dotazione tecnologica e di comfort. La versione di base include il pacchetto di navigazione MMI plus, che copre i servizi di navigazione e infotainment, assieme alla strumentazione digitale Audi virtual cockpit da 10,25 pollici. Non mancano i sedili riscaldabili e il portellone elettrico, rendendo l’auto non solo performante ma anche comoda per l’utilizzo quotidiano.
Un importante aggiornamento riguarda il sistema di infotainment MMI. Ora dotato di una AppStore, offre una vasta scelta di applicazioni utili per la musica, la video riproduzione, il gaming, la navigazione e persino per ottenere notizie. A questo si aggiunge la funzionalità di trasmissione wireless delle applicazioni, compresa la navigazione, dalla musica alla telefonia, facilitando l’interazione con i dispositivi mobili.
Particolarmente interessante è la presenza di un sistema di assistenza al conducente che integra ChatGPT, permettendo di controllare le impostazioni di infotainment, navigazione e climatizzazione tramite linguaggio naturale. Questa tecnologia rappresenta un passo avanti significativo nel rendere l’interazione con l’auto sempre più intuitiva e personalizzata.
La Audi Q4 e-tron 40, quindi, si configura come una scelta interessante per chi desidera un’auto elettrica moderna, ricca di tecnologia e con un rapporto qualità-prezzo molto competitivo.
La Red Bull sostituisce Liam Lawson con Yuki Tsunoda, suscitando dibattiti sulla gestione dei piloti…
La RB001: un'innovativa motocicletta artigianale italiana che unisce design audace e prestazioni, frutto della creatività…
Liam Lawson potrebbe essere retrocesso nel team Racing Bulls per fare spazio a Yuki Tsunoda,…
Yuki Tsunoda promosso in Red Bull Racing, Liam Lawson retrocesso nel team Racing Bulls dopo…
Yuki Tsunoda confermato pilota della Red Bull per il resto della stagione 2025, sostituisce Liam…
La Red Bull ritira Liam Lawson e promuove Yuki Tsunoda in vista del Gran Premio…